Spalancata la "Porta della Misericordia" galatinese

“Non l’ha spinta con le mani come ha fatto il Papa”. La signora con i capelli bianchi ben pettinati si rivolge delusa  alla sua amica nella calca di fedeli che pressano per attraversare la ‘Porta della Misericordia’ della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria. Il massiccio portone di legno dell'ingresso centrale del Tempio orsiniano è stato appena spalancato. Sono le ore 18:03 di una gelida serata, storica per la città di Galatina, 15 dicembre 2015. Per la prima volta un edificio di culto cattolico galatinese diventa anche luogo giubilare.

Saranno verificati tutti i solai delle scuole primarie

Su 281 proposte presentate dai comuni in provincia di Lecce, sono state finanziate solo 105 e, di queste, quattro sono partite da Palazzo Orsini. #Scuolesicure fa, dunque, arrivare a Galatina 25200 euro (6300 per 4) che serviranno a verificare in che condizioni si trovano i solai dei tre edifici in cui sono insediate le scuole primarie cittadine.

Nella Basilica pontificia minore di Santa Caterina d'Alessandria si apre la Porta della Misericordia

Nella terza domenica di Avvento “stabilisco che in ogni Chiesa particolare, nella Cattedrale che è la Chiesa Madre per tutti i fedeli, oppure nella Concattedrale o in una chiesa di speciale significato, si apra per tutto l’Anno Santo una uguale Porta della Misericordia”.

Scuola riscaldata ma dopo le vacanze

“Il 17 dicembre la caldaia verrà consegnata alla ditta FDB di Nardò che ha l’incarico della manutenzione degli impianti termici. I lavori per la sua installazione cominceranno già il 15. Verranno anche  integrati i radiatori che mancano in alcune aule e nei corridoi. Insomma, il rientro dopo le vacanze sarà in un edificio riscaldato”.

#facefriddu, aule gelate al "Falcone e Borsellino"

#facefriddu l’hastag non lascia dubbi e sintetizza una situazione che nell’IISS “Falcone e Borsellino” di Galatina, con i primi freddi, è diventata  insostenibile. “Non possiamo passare sei ore al giorno in aule ghiacciate”-dicono  Mirco e Antonella, rappresentanti di Istituto del Professionale galatinese e spiegano così la decisione, presa da quasi tutti i ragazzi, di astenersi dalle lezioni.

Colubro leopardino trovato morto in via Ugo Lisi

A giudicare dalla sua lunghezza, circa 150 centimetri, era  un esemplare femmina ed era molto bello. Purtroppo il 3 dicembre scorso , quando i Vigili Urbani sono stati avvertiti e sono subito accorsi in via Ugo Lisi, il Colubro Leopardino era già morto e giaceva immobile sul marciapiede. Non hanno potuto fare altro che avvertire gli addetti alla rimozione della carcassa.

A Galatina tutti i funghi del Salento

“Non dobbiamo parlare di funghi buoni o cattivi. Qui ci sono i funghi di tutto il Salento, i commestibili, i velenosi, i tossici, i senza importanza”. Gianni Schirinzi è il micologo dell’Associazione Micologica “G. Resadola”, Gruppo “R. Romano” di Galatina organizzatrice della Mostra Micologica in corso nell’ex-Mercato Coperto. Si capisce che li ama da come li guarda e li difende. Anche il terribile amanita falloide per lui è un fungo da ammirare, quasi da coccolare. Basta non mangiarlo.

La nuova Fiera di Santa Caterina ha vent'anni

Una giuria severissima, composta da bambini dei tre poli galatinesi ha espresso, ieri, il suo insindacabile giudizio sui partecipanti alla ventesima edizione della nuova Fiera di Santa Caterina d’Alessandria (in realtà la manifestazione risale al quindicesimo secolo). La carrozza più bella è stata ritenuta quella di Michele Malerba da Sannicola, un calesse da sposa trainato da un cavallo bianco. Il premio per il miglior cavaliere è andato a Davide Panico da Soleto. Al primo posto per i finimenti si è classificato Gerardo Chirivì da Noha.

La 'rivelazione' della Basilica

L’eco delle note di Mozart e Chopin offerte da Luigi Fracasso ad un Cavallino Bianco gremito non si era ancora spenta  quando, ieri sera dopo la riapertura ufficiale, sul palco del Cavallino Bianco sono saliti Gad Lerner, Daniela Vantaggiato e Marcello Favale.

"Sono pronta a pagare di tasca mia la cabina"

“Sono disposta a pagare di tasca mia la cabina elettrica per il Centro Polivalente di Noha ”. Quando Daniela Sindaco ha pronunciato queste parole qualcuno sulle gradinate riservate al pubblico (cronicamente scarso) ha sorriso ma l’assessore Andrea Coccioli ha capito che la scatenata consigliera del PD faceva sul serio e le ha promesso, in risposta alla sua interrogazione, che scriverà agli Uffici e chi è responsabile del mancato allacciamento all’Enel dell’edificio, riaperto il 25 giugno 2013, dovrà rispondere delle sue inadempienze.