“Millanta facce” di Piero Manni e “All’ombra del vecchio tiglio” di Ornella Protopapa sono le "Letture prossime"

Martedì 31 gennaio 2023 nel Padiglione Chirico del Monastero degli Olivetani (viale san Nicola, Lecce) è in programma il terzo appuntamento della rassegna dell’Università del Salento “Letture prossime. Rassegna di libri dal territorio”. L’incontro comincerà alle ore 16 con una visita guidata ai Chiostri del Monastero degli Olivetani e all’attigua Chiesa dei santi Niccolò e Cataldo, in collaborazione con la delegazione di Lecce del FAI.

‘La forza della Memoria‘

Fin da bambina i miei genitori mi hanno insegnato che è insito in ogni essere umano un lato buono e compassionevole e che spettava ad ognuno di noi la scelta di farlo emergere o meno.Questa scelta avrebbe naturalmente influenzato la nostra vita ed i rapporti interpersonali con le persone che avevamo accanto.
Credevo, a quel tempo, che era facile scegliere. Per quale motivo qualcuno avrebbe dovuto optare per il MALE?? Molto presto, però, mi accorsi e capii che non era scontato e banale l’insegnamento che i miei mi avevano donato.

"Mai più"

In occasione della Giornata della Memoria, operatori e ospiti del progetto S.A.I. "Safia ama Jan" del Comune di Galatina, gestito da Arci Lecce Solidarietà, hanno realizzato un video girato e montato dalla video-maker ucraina Alira Yasynska e dal salentino Alessandro Fiore.
"MAI PIU' " è stato ripetuto nelle diverse lingue degli ospiti del progetto (bangla, inglese, dari, arabo e francese) per ribadire che ciò che è stato non dovrà ripetersi mai più, in nessun angolo di mondo.

Inaugurazione della targa in Braille davanti al "Muro del coraggio"

Si svolgerà nella mattinata di domenica 29 gennaio, a partire dalle 10:30, la cerimonia di inaugurazione della targa BRAILLE; targa che, vicino al murale dedicato al Coraggio, in viale Ofanto a Galatina, ricorderà a tutti che nel mondo esistono anche i non vedenti. Questa targa ha un significato morale, culturale e sociale e afferma il valore dell’inclusione.

La Giornata della Memoria dell'Università Popolare di Galatina

Si terrà oggi sabato 28 gennaio 2023, nella Sala conferenze del Palazzo “De Maria” in Corte Taddeo alle ore 17:00, l’evento programmato dall’Università Popolare “Aldo Vallone” per celebrare, come consuetudine, la Giornata della Memoria.

"Gli anni di piombo"

L' Associazione Culturale COM'ERA SOLETO, in occasione del 41° anniversario della liberazione del generale degli Stati Uniti James Lee DOZIER - 28/01/1982 - ad opera dei NOCS (all'epoca sotto il comando del Com.te Edoardo PERNA), ha organizzato in collaborazione con la Polizia di Stato e con il patrocinio del Comune di Soleto, per il giorno 28 gennaio 2023, alle ore 17,30, nell'aula magna dell'Istituto Comprensivo "Falcone e Borsellino" di Soleto, via Isonzo, n.

Torna l’Azzurro, si riparte con il veglione in maschera

Il 21 novembre 2021 nasce l'associazione Vocedelverbo Azzurro, composta da ex allievi della 5A dell'ITC Michele Laporta di Galatina. Obiettivo principale, riportare in vita l'Azzurro, vessillo degli anni ’90 galatinesi, divenuto un vero e proprio segno di appartenenza generazionale fino al 1996, anno in cui, in seguito alla dismissione del teatro Cavallino Bianco, è lentamente andato nel dimenticatoio.

Di-segni Mistici. All'Università Popolare un docufilm sulla poesia visiva di Salvatore Luperto

Nell’ambito della proficua collaborazione con il Museo Civico, oggi giovedì 26 gennaio alle ore 17:00, nella Sala Conferenze dello stesso Museo Civico Pietro Cavoti, l’Università Popolare Aldo Vallone propone la presentazione del docufilm sulla poesia visiva Di-Segni Mistici, con la regia del Direttore del Museo Salvatore Luperto. Introdurrà i lavori la prof.ssa Beatrice Stasi e dialogherà con gli autori del video il prof. Antonio Lupo.

Giornata della Memoria. Il Club Unesco con gli studenti di Galatina

In occasione della “Giornata della memoria” del 27 gennaio 2023, il Club per l’Unesco di Galatina e della Grecìa Salentina incontrerà gli studenti degli Istituti Superiori delle Scuole di Galatina, ed in particolare gli Istituti del Tecnico Commerciale, del Tecnico Professionale, del liceo Scientifico e del Liceo Classico. All’incontro insieme ai Docenti interverranno il Presidente del Club Salvatore Coluccia e il Prof.

"Scrivo canzoni per mosche e zanzare"

"Scrivo canzoni per mosche e zanzare" è il titolo dello spettacolo (ma anche del suo ultimo lavoro discografico) che Maurizio Petrelli presenterà al Cavallino Bianco di Galatina, domenica 29 gennaio 2023, alle ore 20. Ospite speciale sarà Valentina Parisse. L'evento è organizzato dall'Associazione musicale Soul Brothers, con il patrocinio del Comune di Galatina, in collaborazione con DeLu events. I biglietti sono acquistabili su www.ciaotickets.