"Miggiano in tour"

Arte, artigianato, stand gastronomici e tanta musica: giovedì 5 agosto la manifestazione "Miggiano in tour" propone visite guidate notturne, mostre d'arte e d'artigianato locale, musica popolare salentina con gli Ionica Aranea, divertimento swing con la Salento Jass Street Band e Dj set con Manuele Arghirò.

La Notte della Taranta il 18 Agosto a Galatina

Torna dal 4 al 25 agosto la Ragnatela della Taranta, il più grande festival itinerante italiano che attraverserà 21 comuni del Salento con un’edizione dedicata al tema “La tradizione del nuovo”. Un festival che promuove il dialogo tra musica, danza e poesia, da 25 anni  protagonista dell’estate italiana. Un archivio parlante che avvicina il mondo della tradizione salentina alla riproposta, indaga le radici del cambiamento e rilegge la storia della musica popolare attraverso occasioni di pura sperimentazione.

Il Salento e Galatina sul profilo Instagram del New York Times

Il Salento e Galatina sono apparsi dieci ore fa sul profilo Instagram del New York Times. "Il Salento, una regione all'interno della Puglia -si legge nel testo che accompagna cinque belle foto di sw_photo (fra cui quella della Basilica di Santa Caterina d'Alessandria)- si trova nella regione più meridionale del Tacco d'Italia. Nonostante sia collegata al resto del paese via terra, l'area sembra più un'isola, con il Mar Ionio a ovest e l'Adriatico a est".
"Cos'è esattamente di così seducente nel Salento?" @ocohane scrive per @nytimestravel.

L'olio della Poesia, XXVI edizione
A Santa Maria al Bagno “Ultima destinazione Lager, la Valigia di Sergio”

L'inaugurazione della Mostra dal titolo “Ultima destinazione Lager, la Valigia di Sergio”, si terrà lunedì 1 agosto 2022 alle ore 19:30 presso il Museo della Memoria e dell’Accoglienza di Santa Maria Al Bagno. La Mostra raccoglie decine di volti di uomini, donne e bambini e le loro valigie riempite di pochi oggetti e vestiti poveri ed umili. Queste persone innocenti, in milioni, sono state perseguitate, incarcerate, deportate e massacrate solo per la colpa di esser nate, solo perché ebree, rom, cristiane, testimoni di Geova, omosessuali, asociali, oppositori politici.

“Il mare di tutti” diventa itinerante

“Il mare di tutti” da quest’anno diventa itinerante: tutto lo staff di medici, infermieri, fisioterapisti e volontari si sposterà ogni sabato in una marina diversa. La quinta edizione del progetto di fisioterapia in mare dedicato a disabili affetti da sclerosi multipla e Sla. promosso e organizzato dall’associazione Sunrise Onlus, è partito il 2 luglio scorso presso Lido Coiba a San Foca, marina di Melendugno, ma ora si mette anche in movimento per offrire un servizio ancora più personalizzato.

A Merine la “Sagra te lu Ranu”

Tutto è pronto per rinnovare l’appuntamento con la “Sagra te lu Ranu”, che torna e aspetta turisti e salentini, con la tradizione, il gusto, il folklore, la musica e tanto altro ancora. Dopo due anni di assenza, al via a Merine, frazione di Lizzanello, la 28^ edizione dell’evento e il paese si prepara ad accogliere i visitatori che quest’anno potranno rivivere uno degli appuntamenti più attesi dell’estate salentina.

Sott'acqua a Porto Cesareo la storia del Mediterraneo

Il paesaggio costiero è in continua evoluzione, sin dai tempi antichi. Tra i frammenti sommersi di anfore, navi e necropoli si ricostruisce la storia del processo di interazione degli esseri umani con l’ambiente naturale. L’arcipelago di Porto Cesareo (provincia di Lecce) custodisce sia nei suoi fondali che a pelo d’acqua preziose testimonianze della storia antica.

“La Restanza”

Castiglione d'Otranto, profondo sud dell’Italia. Un gruppo di trentenni non accetta più che la soluzione ai problemi economici, ecologici e politici del territorio sia sempre "andare via". Propongono, allora, a coloro che possiedono appezzamenti di terra incolta, spesso vissuti come un fardello, di metterli in comune per bonificarli e riportarli a produrre. Questi ragazzi decidono cosi di legare la propria vita alla terra e di investire sul valore del camminare insieme.

Ricordati a Melpignano Umberto Oriolo e Paolo Ceccato due eroi del 61° Stormo di Galatina

Si è svolta nella serata di giovedì 16 giugno, presso il comune di Melpignano, una commemorazione dell’incidente di volo in cui persero la vita l’istruttore capitano pilota Umberto Oriolo e l’allievo sergente Paolo Ceccato.