#ioleggoperché, le iniziative del Polo 1 di Galatina

Io e Te, incontriamoci!: dona un libro alla nostra Scuola con #ioleggoperché, la grande iniziativa nazionale a favore delle biblioteche scolastiche. L’Istituto Polo 1, in entrambe le sedi di Galatina e Collemeto, ha accolto la sfida educativa lanciata dalla campagna di promozione alla lettura #ioleggoperché, la più grande iniziativa nazionale organizzata dall’Associazione Italiana Editori.

"Alla ricerca delle miniere culturali di Galatina"

"Alla ricerca delle miniere culturali di Galatina". Il titolo sembrerebbe assurdo o forviante oltre che eccentrico ma se riflettiamo la nostra storia ed anche presente cittadino sono costellati da tanta bellezza, anche da gustare, spalmata come se fosse la nostra normalità.
Ci siamo chiesti il perché di questa ricchezza che pochi di noi ancora percepiscono spesso sollecitati anche dai media che di tanto in tanto “bussano al portone della basilica di Santa Caterina d'Alessandria o nella bottega profumata di Davide Ascalone.

"Perché Anna Antonica nel DUC (Distretto Urbano del Commercio)?"

"Al Sig. Sindaco, al Sig. Presidente del Consiglio Comunale. Ho appreso che nell’Assemblea del DUC (Distretto Urbano del Commercio) questa Amministrazione Comunale ha designato la consigliera del PD, Anna Antonica, in rappresentanza della minoranza del consiglio comunale di cui faccio parte.

“Alle radici dell’olivicoltura pugliese. Alcune considerazioni sulla storia dell’olivo in Puglia fra Età del bronzo e Medioevo”

Oggi giovedì 3 novembre alle ore 17:00, nella Sala riunioni della Scuola elementare “M. Montinari”, l’Università Popolare “Aldo Vallone” ospita il dott. Francesco Filotico, ricercatore medievista dell’Università del Salento, per una conversazione su un tema particolarmente interessante e stimolante, dal titolo “Alle radici dell’olivicoltura pugliese. Alcune considerazioni sulla storia dell’olivo in Puglia fra Età del bronzo e Medioevo.”

In minoranza ma al servizio di Galatina

Candidandomi a consigliere con Sandra Antonica avevo in animo di porre la mia esperienza e passione al servizio della città. Le cose sono andate diversamente, ma come ho subito dichiarato nel momento della nomina a Consigliere di minoranza, rappresentante del PD, era ed è mia intenzione, dinanzi ad un Sindaco legittimato dal consenso elettorale, riconoscere il suo ruolo, svolgendo la mia funzione di consigliere di minoranza e non meramente di opposizione.

Otto aziende di Galatina cercano 17 nuovi addetti

Il XXV Rapporto dell'ARPAL (Agenzia Regionale Politiche Attive del Lavoro - Puglia) informa che otto aziende galatinesi cercano 17 nuovi addetti da inserire nel proprio organico con regolare contratto sia a tempo sia determinato sia indeterminato. In dettaglio si segnalano:
GALATINA, “KEYSBAR” RICERCA UN CAMERIERE E UN BANCONISTA

Luigi Tundo è il nuovo comandante della Polizia Locale di Galatina

Con proprio decreto 63/2022 emesso il 28 ottobre 2022, il Sindaco di Galatina, Fabio Vergine, ha nominato Luigi Tundo nuovo comandante della Polizia Locale. Prende il posto di Domenico Angelelli che, per raggiunti limiti di età, dopo 41 anni e 10 mesi lascia il servizio alle dipendenze del Comune di Galatina.

"Crisalide" del Liceo Artistico di Galatina fra le opere selezionate per la IV Biennale Nazionale

Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito,  aprirà, giovedì 3 novembre alle ore 10, la Cerimonia di premiazione delle opere vincitrici della Mostra-Concorso IV Biennale Nazionale dei Licei artistici, presso la Sala “Aldo Moro” di viale Trastevere. Tema della IV edizione della Biennale, il "Futuro".

I bimbi della "Maria Gloria Vallone" nella Basilica Orsiniana per rappresentare il Cantico delle Creature

Sabato 29 ottobre 2022 i piccoli alunni della scuola dell'Infanzia Paritaria “Maria Gloria Vallone” si sono recati alla Basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina e, dopo la calda accoglienza e il messaggio francescano offerti dai Padri della Basilica nelle persone di fra' Salvatore e fra' Alfonso, hanno interpretato il “Cantico delle Creature”.

"Quando saremo grandi" apre "Arte in versi"

Domenica 30 ottobre 2022 prenderà il via "Arte in versi" rassegna di scritture e sperimentazioni visive, nata dalla collaborazione tra Fiordilibro e Art Lab Second Light dell’artista Corrima - Corrado Marra. Sarà Antonella Caputo ad inaugurarla alle ore 19:00 in via Umberto I, 17 a Galatina, presentando "Quando saremo grandi" il suo nuovo romanzo per Les Flauneurs edizioni. Romanzo generazionale vero come la vita e avvincente.