Abbracci e preghiere

“Se non faccio il giro dei ‘Sepolcri ‘non mi sembra Pasqua”. Parla con accento ibrido, una mescolanza fra galatinese ed emiliano. Il suo interlocutore gli sorride ma rimane in silenzio.  Sembrano due vecchi amici e sono in fila davanti alla Chiesa dell’Addolorata. Come ogni anno è la più lunga e consente di scambiare quattro chiacchiere mentre si attende di entrare per ammirare l’allestimento dell’altare della Reposizione e recitare un pater-ave- e- gloria.

Tre assessori alla predica del Sindaco

“Quest’anno non ho dovuto chiederlo. Ieri mattina gli addetti hanno lavato, spontaneamente, il sagrato della nostra Chiesa Madre. Li ringrazio e vi ringrazio”. Don Aldo Santoro, parroco della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, ha di fronte, seduti in prima fila, tre assessori. Daniela Vantaggiato indossa, su delega del Sindaco, la fascia tricolore, Patrizia Sabella ed Emilio Tempesta le siedono accanto insieme a Giuseppe Notaro che rappresenta il Comandante dei Vigili Urbani.

Una giornata dedicata all'amore

Il silenzio e la musica, l’immobilità e il movimento armonioso del corpo, la tristezza e il sorriso, le parole sussurrate fra persone che testimoniano amore e aborriscono la violenza: tutto questo c’era ieri mattina in piazza San Pietro a Galatina come in altre cento città d’Italia per il One Billion Rising Revolution.

È scomparso Tonio Spoti

Nella mattinata di ieri è scomparso Tonio Spoti, a lungo segretario dei socialisti galatinesi. "Se ne va un pezzo della storia politica di Galatina che Spoti ha vissuto con passione e dedizione quasi totale -dice il Sindaco Cosimo Montagna-  E' stato sempre fedele agli ideali del socialismo democratico diventandone il simbolo locale. La città lo ricorda con affetto".

Cosimo Montagna si è dimesso dall'incarico di Sindaco di Galatina

“Essendo venute meno le condizioni politiche per poter procedere negli adempimenti richiesti in sede odierna, per le astensioni di alcuni esponenti della maggioranza, ritengo necessario avviare il più approfondito confronto interno alle diverse componenti politiche e, pertanto, rassegno le dimissioni”. Alle ore 19:34 Cosimo Montagna, fino alle ore 19 Sindaco di Galatina, ha lasciato sorridente Palazzo Orsini.

Per San Sebastiano torna l'Arcivescovo

Quest’anno ritornerà l’Arcivescovo. Alle ore 18 di mercoledì 20 gennaio sarà monsignor Donato Negro a celebrare la messa per la festa di San Sebastiano. La chiesa-tenda sulla collina ad ovest di Galatina, com'è tradizione, ospiterà i Vigili Urbani ed una rappresentanza delle Forze armate e di Polizia presenti sul territorio.

Le galline più belle del mondo a Galatina

Ci sono la gallina più prolifica al mondo (trecentosessantacinque uova prodotte in un anno) e il gallo combattente più agguerrito. Non mancano le oche e i tacchini, i polli e le anatre.  C’è il Brahama, il gallo gigante alto quasi 70 cm e il Serama, il pollo più piccolo che al massimo arriva a pesare 400 gramm. Nella ‘Prima Mostra a Giudizio degli Avicoli, sono presenti duecentocinquanta animali  appartenenti ad almeno  100 razze diverse. Ad organizzare l’esposizione è stata l’Associazione Pugliese Avicoltori e Colombofili  (APAC) con sede a Galatina.

Furto con scasso ai Servizi Sociali

Cercavano denaro e hanno pensato bene di fare una ‘visita’ alla sede dei Servizi Sociali del Comune di Galatina. Ignoti scassinatori sono entrati dal cancello centrale, che si apre su via Montegrappa, rompendo un lucchetto. Hanno poi fatto il giro dell’edificio sul lato sinistro e, probabilmente con un piede di porco, hanno rotto le serrature che chiudevano le porte in legno e vetro a piano terra e al primo piano.

Storie che si intrecciano

“Si può dire che la storia sociale di Galatina è intrecciata con quella dell’Istituto d’Arte Gioacchino Toma. Gli allievi di questa scuola sono diventati gli artigiani e gli imprenditori che hanno, poi, operato sul territorio.” Il Sindaco Cosimo Montagna ha appena tagliato il nastro della riaperta Sala Mostra dell’attuale Liceo Artistico. “Ci è costata molte fatiche ma l’abbiamo fortemente voluta” –spiega Maria Rita Meleleo, dirigente dell’ IISS ‘P. Colonna’ a cui il ‘Toma’ è annesso, mentre ringrazia tutti coloro che hanno collaborato all’opera.

Spalancata la "Porta della Misericordia" galatinese

“Non l’ha spinta con le mani come ha fatto il Papa”. La signora con i capelli bianchi ben pettinati si rivolge delusa  alla sua amica nella calca di fedeli che pressano per attraversare la ‘Porta della Misericordia’ della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria. Il massiccio portone di legno dell'ingresso centrale del Tempio orsiniano è stato appena spalancato. Sono le ore 18:03 di una gelida serata, storica per la città di Galatina, 15 dicembre 2015. Per la prima volta un edificio di culto cattolico galatinese diventa anche luogo giubilare.