Profanata a Galatina la chiesa del 'Collegio'

I pesanti candelieri di ottone sistemati in ordine ed in bella vista sull’altare maggiore, il messale sul leggio collocato nell’angolo sinistro della mensa, due calici pieni di vino al centro della stessa, i fazzoletti e le ampolline sul lato destro, la mezzaluna portacandele (usata solo per la festa della Madonna Immacolata) collocata al suo posto: è quello che il confratello addetto alla chiusura della chiesa del ‘Collegio’ a Galatina ha trovato alle ore 12:30 di sabato scorso.

Alessandra Beccarisi, professoressa galatinese, nominata ambasciatrice scientifica per l’Italia dalla Fondazione tedesca “Alexander von Humboldt”

Alessandra Beccarisi, professoressa galatinese di Storia della filosofia medievale all’Università del Salento, è stata nominata ambasciatrice scientifica per l’Italia dalla Fondazione tedesca “Alexander von Humboldt”. Costituita nel 1953 e con sede a Bonn, la Fondazione riunisce una rete di 26mila scienziati in più di 140 paesi, tra cui 51 premi Nobel, ed è finanziata dal Governo tedesco tramite un sistema di borse e premi di ricerca con l’obiettivo di creare una rete internazionale di eccellenza in tutti gli ambiti del sapere.

Ladri in azione in viale Don Bosco a Galatina

Probabilmente nella notte fra sabato e domenica scorsi, i ladri si sono scatenati in viale don Bosco. Hanno ‘visitato’ i tre luoghi pubblici che sono dislocati su quella strada e da ognuno hanno portato via un solo oggetto: un personal computer. Potrebbero aver cominciato dall’ex-Istituto Professionale che sta in fondo alla via, ora interessata dai lavori per la tangenziale-ovest, proseguito con l’Asilo nido comunale “Gianni Rodari” che sta lì di fronte, per poi concludere con uno degli uffici della Chiesa di San Sebastiano.

Rinviata "Galatina... come eravamo 2020"

"A causa delle cattive condizioni meteorologiche di oggi e previste per domani, siamo stati costretti a rinviare la manifestazione alla prossima Domenica 4 Ottobre 2020". Gli organizzatori dell'attesa manifestazione hanno così annunciato il rinvio di "Galatina... come eravamo 2020". "Abbiamo provato in tutti i modi ma purtroppo il forte vento non ha lasciato margini. Ci prepareremo meglio per la prossima Domenica! "Galatina...come eravamo 2020" 4 Ottobre 2020" è la promessa.

"Come eravamo e come siamo"

Come eravamo e come siamo. In questa frase mi piace riassumere lo spirito di questa iniziativa che ripropone, domenica 27 settembre, nel centro antico di Galatina, circa 140 insegne storiche delle attività commerciali che sono state l’anima ed il motore della vita sociale ed economica negli anni 30, 40 e 50 del secolo trascorso. Un percorso creato per incuriosire, per sollecitare la memoria degli adulti, ma anche un modo per raccontare ai giovani la storia della loro Città.

Una giovanissima galatinese nella prestigiosa Scuola Militare “Teuliè”

Più che un sogno è stato un grande obiettivo, quello di diventare Allieva Cadetta di una Scuola Militare Italiana. E’ stato un percorso duro, pieno di restrizioni, incertezze per via del COVID ed esorbitanti sacrifici. Ma è così che Gloria Grato di 16 anni ex alunna del Liceo Classico e Musicale “G. Palmieri” di Lecce, frequentando l’indirizzo musicale, è riuscita ad entrare in una delle scuole più prestigiose d’Italia.

Un banchetto dei volontari del Servizio Civile Universale di Galatina

Gli operatori volontari del Servizio Civile Universale del Comune di Galatina, facenti parte dei progetti “In Reading 2018” e “Monitor 7018”, terranno nella giornata del 30 settembre p.v. un banchetto informativo sul Servizio Civile Universale quale importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani. I volontari saranno a disposizione del pubblico per approfondire i vari aspetti del Servizio Civile Universale, con il piacere di condividere la “missione” che stanno portando avanti.

"Sono amareggiato per la sconfitta di Galatina"

Con un video pubblicato su facebook Giampiero De Pascalis, candidato al Consiglio Regionale con Raffaele Fitto, fa il bilancio delle elezioni regionali a Galatina: "Cari cittadini, Care cittadine è il momento di bilanci. Innanzitutto ringrazio i 2.200 cittadini salentini che mi hanno votato e ringrazio i mille 371 concittadini di Galatina, Collemeto, Noha e Santa Barbara che hanno votato affinché la battaglia per l'ospedale di Galatina avesse voce in consiglio regionale. Purtroppo, e dico purtroppo, Galatina ha dimostrato ancora una volta di essere terra di conquista.

“La notte bianca dei Bambini - Rione Italia in festa”

Questo maledetto virus desiderava imprigionarci nelle nostre legittime paure, voleva costringerci a diffidare dei nostri amici, dei vicini, addirittura dei nostri parenti, ha cercato di farci mantenere una distanza di sicurezza che appariva con il passare dei giorni sempre meno colmabile.

Michele Emiliano vince anche a Galatina

Per la maggioranza dei galatinesi Michele Emiliano ha meritato la riconferma alla presidenza della Regione Puglia. Raffaele Fitto lo segue a circa quattro punti percentuali di distanza e dietro di lui si colloca Antonella Laricchia e poi  via via gli altri candidati con percentuali non significative.