Per il Corpus Domini torna l'Infiorata di Patù

Sabato 18 giugno e Domenica 19 giugno prossimi in via Principe di Napoli a Patù, per una lunghezza di circa 250 metri, sarà possibile ammirare la VII edizione dell’“Infiorata”. Una manifestazione, come accade in diverse località italiane, si svolge nel giorno del Corpus Domini e trae origine da una tradizione del passato in cui si ricoprono le vie principali del paese con petali di fiori precedentemente raccolti e lavorati al fine di realizzare dei quadri direttamente sul suolo.

Il ristorante “Anima e cuore” di Galatina cerca 13 collaboratori

"Il ristorante trattoria “Anima e cuore” di Galatina intende assumere 13 collaboratori con esperienza minima di un anno. -E' questo uno dei tanti annunci contenuti nel Report settimanale dell'ARPAL (Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro) Puglia-.  Si cercano, in particolare, due aiuto cuoco; un pizzaiolo; sei camerieri, di cui la metà anche senza esperienza; due cuochi e due cuochi di hamburgeria. Si propone contratto a tempo determinato full-time con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato.

I Lions di Nardò raccolgono e donano 452 paia di occhiali usati

Nei giorni scorsi si è conclusa con soddisfazione la Campagna Lions del Club Senza Barriere di Nardò per la Raccolta degli Occhiali Usati. Sono stati inviati nr. 452 occhiali usati al Laboratorio del Centro Italiano Lions a Chivasso (Torino) per la catalogazione e sistemazione. Gli occhiali usati, una volta rigenerati, verranno donati e serviranno a migliorare la qualità della vita di bambini e adulti bisognosi, in Italia, ma anche in altre parti del mondo.

Dieci anni con la Bimbulanza

Era il 26 maggio del 2012 quando per la prima volta, tra i corridoi addobbati con migliaia di palloncini colorati del Fazzi, uno stuolo di volontari animatori di corsia partecipavano con gioia al primo rombo dei motori della Bimbulanza. A tagliare il nastro e a benedire il mezzo Monsignor Domenico D’Ambrosio, all’epoca Arcivescovo Metropolita di Lecce. La Bimbulanza nasceva su iniziativa di Don Gianni Mattia, cappellano del Presidio Ospedaliero “Vito Fazzi”, nonché fondatore e presidente dell’Associazione Cuore e mani aperte OdV.

Sotto il pelo dell'acqua la storia del Salento

Continua a riemergere dal mare la storia sommersa del Salento. L’Adriatico conserva nei suoi fondali tesori ancora da scoprire, testimoni dell’ingegno di popoli che un tempo pianificavano le loro città con fortificazioni, monumenti, porti e strade. Costruzioni che sembrano cancellate dai secoli ma le cui tracce sono ancora conservate tra sabbia e acqua salata.

Nei fondali di Torre Santa Sabina la storia delle rotte commerciali salentine

Emergono dai fondali dell’Adriatico preziose testimonianze del passato, che arricchiscono la storia delle rotte commerciali salentine e i continui scambi con l’altra sponda del mare e l’Oriente. A raccontarle è la Baia dei Camerini di Torre Santa Sabina, marina del Comune di Carovigno a circa 30 km a nord di Brindisi, una piccola insenatura che conserva un patrimonio archeologico subacqueo e costiero di notevole interesse.

Assegnati 18 medici alle USCA dedicate ai distretti di Lecce e Galatina

Le attività della USCA, le unità speciali di continuità assistenziale - composte dai Medici che si recano nelle abitazioni dei pazienti Covid per fornire loro assistenza e cura - non sono state sospese. Dal 3 al 14 maggio, 4 Usca opereranno sui 10 Distretti socio sanitari della ASL, attraverso accorpamenti territoriali definiti dalla situazione epidemiologica e dalla prossimità dei Distretti.

Marevivo, ripulita spiaggia di Acquatina

In occasione della Giornata Nazionale del Mare, i volontari della Delegazione Regionale Marevivo Puglia tornano per il secondo anno consecutivo a colorare di blu la spiaggia libera di Acquatina a Lecce, una delle spiagge adottate nel 2021 con il Patrocinio del Comune, nell’ambito della campagna nazionale di Marevivo “Adotta una spiaggia”, che promuove attività di pulizia, osservazione e valorizzazione di decine di spiagge in tutta Italia.

Il fratino a Torre Guaceto

La buona nuova quest’anno arriva in anticipo rispetto al solito. Ritrovato il primo nido di fratino della stagione 2022 a Torre Guaceto. Ora più che mai è necessario che gli utenti rispettino il divieto di accesso alla riserva con cani: se i genitori venissero spaventati abbandonerebbero le uova. La scoperta risale agli ultimi giorni. Il personale del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto era impegnato nell’attività di monitoraggio dell’area protetta quando ha avvistato il primo nido della stagione lungo le spiagge della riserva.

“L’appello delle donne per pace”, parte anche dalla Provincia di Lecce

La consigliera di Parità della Provincia di Lecce Filomena D’Antini lancia “L’appello delle donne per pace”, con una raccolta firme. Ecco il testo: “Esprimiamo la nostra preoccupazione per il rischio di escalation militare in est Europa, e la nostra netta contrarietà ad ogni ipotesi di partecipazione o supporto del nostro Paese ad un conflitto armato tra Russia e Ucraina. Siamo tornati ad affrontare una guerra, tutto questo è una autentica follia. Gli eserciti che si fronteggiano costano alla vita delle persone un prezzo enorme. L'art.