'Mai più il tricolore calpestato durante le manifestazioni sindacali'

All'incontro richiesto dal Prefetto per conoscere i lavoratori che venerdì hanno calpestato il tricolore, mentre era in corso nel Palazzo del Governo il Tavolo sul Lavoro richiesto dalle organizzazioni sindacali, i lavoratori non si sono presentati. Tuttavia hanno partecipato  i Segretari provinciali  di CGIL, CISL, UIL, UGL, COBAS, USB e FSI che si sono ritrovati tutti insieme nella Sala dell'Unità Ritrovata, questo il nome della stanza dove si è svolto l'incontro.

Per il bene dell'Università del Salento Laforgia deve dimettersi

Caro Direttore, appena qualche settimana fa appariva su questa come su altre testate giornalistiche, la notizia che riportava, come stabilito dalla classifica "Times Higher Education World University Rankings" stilata dalla Thomson Reuters, che l'Università del Salento è tra le migliori 400 Università al mondo. L'Ateneo salentino inoltre è l'unico, tra le 14 Università italiane presenti nella classifica, ad essere del Sud Italia.

Sei leccese? Puoi segnalare le colonie di gatti all'apposito ufficio. Sei galatinese? Chiama i Vigili

Nuovo avviso pubblico alla cittadinanza leccese e, in particolare alle Associazioni di Categoria, per il censimento di tutte le colonie feline della città. L'Assessore alle Politiche Ambientali, all'Igiene, alla Sanità, al Randagismo e alla Protezione Civile di Lecce, Andrea Guido ha deciso di far ricorso all'aiuto dei leccesi affiggendo un avviso pubblico sulle plance comunali per chiedere che vengano segnalate all'Ufficio Igiene e Randagismo del Comune tutte le colonie feline presenti sul territorio comunale.

"L'acqua è arrivata ai finestrini". La disavventura di un avvocato galatinese e sua moglie nel sottopasso di viale Leopardi a Lecce

"I primi secondi sono stati di vera paura. Il motore del nostro Touareg si era spento e vedevamo l'acqua salire in maniera rapidissima". Giovanni Mangia, 57 anni, avvocato galatinese, e Sabrina Di Liso, anche lei avvocato, abitano da trentadue anni a Pescara. Era circa l'una della notte di mercoledì, pioveva a Lecce quando hanno imboccato tranquillamente il sottopasso di viale Leopardi. "Tornavamo da Maglie e non avevamo idea del pericolo a cui stavamo andando incontro. Abitando fuori dal Salento non sapevamo nulla sulla storia di quel sottopassaggio.

Benvenuti al Sud

Bella questa terra. L'ho scoperta sei anni fa, scendendo dal profondo nord quando ho accettato una cattedra all'Università, e me ne sono innamorato. Inaspettatamente, lo confesso, qui ho trovato un vero e proprio tesoro nascosto di storia, cultura, tradizioni. La bellezza dei centri storici, delle coste e dei pianori leggermente ondulati e ricoperti di ulivi ti entra nell'animo per lasciarti senza respiro. Qui ho trovato nelle persone una gentilezza squisita e per me sconosciuta.

Gli autovelox di novembre sulle strade provinciali

Gli autovelox e i telelaser della Polizia Provinciale verranno collocati anche su tutte le strade che portano a Galatina. (all'interno il calendario completo)

Lecce come Dover nella 'Rete degli stretti europei'

Da Francia e Gran Bretagna, dove si trova lo stretto di Dover, fino al Salento con il suo canale di Otranto e alla Sicilia, con gli stretti di Messina e di Sicilia, passando per Finlandia e Svezia, dove c'è lo stretto di Kvarken, e la Corsica con lo Stretto di Bonifacio. Sono i territori europei che hanno come comune denominatore lo sbocco sul mare e che la Provincia di Lecce ha contribuito a mettere insieme nella "Rete degli Stretti europei", con l'obiettivo di promuoverne lo sviluppo economico senza mettere in pericolo ambiente e biodiversità.

Guardare un film come chi non può vederlo

E' stata presentata ieri a Palazzo Carafa Film al buio, la rassegna cinematografica rivolta agli studenti dell'Università del Salento che ha come scopo principale quello di "mettersi nei panni" di un non vedente e "vedere" un film completamente al buio, dove diventeranno protagonisti principali l'udito e la propria fantasia. Saranno proiettati cinque film e verranno utilizzate due diverse modalità di visione, che si alterneranno nel corso della programmazione del Cineforum: 1) all'interno della sala ciascun spettatore verrà bendato e vedrà il film completamente al buio.

Torna in piazza il baratto. Oggi a Lecce

Piazza Baratto non è un mercatino dell'usato, non ci sono venditori ed acquirenti, è uno scambio libero tra persone che esclude l'uso del denaro. Come nelle precedenti edizioni del mercatino, sono disponibili scatoloni riciclati per l'esposizione degli oggetti e la bacheca in comune per gli scambi immateriali. Con Piazza baratto si partecipa ad un'aggregazione interattiva tra persone orientata verso la condivisione e la reciprocità, molto distante dalla passeggiate per vetrine e ipermercati.

Salvata a Lecce una piccola civetta

E' stata una telefonata smistata attraverso l'Ufficio Ambiente del Comune ad avviare l'intervento di salvataggio da parte del Corpo delle Guardie Ecozoofile di una civetta in difficoltà scoperta dagli alunni dell'Istituto Comprensivo Stomeo Zimbalo di Lecce. Il piccolo rapace, ieri mattina, era rimasto intrappolato nelle condutture del sistema di riscaldamento di un'aula.