"Zia Cetta se ne è andata alla soglia dei 100 anni"

Gentile direttore di galatina.it, leggo con assiduità il suo giornale on-line e, in particolare, con piacere gli articoli riguardanti i fortunati galatinesi che raggiungono il traguardo delle 100 candeline. Conoscere il racconto di una lunga vita è sempre interessante e stimolante. A volte, però, la vita si ferma poco prima di tale traguardo e così, una domenica mattina di ottobre, giunge la notizia che la zia Cetta si è spenta. Con i suoi 99 anni se ne è andata l'ultima persona della generazione dei miei nonni.

Meravigliosa e regole anticovid

Caro Direttore, non voglio far evaporare la magica atmosfera, che, come ha asserito qualcuno, sabato 2 ottobre si è materializzata in Piazza San Pietro, ma invitare tutti ad essere responsabili, affinché giornate di allegria e di divertimento non diventino un incubo, con tragiche e dolorose conseguenze.

Venti secondi per raccontare la fine di Carmen, la giovane galatinese uccisa a Luserna San Giovanni

Quanto vale la vita di una donna?!! Venti secondi di chiacchiere ben confezionate per un servizio di cronaca su una rete del servizio pubblico: passano davanti agli occhi le immagini della notte, in un bar di periferia dal nome “Primavera”, al primo piano, la padrona del bar affitta le camere da letto secondo una tariffa oraria. L’unico bar aperto dopo la mezzanotte anche fino al mattino.

"La verità sul Palazzetto dello Sport di Galatina"

E adesso facciamo chiarezza! Abbiamo scelto di stare in silenzio fino ad oggi. Nonostante su di noi siano arrivati insulti, calunnie, post sulle pagine social in cui venivamo additati come i responsabili di chissà quali reati. Siamo stati tacciati di incompetenza, e chi lavora nel mondo dello sport sa quanto sia grave questa offesa.

"Cogli l’attimo. O Capitano, mio Capitano"

I finanziamenti che arriveranno dall’Europa saranno importantissimi per la nostra economia. Essi si rifletteranno non solo sullo sviluppo nazionale ma anche su quelli regionale e comunale. È una grandissima opportunità che ci viene concessa e dobbiamo sfruttarla al massimo investendo sul territorio. Il sud sempre penalizzato deve essere messo in condizioni di sviluppo economico alla pari della regioni del nord.

Il mio Antonio Antonaci

Non è elegante accingersi a vergare un breve ricordo di “tanto raggio” partendo da una diciamo autocitazione. Però, un po’ per far meglio comprendere il fatto e un po’ per la faccia tosta che mi ritrovo, la faccio ugualmente. Allora, vergin di servo encomio e ovviamente di codardo oltraggio, nell’aprile del 2007 per i tipi di Infolito Group (Milano) uscì, con molte, molte licenze poetiche, un mio libello di “Scritti in onore di Antonio Antonaci”, prefato da par suo dal prof. Zeffirino Rizzelli.

Giovane operaio edile di Martano muore sul lavoro a Palmariggi, solidarietà dalla Cgil alla famiglia e impegno per il miglioramento delle condizioni di sicurezza sui cantieri

Cordoglio e rabbia. La morte di Fabio Sicuro, operaio edile 39enne di Martano da anni iscritto alla Fillea (la categoria della Cgil che tutela i diritti dei lavoratori edili), ha colpito il sindacato. La Cgil Lecce tutta si stringe intorno alla famiglia del giovane ed esprime rabbia e disappunto per l’ennesima morte sul lavoro.

Strada Roncella prima: "Siamo sempre in attesa di risposte concrete dall'Amministrazione comunale"

Buongiorno direttore. Siamo sempre noi quelli di strada comunale Roncella prima. In parte abbiamo avuto una gentile risposta da parte del proprietario dei pini visto che ci ha esposto i fatti del dissesto stradale ad oggi e da come dice il proprietario anche lui aspetta delle risposte nonostante scriva che andrà a partecipare anche lui nelle spese di ripristino. Già un bel po' di tempo è passato da quando Comune e proprietario hanno fatto l'incontro  e mai nessun in questo lasso di tempo ha svolto niente. Intanto la strada giorno per giorno diventa sempre meno trasitabile e pericolosa.

"Galatina merita di essere 'salutata' dalle Frecce Tricolori"

In 75 anni l’aeroporto militare “Fortunato Cesari” e la città di Galatina hanno sempre vissuto il loro connubio in maniera appassionata e profonda; e infatti, una storia comune e un legame forte di tipo sociale e culturale ci sono sempre stati. Influenzandosi a vicenda, le due comunità hanno intrecciato la loro esistenza e riconosciuto sempre con orgoglio una reciproca appartenenza. I più anziani ricorderanno il “romantico” Villaggio Azzurro, in contrada Piani, luogo dove, tante volte, l’amore è sbocciato sigillando quel connubio.

Lavori da fare nelle scuole comunali, Italia Viva prova a dare una mano al Sindaco di Galatina

Gentile Sindaco, mi permetto di scriverle per sollecitare i lavori di adeguamento delle scuole di Galatina alla luce anche dei finanziamenti governativi per il miglioramento e la funzionalità degli spazi. Sono sicuro che avrà già ricevuto in questi ultimi mesi la lista degli interventi prioritari da effettuare nelle scuole sia dall’ufficio tecnico comunale sia dalle Dirigenti scolastiche delle nostre scuole ma per non lasciare nulla di intentato vorrei segnalare delle inefficienze che reputo importante porre alla sua attenzione. Adeguamento Spazi esterni