Per "I Concerti del Chiostro" soletani il viaggio in musica di Angelo Branduardi

Il 28 marzo alle ore 20 presso il Santuario Madonna delle Grazie di Soleto, Aurelio e Paolo Pollice daranno il via alla XX Stagione Concertistica Internazionale de “I Concerti del Chiostro” con un concerto per pianoforte a 4 mani. La rassegna è stata presentata ufficialmente alla stampa il 25 marzo scorso, da Graziano Vantaggiato e Davide Cafaro, rispettivamente Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Soleto; Ivan Stomeo, Presidente dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina; Antonio Farì, docente di Storia della Musica e Filosofia della Musica del Conservatorio “T.

XX edizione de "I Concerti del Chiostro", la presentazione a Soleto

La XX Stagione Concertistica Internazionale de “I Concerti del Chiostro” verrà presentata il prossimo 25 marzo alle ore 18 presso il Santuario “Madonna delle Grazie” di Soleto. Interverranno: Graziano Vantaggiato e Davide Cafaro, rispettivamente Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Soleto; Ivan Stomeo, Presidente dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina; Antonio Farì, docente di Storia della Musica e Filosofia della Musica del Conservatorio “T. Schipa” di Lecce e il pianista e direttore artistico de “I Concerti del Chiostro” Luigi Fracasso.

Mario Marti, l'uomo e lo studioso

L'Open day del "Falcone-Borsellino" di Soleto

L'Istituto Comprensivo "Falcone-Borsellino" di Soleto coglie l'occasione, in clima di iscrizioni ai diversi ordini di scuola, di invitare genitori ed alunni agli Open Day che si terranno presso la sede centrale, sita in Via Isonzo a Soleto, nei giorni 24 gennaio per la Scuola Primaria e 25 gennaio per la Scuola Secondaria. Ci teniamo a presentare la nostra scuola, che trasmette e stimola la gioia di stare insieme e collaborare, il desiderio di imparare, la consapevolezza delle regole del vivere civile, l'acquisizione degli strumenti della conoscenza.

"Ultimi" a Soleto in esclusiva nazionale

Martedì 30 ottobre, nella chiesa della Madonna delle Grazie del Convento dei Frati Minori a Soleto, alle ore 19, la Compagnia Mura di Flamenco andaluso presenta “Ultimi”, prima esecuzione in esclusiva nazionale dell’opera “Suites Ultimi I, II, III”, del chitarrista compositore Max Mura. L’opera è dedicata al grande chitarrista venezuelano Alirio Diaz, scomparso nel 2016 a 92 anni, che Max Mura incontrò e ammirò proprio a Soleto. Da qui la scelta del centro salentino per presentare la prima assoluta della composizione, che ha richiesto sei anni di lavoro.

Concerto per pianoforte e viola a Soleto

Il Laboratorio di musica da camera del Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce ha organizzato per sabato 27 ottobre, alle ore 20, nella Chiesa di Maria SS. Assunta di Soleto un concerto di Luigi Fracasso e Daniele Albanese, al pianoforte, insieme a Fernando Toma alla viola. In programma ci sono musiche di Gieg, Teleman, Vivaldi, Gorecki, Bach, Jenckins.

Arriva a Soleto il reliquiario delle Lacrime della Madonna di Siracusa

Nei primi giorni del mese di Agosto del 1568 il taglialegna Giacomo Lisandri di Soleto, empio giocatore, perse tutto il proprio denaro, all’interno della Cappella nella chiesa della Madonna delle Grazie, in cui non pregava ma utilizzava come sala da gioco. Preso dall’ira e dalla disperazione, colpì violentemente con una accetta l'affresco in cui era dipinto il volto della Madonna, dal quale uscì abbondante sangue vivo. L’immagine di Maria, ancora oggi, conserva nel viso il segno del colpo.

"Ad Jesum per Maria"

"Vergine Madre, figlia del tuo Figlio,/ umile e alta più che creatura,/ termine fisso d'etterno consiglio, / tu se' colei che l'umana natura/ nobilitasti sì, che 'l suo Fattore/ non disdegnò di farsi sua fattura". Don Daniele Albanese, sacerdote galatinese, parroco a Soleto, scandisce con devozione la preghiera di San Bernardo, posta in apertura del canto XXXIII del Paradiso, “un testo che è avvicinabile nella sua sostanza alla Sacra Scrittura” mentre il concerto di Canti mariani tenuto nella chiesa di Maria SS.ma Assunta si avvia a conclusione.

A Soleto i 450 anni dal miracolo della "Madonna delle Grazie"

Ogni anno la Comunità Parrocchiale di Soleto celebra, nel mese di Agosto, la festività in onore della “Madonna delle Grazie” tra appuntamenti religiosi e civili. In occasione del 450° anniversario del miracolo, la Festa della Madonna delle Grazie entra nella storia.
Ad abbellire e colorare la scenografia della festa vi sarà il magnifico e sfavillante“ CIELO APPESO” più grande del Salento, incantevolmente illuminato con luci incandescenti realizzate per l’occasione dalla ditta MICOLANI Rocco di Giurdignano.

"Giochiamo insieme?"

La scuola d’Infanzia “La Sirenetta” ha programmato, per venerdì 20 luglio, alle ore 18, un momento di condivisione di momenti ludici, ricreativi, formativi e didattici fra due generazioni presso la residenza “La Fontanella” a Soleto perché la spensieratezza di un bambino è una scarica di entusiasmo che tiene in allenamento la mente degli anziani.
“Due stagioni della Vita a confronto” per costruire comunità solidali per uno scambio di pure emozioni.