Riattivati entro 48 ore i posti letto covid di Area Medica nell'Ospedale di Galatina?

La Regione Puglia ha attivato il piano di rafforzamento della rete ospedaliera covid a seguito dell’aumento dei ricoveri che stanno interessando specialmente l’area medica. Il Piano si realizza gradualmente, man mano che l’occupazione dei posti letto in area covid cresce. Un lavoro complesso quello della riconversione di reparti da no-covid a covid, ma che è già programmato e che viene fatto cercando il più possibile di non ostacolare le attività sanitarie ordinarie.

Dal 3 Gennaio 2022 partiranno in Puglia le prenotazioni per i vaccini anticovid dei ragazzi da 5 ad 11 anni

“La Regione Puglia è prima in Italia per le vaccinazioni della fascia di età 5-11 anni con l’11,8%, seguita dalla Lombardia al 10,8%, su una media nazionale del 7,3% (fonte Governo). Questo significa che ancora una volta il modello “scuola per scuola” sta dando ottimi risultati e che la sinergia tra Regione, Asl, Ufficio scolastico regionale, scuole, pediatri, famiglie è stata assolutamente virtuosa.

COVID-19. Emiliano e Montanaro mettono in pre-allarme le Asl pugliesi

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e il direttore del dipartimento Politiche della Salute, Vito Montanaro hanno indirizzato ai Direttori Generali delle aziende ed enti del servizio sanitario regionale, una nota sul rafforzamento delle misure organizzative per la gestione dell’attuale fase epidemica, con le indicazioni operative per la rete ospedaliera COVID.

“Consumo di suolo in Puglia”

Si svolgerà presso l’Aula magna del Dipartimento di scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, giovedì 16 dicembre 2021, il Seminario “Consumo di suolo in Puglia”.

Riconosciute le "virtù eroiche" di don Tonino Bello

"Incontrando il prefetto della Congregazione delle cause dei santi, il cardinale Marcello Semeraro, il Papa ha autorizzato la promulgazione del decreto che riconosce le virtù eroiche di monsignor Antonio Bello (don Tonino, ndr) (1935-1993)". Si tratta del primo passo verso la canonizzazione del Vescovo nato ad Alessano. La notizia è apparsa in mattinata su Avvenire.it, il giornale online dei Vescovi italiani, dopo che mons. Giovanni Ricchiuti, presidente della Conferenza Episcolale Italiana, lo aveva comunicato all'assemblea riunita a Roma.

Quattro giorni di esercitazione nazionale per 550 Vigili del Fuoco pugliesi

Nei giorni 16-17-18 e 19 novembre la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco ed i Comandi dei Vigili del Fuoco della Puglia parteciperanno ad una importante e complessa Esercitazione Nazionale per Emergenza Sismica organizzata dalla Direzione Centrale per l’Emergenza del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
L’esercitazione si articolerà in ambiti di scenario differenti per posti di comando e manovre in campo in diversi siti distribuiti sul territorio regionale:

Un detrito della cometa Encke si "incendia" sui cieli del Salento

Nel pomeriggio-sera di ieri, mercoledì 10 novembre, è stato avvistato nei cieli del Salento il passaggio di una scia luminosa a cui è seguito un forte boato. Si è trattato del passaggio di un “bolide” ovvero di una luminosissima meteora appartenente al fenomeno delle Tauridi Sud, uno sciame meteorico che ha origine dai detriti della cometa Encke e che sta passando in questi giorni.

Grande successo in Puglia del Superbonus edilizio

Sono già ben 3.627 gli interventi edilizi incentivati dal Superbonus in Puglia. Gli investimenti ammessi ammontano a 538 milioni di euro e porteranno a detrazioni fiscali pari a 592 milioni (dati aggiornati al 31 ottobre 2021). Sono alcuni dei dati illustrati da Davide Stasi, durante la sua relazione sul tema "Superbonus 110%, asseverazioni e investimenti ammessi a detrazione: analisi dei dati nazionali e regionali", nell’ambito del quarto corso di aggiornamento professionale per amministratori condominiali che si è concluso ieri, all’hotel Zenit di Lecce.

COVID-19. Sempre molto alto il numero dei galatinesi positivi

E' ancora molto alto il numero dei galatinesi contagiati dal covid-19: venerdì scorso erano 64, oggi sono 63 e rappresentano un record negativo in provincia. La città di Lecce ne ha 37. Lo rende noto Asl Lecce attraverso il report settimanale, pubblicato oggi e curato da Fabrizio Quarta, Direttore dell'U.O.C. Epidemiologia e Statistica. Si porta così a 982 il numero degli abitanti di Galatina che sono risultati positivi dall'inizio della pandemia. Il 78,8% dei galatinesi ha ricevuto almeno una dose di vaccino (in totale 20859).

COVID-19. Balza a 48 il numero dei galatinesi ancora positivi

Balza a 48 il numero dei galatinesi (venerdì scorso erano 26) contagiati dal covid-19. Lo rende noto Asl Lecce attraverso il report settimanale, pubblicato oggi e curato da Fabrizio Quarta, Direttore dell'U.O.C. Epidemiologia e Statistica. Si porta così a 941 il numero degli abitanti di Galatina che sono risultati positivi dall'inizio della pandemia. Il 78,4% dei galatinesi ha ricevuto almeno una dose di vaccino (in totale 20753).