La Protezione Civile pugliese pronta ad attivarsi per l'Ucraina

“Relativamente all’emergenza connessa al conflitto in Ucraina -fa sapere Maurizio Bruno, presidente del Comitato regionale della Protezione civile- sono stati attivati i meccanismi di coordinamento delle attività umanitarie dell’Unione Europea per assicurare la risposta alle richieste di assistenza alla popolazione coinvolta. Come Protezione Civile, dopo la proclamazione dello Stato di Emergenza, la sola attività avviata al momento è la richiesta di farmaci per la popolazione colpita. E siamo in attesa di ulteriori disposizioni.

Allevatori, agricoltori e pescatori in piazza a Bari contro la guerra

Contro la guerra che affossa anche l’economia sono 2500 gli allevatori, gli agricoltori e i pescatori della Coldiretti Puglia scesi a Bari per arrivare in corteo in Piazza Libertà, davanti al a Palazzo di Governo dove sono stati ricevuti dal Prefetto di Bari, Antonia Bellomo, perché non riescono più a coprire i costi per il balzo dei beni energetici che si trasferisce a valanga sui bilanci delle aziende.

Al via “Puglia Capitale Sociale 3.0”

Inizieranno il 18 febbraio 2021, i laboratori di accompagnamento alla progettazione “Puglia Capitale Sociale 3.0” promossi dall’assessorato al Welfare della Regione Puglia in collaborazione con ARTI, InnovaPuglia, Forum Terzo Settore Puglia, CSV regionali e CSVNET Puglia. Si tratta di eventi destinati alle associazioni per fornire loro indicazioni e chiarire dubbi su come partecipare al bando. Quattro gli incontri ripartiti in due moduli, che saranno ripetuti in due date per consentire la massima partecipazione.

"Gli obiettivi salute del PNRR irraggiungibili senza gli infermieri"

Ennesimo forte grido d’allarme per la sanità pugliese, a lanciarlo sono i presidenti degli OPI (Ordine delle professioni infermieristiche) della Puglia che affermano: "Attuare e raggiungere gli obiettivi del PNRR previsti dalla missione salute del PNRR in Puglia è utopistico farlo senza Infermieri.

Educational Tour 2022, al via il bando della Regione Puglia

Ogni viaggio inizia con l’emozione di un sogno, da realizzare. La Puglia apre nuovamente le porte agli educational tour per addetti ai lavori per ricominciare a raccontare la meraviglia di un giacimento inesauribile di viaggi,che può soddisfare ogni segmento di utenza. Da domani sarà on line, sia in italiano che in inglese, l’Avviso pubblico 2022 nell’ambito del Programma operativo Regionale FESR-FSE 2014 – 2020 riguardante “Attrattori culturali, naturali e turismo”.

"Ci batteremo contro la volontà dell'Europa di etichettare il vino come cancerogeno"

“Siamo molto preoccupati e amareggiati sull’Ipotesi che l'Unione Europea possa etichettare il vino come alimento ad alto rischio cancerogeno.” Una preoccupazione che accomuna il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria dop, il Consorzio del Salice Salentino doc, il Consorzio di Brindisi e Squinzano doc eConfagricoltura Puglia alla vigilia dell'approvazione del piano anticancro europeo.

"Per il Tuo cuore 2022” #cardiologieaperte

Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la prima causa di morte nel mondo, con 18,5 milioni di vite perse ogni anno. In Italia sono responsabili del 34,8% di tutti i decessi, sia per gli uomini (31,7%) che per le donne (37,7%), con 230mila morti ogni anno certificate dall’ISTAT. In questo terribile bilancio diventa prioritario ridurre il rischio cardiovascolare attraverso comportamenti modificabili e attività di prevenzione cardiovascolare.

Obbligatorio anche in Puglia microchippare i gatti

Sono 603.577 gli animali microchippati in Puglia. Al 4 febbraio 2022 risultano iscritti all'Anagrafe regionale degli animali d’affezione 559.343 cani, 44.212 gatti e 22 furetti. Lo rende noto l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa). I numeri sono estratti dalla banca dati dell'Anagrafe degli animali d'affezione gestita dal Ministero della Salute, che viene alimentata e aggiornata almeno una volta al mese dalle Regioni e dalle Province autonome.

Riparte in Puglia il “Treno della Memoria”

Per la diciassettesima edizione, dopo un anno di stop, il “Treno della Memoria” è pronto alla ri-partenza! Oggi, 8 febbraio, alle ore 9.30 dagli spazi esterni del Consiglio Regionale della Puglia, a Bari, si tornerà a viaggiare verso i luoghi più bui della storia, a testimonianza dell’impegno nel progetto “Treno della Memoria”, organizzato in Puglia dalle Associazioni Treno della Memoria e Tdf Mediterranea. Dopo un anno di stop, riprende quel viaggio interrotto due anni fa.

Consumatori sempre più "verdi" contro gli sprechi alimentari

 preparazione di conserve casalinghe, ma è il pane uno degli alimenti più sprecati nelle case con più di un italiano su cinque che lo butta spesso nel bidone nonostante il suo alto valore simbolico e suoi mille possibili utilizzi in cucina.