Il 14 marzo 2025 alle ore 13:40 (assenti il primo cittadino e l'assessore ai lavori pubblici) la Giunta comunale di Galatina ha deciso di “aderire alla proposta di realizzazione, da parte della (…) società Bunker Lab srl, del progetto cinematografico di animazione intitolato “La magica storia del pasticciotto” con la partecipazione del Dipartimento agricoltura, sviluppo rurale e ambiente della Regione Puglia nell’ambito del “Programma di Promozione dei Prodotti Agroalimentari Regionali di qualità ed Educazione alimentare”, al costo di € 15.000,00 IVA inclusa”.
In cambio è previsto che la Città abbia: “visibilità del logo del Comune di Galatina nei titoli di testa del cortometraggio in posizione privilegiata;
lancio della notizia alle testate giornalistiche con riferimento alla partecipazione del Comune di Galatina con la Regione Puglia, e invito a presenziare in qualità di partner istituzionale in occasione delle presentazioni pubbliche;
promozione e conseguente ritorno di immagine del Comune di Galatina attraverso la partecipazione del cortometraggio, previa selezione, nel circuito dei Festival cinematografici italiani ed esteri;
diretto utilizzo da parte del Comune di Galatina del cortometraggio.”
La quota a carico della Regione viene indicata in 25.000 euro a fronte di un costo totale del progetto di 65.000 euro.
Il cortometraggio (durata 7 minuti) è -secondo la sinossi del produttore- “ambientato a Galatina nel 1745 e narra le sorti di “Nicola”, un ragazzo con il sogno di diventare pasticciere che, dopo una serie di disavventure, riuscirà con pochi ingredienti e grande determinazione a creare il dolce più iconico della tradizione salentina.”
““La magica storia del pasticciotto”, selezionato dal Festival del Cinema Bif&st, -annuncia ufficialmente la Bunker Lab srl in un comunicato inviato a poche testate giornalistiche- è la prima opera cinematografica sulle origini del pasticciotto, scritta da Luigi Sardiello, Alessandro Contessa e Mirko Dilorenzo, realizzata in via sperimentale con la collaborazione di esperti di Intelligenza Artificiale e professionisti cinematografici.
La voce del protagonista è prestata dall'attore Paolo Gasparini e la musica dei titoli di coda è composta e strumentata dal violinista Francesco del Prete.
La produzione esecutiva è di Algoritmo.
Per gli amanti della statistica ogni secondo di questo innovativo film animato è costato ai cittadini galatinesi circa 35 euro.
Il Sindaco è, comunque, rimasto particolarmente colpito dal progetto tanto da pubblicare un video in cui, il 25 marzo 2025 alle ore 14:30, mentre è alla guida di un’auto, si dichiara “emozionatissimo” perché si sta recando a Bari per assistere alla prima del cortometraggio.
Al ritorno dal capoluogo pugliese, alle 22:43, il Primo Cittadino scrive sulla sua pagina facebook: “(…) 7 minuti di pura magia, da vedere secondo dopo secondo. Questo è un prodotto unico nel suo genere, realizzato interamente con l’intelligenza artificiale e racconta la nascita del nostro ambasciatore di dolcezza, conosciuto in Italia e non solo. Un enorme grazie va al produttore, Andrea Contessa, e al regista, Mirko Dilorenzo, per quest’opera audiovisiva incredibile. Non vediamo l’ora di farvelo vedere e, vi assicuro, sarà veramente dolce!”
Il 27 marzo 2025 alle ore 19 il film è stato presentato al Cineporto di Lecce. Si attende la sua proiezione a Galatina.
©Riproduzione Riservata
"Sette minuti di pura magia"
Il corto di animazione "La magica storia del pasticciotto" è stato proiettato a Bari e Lecce ed ha entusiasmato il Sindaco Fabio Vergine. Per la statistica, il filmato è costato ai galatinesi 35 euro a secondo
