Vinicola Palamà, la degustazione delle nuove annate e tre masterclass

Nelle giornate di lunedì 27 e martedì 28 Febbraio dalle ore 10 alle ore 18 Vinicola Palamà aprirà le porte del proprio stabilimento a Cutrofiano, in via Armando Diaz 6 per far gustare agli operatori del settore vinicolo e agli appassionati le nuove annate dei suoi vini direttamente in cantina.
Sarà un modo per condividere i dettagli dei prodotti con chi quotidianamente si impegna per produrli.

Da Unisalento cinquanta eco-suggerimenti per la “sobrietà energetica”

Cinquanta eco-suggerimenti per la “sobrietà energetica”: è l’iniziativa lanciata dall’Università del Salento in occasione della “Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili”. La Giornata si è tenuta il 16 febbraio 2023, coordinata nell’Ateneo salentino dal Delegato del Rettore alla Sostenibilità Massimo Monteduro e dal gruppo “NISA – Nucleo interdisciplinare per la sostenibilità dell’Ateneo”.

Contrasto alla contraffazione, la Guardia di Finanza interviene anche a Galatina

I Finanzieri del Comando Provinciale di Lecce, nell’ambito dell’intensificazione dei servizi a contrasto della contraffazione del marchio, dei segni distintivi e a tutela della sicurezza dei prodotti, hanno eseguito dall’inizio dell’anno 23 interventi su tutto il territorio salentino (fra cui Galatina).

Cardiologie aperte al Fazzi e negli ospedali di Casarano, Gallipoli e Scorrano

Dal 12 al 19 febbraio 2023 torna Cardiologie Aperte, la campagna nazionale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Promosso da “Fondazione per il Tuo cuore” e giunta alla sua diciassettesima edizione, la campagna è supportata da numerosissimi Cardiologi ANMCO presenti anche nei reparti degli Ospedali di ASL Lecce.
Dal 12 al 19 febbraio i cittadini potranno chiamare il numero verde 800 05 22 33 dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16 e porre ai nostri Cardiologi domande su problemi e rischi legati alle malattie del cuore.

Crisi dei Pronto Soccorso salentini. Il presidente dell'Ordine dei medici scrive ad Asl Lecce

La drammatica crisi che stanno vivendo i Pronto Soccorso nel nostro territorio (e non solo) rappresenta l'ultimo atto di una situazione che avevamo individuato come “anello debole del Sistema Sanitario” in una importante riunione nel giugno 2022 alla presenza del Presidente FNOMCeO Dr. Anelli, dell'Assessore regionale alla Salute Dr. Palese, della Direzione dell'ASL Lecce, presso la Sede dell'OMCeO di Lecce. Tale situazione al “Perrino” di Brindisi ha comportato una fuga massiccia di Medici, facendone rimanere in organico solo 3 (tre!).

Premiate dall'OPI Lecce le cinque migliori tesi in materia infermieristica

L’undicesimo concorso provinciale denominato “Premiazione e divulgazione della cultura infermieristica”, bandito dal OPI di Lecce, si è concluso con la scelta delle cinque migliori tesi. Era riservato a tutti gli studenti neo-laureati (Infermieri e Infermieri Pediatrici) che hanno discusso la tesi nel periodo compreso fra ottobre 2021 e maggio 2022.

L'Ordine dei Medici nei punti di “frontiera” della sanità salentina

Anche quest'anno l'OMCeO (Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri) di Lecce con il Presidente, Donato De Giorgi, il vice-Presidente e il Consiglio Direttivo ha portato la sua testimonianza nei punti critici del Sistema Sanitario del nostro territorio.

Luca Sabetta, giovane chef salentino, premiato dall'Associazione Italiana Cuochi

Luca Sabetta il giovane chef salentino meglio conosciuto come l’artigiano delle uova è stato premiato a Firenze dall’Associazione Italiana Cuochi (AIC). Il18 Ottobre 2022 ha, infatti, ricevuto il premio 5 Stelle d’oro della cucina italiana nel mondo promosso dall AIC. Insieme a lui sono stati premiati anche altri chef stellati provenienti da tutt’Italia (tra cui i suoi amici Vincenzo Martella e e Francesco Bracali) con il patrocinio della regione Toscana e del presidente di regione Eugenio Gianni.

In viale Lo Re una ciclabile umana per gridare “#PROTEGGI_LE”

Sabato 3 dicembre 2022, a Milano, Napoli, Genova e Lecce si svolgeranno contemporaneamente quattro mobilitazioni di protesta dei ciclisti, che chiedono più sicurezza per la mobilità attiva e per chiedere il rispetto delle piste ciclabili, che spesso vengono utilizzate dagli automobilisti come area di sosta.

Novità per i camminatori salentini

“Via Francigena: prospettive future alla luce dei nuovi finanziamenti”: è stato questo il tema dell’incontro che si è svolto questa mattina nell’aula consiliare di Palazzo dei Celestini a Lecce. Un appuntamento con le istituzioni e le associazioni del territorio per discutere insieme per fare il punto sullo stato dell’arte della Via Francigena in provincia di Lecce, e per conoscere le azioni messe in campo e le future strategie di questo strumento di promozione turistica.