Discariche abusive, bonificati sei siti in Puglia in esecuzione delle disposizioni europee

"La Puglia è stata la prima regione in Italia a uscire dall’infrazione europea sulle discariche abusive. Abbiamo bonificato tutti i 6 siti sotto osservazione. Un motivo di orgoglio e un grande risultato raggiunto grazie alla costante collaborazione con il commissario unico per la bonifica delle discariche, il generale dei carabinieri Giuseppe Vadalà”.

In Puglia sono quasi 350000 gli ulivi plurisecolari

Si allunga l'elenco regionale degli ulivi monumentali, dopo il vaglio della Commissione Alberi Monumentali del Dipartimento ambiente, paesaggio e qualità urbana della Regione Puglia che censisce gli esemplari che rispondono ai requisiti di monumentalità. Sono così diventati 347.578 gli ulivi monumentali con la carta d’identità, un codice di identificazione univoco attribuito ad ogni esemplare, per tutelare un patrimonio inestimabile della Puglia, messo a rischio dai virus alieni e dal clima pazzo. A darne notizia è Coldiretti Puglia.

Francesco Boccia e Loredana Capone a Taranto per sostenere Elly Schlein, candidata alla Segreteria PD

"Con Elly Schlein dalla Puglia nasce una nuova primavera politica della sinistra -dichiara Francesco Boccia, senatore PD e responsabile Regioni e Enti locali della Segreteria nazionale. Sono molto contento di dare il mio contributo, insieme a tante compagne e compagni in tutta Italia, alla sua candidatura al congresso. Dopo la sconfitta del 25 settembre è iniziata una nuova stagione politica e quest'aria di novità si respira in ogni circolo, in ogni dibattito che Elly fa.

Il reggimento “Cavalleggeri di Lodi” (15°) di Lecce alla guida dell'Operazione "Strade Sicure" in Puglia e Basilicata

Si è svolto ieri, nell'ambito dell'Operazione "Strade Sicure", l'avvicendamento alla guida del Raggruppamento “Puglia-Basilicata” tra il reggimento Logistico “Pinerolo”, comandato dal Colonnello Andrea Cipolla, e il reggimento “Cavalleggeri di Lodi” (15°) di Lecce, comandato dal Colonnello Lorenzo Urso, entrambi alle dipendenze dalla Brigata meccanizzata “Pinerolo”.

“Pranzo di Fraternità” a Bari e Lecce

Un gesto concreto di solidarietà in due piazze pugliesi per il Natale 2022. Giovedì 15 dicembre, a partire dalle ore 12:00, sarà organizzato il “Pranzo di Fraternità”. L’iniziativa vede in campo: Caritas di Bari-Bitonto e Lecce, Brigata “Pinerolo” e F. Divella S.p.A. L’evento in occasione delle imminenti feste consolida la forte intesa che ha già visto in passato cooperare Esercito e Divella. Due le città coinvolte: Bari e Lecce. a cucinare, nel capoluogo pugliese il Corporate Chef della F. Divella S.p.A Donato Carra, insieme con i militari della Brigata “Pinerolo”.

Dissesto idrogeologico. Emiliano: "In Puglia non siamo all'anno zero"

Dopo l'allarme lanciato dall'Ordine dei Geologi giungono le precisazioni della Regione Puglia: "La lotta al dissesto idrogeologico in Puglia -si legge in un comunicato- è nei dati: a partire dal 2015 sono stati finanziati 175 interventi per circa 500 milioni di euro a beneficio di numerosi Comuni pugliesi di cui circa il 50% in provincia di Foggia.

Disastro di Ischia. In Puglia come in Campania manca una cartografia geologica aggiornata

Ischia 2009 – Ischia 2022: Stessi risultati ma resta un problema anche per altre regioni. Queste le prime considerazioni di Giovanna Amedei, presidente dell’Ordine dei geologi della Puglia (Org) all’indomani di quanto avvenuto a Casamicciola colpita dalla frana nella prima mattinata di venerdì.

Sommergibile sinistrato nel Golfo di Taranto, esercitazione di soccorso della Marina Militare

Dal 12 e fino al 24 settembre 2022, nelle acque del golfo di Taranto, è in corso di svolgimento l’esercitazione di ricerca, soccorso e fuoriuscita da sommergibile sinistrato, denominata “Italian Submarine Escape Rescue Exercise 2022” (IT-SMEREX 2022). L’obiettivo dell’esercitazione è sviluppare l’addestramento e l’interoperabilità degli assetti partecipanti e testare la catena di allarme ed il sistema nazionale ed internazionale di ricerca e soccorso in caso di evento riconducibile ad un sommergibile sinistrato simulato dal sottomarino della Marina Militare Romeo Romei.

“Passeggiando tra i paesaggi geologici della Puglia”, un concorso fotografico

Si ha tempo sino al 30 settembre 2022 per partecipare alla 13ma edizione del concorso fotografico “Passeggiando tra i paesaggi geologici della Puglia”, concorso organizzato dalla Società italiana di geologia ambientale (Sigea) - sezione Puglia, dall’Ordine dei geologi della Puglia (Org) e con il patrocinio della regione Puglia e voluto al fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei siti di interesse geologico (geositi) e i paesaggi geologici della Puglia.

Ad AQP la gestione della Galleria “Pavoncelli bis”

“Un passaggio storico, un traguardo nazionale che lega ancora una volta due grandi regioni del Sud intorno all’acqua, la risorsa più preziosa e il bene di cui abbiamo davvero tutti capito il valore primario, in questa estate di siccità e eventi estremi”.