"La cassapanca. Ricordi di un'infanzia salentina"

Proseguendo nella serie di incontri dedicati alla conoscenza del nostro territorio, oggi giovedì 23 febbraio alle ore 17:00, nella Sala Conferenze del Palazzo “De Maria”, in Corte Taddeo, con l’introduzione della Presidente prof.ssa Beatrice Stasi, sarà presentato il libro scritto da Maria Luce Papadia, “La cassapanca. Ricordi di un’infanzia salentina”. Dialogherà con l’autrice la consigliera Roberta Lisi.

Demenza frontotemporale, a Tricase un convegno internazionale

Il Tecnopolo pugliese per la medicina di precisione e l’Ospedale “G. Panico” di Tricase all’avanguardia in Europa nella ricerca in biomedicina: il polo - nato nel 2017 dalla collaborazione tra Regione Puglia, CNR Nanotec Lecce, Irccs Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari e Università di Bari – è, a distanza di tre anni, di nuovo al centro della ricerca in Europa sulla demenza frontotemporale, tra le più diffuse in età presenile.

“Quattro anni in fumo” di Marco De Matteis al Circolo dei Lettori

I volontari del Servizio Civile Universale progetto “In Reading 2020”, in collaborazione con la Biblioteca “P. Siciliani”, saranno impegnati nel secondo appuntamento del Circolo dei Lettori “Leggere in circolo”. L’evento vedrà come protagonista il nuovo romanzo del giornalista galatinese Marco De Matteis, “Quattro anni in fumo” edito da Capponi di Ascoli Piceno.

A Galatina 'Il Carnevale della Civetta 2023'

Fervono i preparativi per il ritorno a Galatina della sfilata in maschera con Il Carnevale della Civetta 2023, evento promosso dall’Amministrazione comunale e dall'Associazione "Esserci per Galatina” grazie anche alla collaborazione di Associazione Helianthus, Galatina Letterata e Pro Loco Aps Galatina.

"Elementi per la lettura del paesaggio rurale del Salento"

L’Associazione "Città nostra" di Galatina organizza il terzo incontro previsto nell’ambito del progetto "We are- Siamo il paesaggio che viviamo" Puglia Capitale Sociale 3.0, che si svolgerà presso l’ex-Convento delle clarisse, sabato 18 febbraio 2023, dalle ore 18.00. Questa volta il tema della conferenza sarà "Elementi per la lettura del paesaggio rurale del Salento", e la stessa sarà tenuta dal prof. Antonio Costantini, profondo conoscitore dell’argomento.

Chiesa Madre e Santa Caterina al buio per "M'illumino di Meno"

Il Club per l'UNESCO di Galatina e della Grecìa salentina e la Città di Galatina, aderiscono alla XIX Edizione di "M'illumino di meno", Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita sostenibili, che si terrà il 16 febbraio 2023 in tutta Italia, promossa e sostenuta dalla Trasmissione di RAI Radio 2 "Caterpillar".
In tale giornata si spegneranno le luci dei più importanti monumenti Italiani ed Europei, le luci delle abitazioni private, quelle degli Edifici della Pubblica Amministrazione, come gesto simbolico per promuovere il risparmio energetico.

"Come si rapina una banca"

Dopo quasi un anno dall'ultimo appuntamento teatrale con "Filumena Marturano ", la nostra associazione torna a proporre il grande teatro con la commedia napoletana, quella di "Napolinscena", al Cavallino Bianco di Galatina il 26 marzo 2023.
L'associazione A.P.S. "Quelli del centro storico di Galatina" ha bisogno degli amici per poter continuare il suo percorso di promozione culturale, del teatro a Galatina. La tua presenza ci darà la forza di percorrere questa strada. Grazie. Non mancare!

“Poesie per immagini” del galatinese Pietro Giannini

Nuovo appuntamento nell’ambito del ciclo di incontri “Satura lanx: miscellanea di cultura dall’antichità a oggi”, organizzati in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento dalla delegazione di Nardò dell’Associazione Italiana di Cultura Classica: venerdì 17 gennaio 2023, alle ore 18 nel Chiostro dei Carmelitani di Nardò (corso Vittorio Emanuele II), in programma un incontro che prende spunto dalla raccolta “Poesie per immagini” di Pietro Giannini, professore emerito di Letteratura greca dell’Università del Salento.

Con “Come cambia il vento” di Daniela Bardoscia apre a Galatina il Circolo dei Lettori

I ragazzi del Servizio Civile Universale progetto “In Reading 2020” insieme alla Biblioteca “P. Siciliani” daranno il via al primo appuntamento del “Circolo dei Lettori – Leggere in circolo”. Questa è un’iniziativa che propone, a chi ama i libri, la possibilità di ritrovarsi, sentirne leggere le migliori pagine e parlarne con passione, insieme a scrittori ed aspiranti scrittori, critici, bibliofili e semplici amanti del libro. Si è deciso di aprire questa nuova edizione con un’amica del Polo Biblio-Museale, l’autrice di “Come cambia il vento”, Daniela Bardoscia.

"Parlami d'amore", in uscita il nuovo brano dei Magnitudo 12

"Parlami d'amore" è il nuovo singolo dei Magnitudo12. Come anticipa il titolo, si descrive l'amore da tre punti di vista differenti ma al tempo stesso con un unico punto in comune, ovvero la magia che scaturisce da tale sentimento. L'amore è gioia e dolore, o come meglio recita il brano "è un gran ballo fra cuore e cervello".
Una cosa è certa: in qualunque forma esso sia, è ciò che rende la vita degna di essere vissuta.
Mix e mastering - Daniele "Manqc " al Manqc Studio Beat -Manqc Produzioni .