Spalancata la "Porta della Misericordia" galatinese
“Non l’ha spinta con le mani come ha fatto il Papa”. La signora con i capelli bianchi ben pettinati si rivolge delusa alla sua amica nella calca di fedeli che pressano per attraversare la ‘Porta della Misericordia’ della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria. Il massiccio portone di legno dell'ingresso centrale del Tempio orsiniano è stato appena spalancato. Sono le ore 18:03 di una gelida serata, storica per la città di Galatina, 15 dicembre 2015. Per la prima volta un edificio di culto cattolico galatinese diventa anche luogo giubilare.