La Soprintendenza "in missione" a Galatina

Una funzionaria della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Lecce è, in queste ore, in missione a Galatina. Secondo alcune indiscrezioni sarebbe la stessa che, insieme alla Soprintendente, avrebbe firmato, nei giorni scorsi, una lettera indirizzata all’Arcidiocesi di Otranto, al Sindaco di Galatina, Fabio Vergine, e alla Direzione Territorio e Qualità Urbana dello stesso comune.

"Abbiamo rispettato la Chiesa Madre"

“Siamo abituati da sempre a rispettare i luoghi e i monumenti su cui facciamo le nostre installazioni. Noi miriamo a valorizzare soprattutto le architetture del nostro amato Salento”.

Seimilaseicento quarantadue responsabili

“Chi ha autorizzato questo scempio?” Quando ieri sera ho visto la foto qui sopra e il video pubblicato sul web da un entusiasta sostenitore dell’attuale amministrazione comunale, la domanda mi è sorta spontanea e l’ho trasformata in un editoriale. Poi ho cominciato a mandarla in giro e, dopo una mezzora, ho avuto le prime risposte.

Miracolo amministrativo o normale amministrazione?

"Centinaia di pratiche burocratiche, in particolare inerenti il settore edilizio, giacevano bloccate sin dal 2019" -aveva fatto sapere, il 18 novembre scorso, Fabio Vergine, sindaco di Galatina. “Abbiamo azzerato questo arretrato.

La messa dalla Basilica Orsiniana di Galatina su RAI 1

Le telecamere di Rai1 (almeno sei) hanno invaso la Basilica di Santa Caterina d'Alessandria a Galatina. Domenica 23 ottobre 2022 alle ore 11 la rete ammiraglia dell'ente radiotelevisivo italiano diffonderà nell'etere e in streaming su internet la Santa Messa.
Grossi cavi percorrono l'ambulacro sinistro della chiesa, due palchetti ospitano altrettanti strumenti di ripresa. Tutti gli affreschi sono illuminati a giorno e i loro colori vengono esaltati e resi più vividi da corpi illuminanti rispettosi della delicatezza delle pitture. 

Verso l'apertura della circonvallazione sud-ovest di Galatina

"Prendere atto della necessità di provvedere con urgenza al completamento dei marciapiedi ciclabile e pedonale della “Circonvallazione sud-ovest di Galatina di collegamento tra la S.P. 41 e la S.P. 18 - 1° Lotto- II° Stralcio” con la posa in opera di pavimentazione in masselli cementizi autobloccanti (...), (...)per un importo complessivo di € 164.059,68, utilizzando l’economie di gara dell’intervento di cui trattasi(...)".

A Galatina nominati gli scrutatori. Senza sorteggio

La Commissione Elettorale Comunale di Galatina ha nominato all’unanimità, senza sorteggio, gli scrutatori per le elezioni politiche del 25 settembre 2022. Fabio Vergine, presidente, Pierluigi Mandorino, Stefania Mele e Loredana Tundo, componenti della CEC, hanno indicato i nomi dei loro prescelti prelevandoli dall’Albo in cui sono inseriti tutti gli elettori che, dopo aver fatto domanda, sono stati riconosciuti in possesso dei necessari requisiti.

La "Commissione Antonaci" e le linee programmatiche dell'amministrazione Vergine sono realtà

Ieri mattina ha dovuto attendere 5 ore, 33 minuti e 59 secondi, poi Francesco Sabato, presidente del Consiglio comunale di Galatina ha proclamato il risultato della votazione sulla delibera (12 favorevoli e 5 contrari) e Antonio Antonaci ha avuto la certezza di essere il presidente della "Commissione speciale temporanea per la tutela della salute dei cittadini e la salvaguardia dell’Ospedale Santa Caterina Novella di Galatina".

Antonio Antonaci come Marco Pannella?

Il mese di agosto era quello in cui Marco Pannella lavorava di più. Quando Roma si svuotava, gli unici due politici a rimanere sul campo erano, al Viminale, il Ministro dell’Interno e Giacinto (detto Marco) in via di Torre Argentina. Il padre dei referendum, da giornalista consumato, sapeva che i giornali in estate avevano (ed hanno) poco da scrivere e si dava da fare per aiutarli a riempire le pagine con le idee e le iniziative radicali.

Lanciare una pietra

“Le idee vengono discusse. La discussione è cosa buona, ma per me non è sufficiente. È la realtà umana che si discerne. Il discernimento è quel che conta veramente. (…) E a volte per poter discernere bisogna lanciare una pietra! Se si lancia una pietra, le acque si agitano, tutto si muove e si può discernere. Ma se invece di lanciare una pietra si lancia… un’equazione matematica, un teorema, allora non ci sarà alcun movimento, e dunque nessun discernimento”.