"Non siamo più nell’era della volontà, ma della velleità" - J. Baudrillard
V.Chi.
Ha minacciato di buttarsi di sotto, ma l’intervento provvidenziale delle Forze dell’Ordine ha evitato la tragedia.
Il fatto è accaduto stamattina intorno alle 10 nel centro storico di Galatina. Un uomo di 65 anni è salito sul terrazzo della propria abitazione dando a intendere di volerla fare finita, gettandosi nel vuoto a un’altezza di circa dieci metri.
Tutte le volte in cui ci diciamo “ci vediamo dopo”, diamo per scontato che quel dopo arriverà esattamente come ce lo aspettiamo, in piazza, in un bar, tra le risate. E poi c’è quella volta in cui il dopo delude le aspettative, così crudelmente che si mette in discussione tutto, così dolorosamente che ci si chiede come mai non abbiamo dato al prima il giusto valore, perché non lo abbiamo fermato nel tempo.
Alessio Beccarisi non immaginava che domenica il suo appuntamento fosse con la morte.
Conciliare dolore e festa, incertezze sul futuro più prossimo e consapevolezza di rinascita è una delle cose più complicate se tra alti e bassi la negatività sembra prendere il sopravvento. Ma è comunque Pasqua, siamo comunque in attesa di un giorno di luce.
A guardarlo in prospettiva, il futuro non sembra avere contorni molto nitidi. Prevalgono le ombre dell’incertezza, della stanchezza, della paura. Eppure se ci sono delle ombre significa che c’è anche qualche fonte di luce che ne permette la proiezione. E quella fonte di luce, qualche volta, ce la dobbiamo creare.
Non c’era volta in cui incontrarsi non significasse iniziare il dialogo con “che notizie ci sono oggi?”. Poi passavi subito a dirmi che avevi tu qualcosa su cui valesse la pena scrivere. E quasi sempre si trattava di nonni, di scuola, di bambini, di vita ordinaria che diventava straordinaria ai tuoi occhi che si innamoravano di ogni gesto affettuoso.
La tecnologia aiuta, anzi, guai se non ci fosse. A quest’ora staremmo affrontando dei veri e propri baratri di silenzio e distacco. Ma nella didattica a distanza qualcosa si perde, in ogni caso.
Lo sanno bene i genitori, soprattutto quelli dei bambini che nella scuola elementare pongono le basi fondamentali per il loro futuro. E sono loro che hanno cercato un
Raccapricciante, anche per il meno empatico degli esseri umani. Trovarsi davanti alla scena di una carcassa di cane bruciata smuove chiunque, eccetto chi, evidentemente, si è fatto artefice di un simile atto, difficile da qualificare.
Li vedi nascere e ai tuoi occhi rimarranno sempre i bambini che correvano sul sagrato della chiesa. Poi un giorno li ritrovi laureati e il tempo si definisce con le sue cadenze incredibili ed emozionanti.
La passione può avere una forma? O ha i confini indefiniti, a tal punto da non poterla contenere? Ci sono amori immensi che riescono comunque a essere racchiusi in uno spazio ristretto, inversamente proporzionale a tutto quello che sono in grado di raccontare in pochi centimetri.
Caro don Dario,
Si ipotizzerà di tutto, si ricostruiranno passato e presente per giustificare quello che è successo, ma i fatti, tristi e disarmanti, raccontano una sola verità di cui si può avere certezza: Eleonora Greco, 28enne di Galatina, è spirata all'alba di oggi dopo essere stata abbandonata al Pronto Soccorso dell'ospedale di Scorrano priva di sensi, probabilmente dopo essere stata a una festa.
Un giorno aprono la porta arrivando a fatica alla maniglia, biascicando qualche parola. E il giorno dopo la sbattono lasciandosi dietro una scia di profumo e un saluto cavernoso mentre scendono velocemente le scale, pronti a conquistare il mondo. Sono gli uomini che ufficialmente abbandonano l’infanzia. Sei tu, Riccardo, oggi 18enne.
Sentire addosso la responsabilità di un’intera comunità travalica i confini del dovere. Mette in moto l’anima, prima ancora delle mani e dei piedi. Quella del dottor Valerio Aprile parla il linguaggio dell’empatia, del coraggio e della condivisione.
La osservavo da venti minuti. Passava con cadenza regolare davanti alla mia finestra. Completo sportivo nero, capelli raccolti e un terrazzo a sovrastare il mondo del silenzio a cui abbiamo delegato le nostre attese.
Anche senza volerlo, ti ritrovi subito a canticchiare. La “Samba du scujonamentu” si candida a diventare la colonna sonora di questo incredibile periodo di isolamento che ci accomuna tutti, senza distinzioni. Dino Simone, con la sua ironia e la sua indiscutibile bravura, ha allentato la tensione che la cronaca ci mette addosso con la crisi che stiamo vivendo, e si è inventato questo brano “scritto, arrangiato, suonato e registrato IN CASA”.
Tanti auguri, Stefano! Anche se non hai intorno a te il fragore delle risate e gli applausi degli amici, oggi compi comunque 18 anni. E a 18 anni non puoi non essere felice. Nonostante l’ombra di un periodo che non avresti mai immaginato per il tuo compleanno, devi trovare una fessura di luce e sorridere di questo giorno. Di far festa ci sarà modo. Ora goditi l’affetto di tua madre, tuo padre e delle tue sorelle che
Primo decesso all’ospedale di Galatina nell’ambito dell’emergenza sanitaria legata al coronavirus. Si tratta di uno dei pazienti trasferiti ieri da Copertino, in seguito alla chiusura del reparto di Medicina Generale. La notizia si è diffusa rapidamente nella mattinata. Non si hanno, per ora, altri particolari. Il dato certo è che nella Palazzina De Maria medici e infermieri del Reparto di Malattie Infettive
L’intero reparto di Medicina Generale chiuso e 13 pazienti trasferiti da Copertino a Galatina. La decisione è stata dettata da due nuovi casi positivi al covid-19 riscontrati nella struttura, tra cui un’infermiera, entrambi trasportati al “V. Fazzi” di Lecce.
Non si ferma il lavoro di medici e infermieri dell’ospedale di Galatina che quotidianamente gestiscono l’emergenza coronavirus. Di ieri sera è il ricovero di un nuovo caso positivo. Si tratta di una donna, moglie di un uomo ricoverato a Lecce già da alcuni giorni.
Le scuole chiuse fino al 3 aprile, la serie A ferma, i locali con la saracinesca abbassata entro le 18, spostamenti autorizzati solo per comprovati motivi di salute e di lavoro: tutta l'Italia diventa zona protetta.
Pagine
