Polo Pediatrico del Salento. Emiliano incontri le associazioni della rete "SoloxLoro"

“Il presidente Emiliano incontri le associazioni per scandire le tappe per la realizzazione del Polo pediatrico salentino”. E' quello che chiede il presidente dell’associazione Tria Corda Antonio Aguglia, a nome di tutte le associazioni che fanno parte della rete SoloxLoro, dopo le affermazioni del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano il quale ha assicurato che il progetto del polo pediatrico del Salento verrà finanziato dalla Regione: “Le dichiarazioni rilasciate di recente dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ci soddisfano e ci confortano allo stesso tempo.

Nuovi direttori medici negli ospedali dell'Asl Lecce

Sono numerosi i Direttori di UOC (Unità operativa complessa) e i Dirigenti responsabili di UOSD (Unità operativa a valenza dipartimentale) nominati negli ultimi mesi in ASL Lecce. Di seguito i nomi dei professionisti e la loro funzione. Nelle UOC e nelle Direzioni di Ospedale Nell'Ospedale di Gallipoli: dal 1 gennaio 2022 il Dott. Eligio Rocco Catamo è il Direttore medico dell'Ospedale, il Dott. Giancarlo Negro è il Direttore del Reparto di Anestesia e Rianimazione, dal 1 novembre 2021 il Dott. Donato De Giorgi è il Direttore del Reparto di Chirurgia Generale.

COVID-19. Ripida impennata del numero dei galatinesi ancora positivi

Continua purtroppo a galoppare il numero dei galatinesi attualmente positivi al covid-19. In tutto sono 703, pari a 26,46 ogni mille abitanti. Venerdì scorso erano 521. Nel Salento Galatina si colloca in una fascia mediana mentre il massimo dei contagi per mille abitanti si è registrato a Monteroni 48,8/1000 seguito  Copertino con 1138 casi (48,1/1000) e poi da San Donato 47,2/1000, Sanarica 46,7/1000 e Leverano con 1301 casi  (46,4/1000). Lo rende noto Asl Lecce attraverso il report settimanale, pubblicato e curato da Fabrizio Quarta, Direttore dell'U.O.C.

COVID-19. Per i bambini vaccino con la Befana

Giovedì 6 Gennaio si terranno due open day per la vaccinazione antiCovid (prima dose) dei bambini e delle bambine di età compresa tra i 5 e gli 11 anni. A Lecce nell'Hub vaccinale all'interno del Museo Sigismondo Castromediano (Viale Gallipoli) dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30. A Tricase nella struttura Ex Acait (Via L. Da Vinci) dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30.

Fiamme nel Campo Panareo

Un grosso incendio si è sviluppato nel primissimo pomeriggio di oggi all'interno del campo Panareo. Due squadre dei vigili del fuoco, con il supporto di un'autobotte, sono intervenute alle ore 14:40 circa per spegnere le fiamme che stavano devastando il campo di sosta per migranti. Le operazioni di spegnimento sono state rese difficoltose per la presenza di alcune bombole di gpl, una delle quali, circondata dalle fiamme. Alcuni moduli abitativi, due roulotte e due autovetture sono state coinvolte direttamente dalle fiamme. Le operazioni di spegnimento sono durate alcune ore.

Il Presidente dell'Ordine dei Medici di Lecce in visita ai colleghi della Continuità Assistenziale di Galatina

Anche quest’anno l’OMCeO (Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) di Lecce ha voluto testimoniare la sua presenza e vicinanza ai tanti Medici che hanno trascorso anche le ultime ore del 2021 in prima linea, a difesa dei cittadini più fragili, dopo un anno di disagi e sofferenze, attraversato dall’impegno oltre i limiti per dare risposte di salute.

COVID-19. Sono 209 i galatinesi positivi al virus

Esplode il numero dei galatinesi contagiati dal covid-19 raggiungendo quota 209 (7,9 ogni mille abitanti). Venerdì scorso era pari a 79. Nel Salento Galatina è preceduta da Lecce con 1283 (pari a 13,3/1000 abitanti), Copertino con 582 casi (24,6/1000), Nardò con 351 (11,2/1000), Surbo 282 (18,9/1000), Veglie 246 (18/1000). Lo rende noto Asl Lecce attraverso il report settimanale, pubblicato e curato da Fabrizio Quarta, Direttore dell'U.O.C. Epidemiologia e Statistica.

Notevole incremento di contagi nel Salento, Asl Lecce spiega come comportarsi

In questi giorni si è registrato nel territorio della ASL Lecce un notevole incremento di contagi, che non sempre consente un tempestivo tracciamento. Consigliamo pertanto a chi ha avuto un contatto diretto e stretto con una persona risultata positiva al Covid 19 in seguito a tampone molecolare di comunicarlo al proprio medico e mettersi in autoisolamento cautelativo. Qualora non si venisse contattati dal Dipartimento di Prevenzione, occorre effettuare un tampone molecolare in un laboratorio convenzionato a distanza di 10 giorni dall'ultimo contatto avuto con la persona positiva.

COVID-19. Balza da 37 a 62 il numero dei galatinesi ancora positivi

Nel corso dell'ultima settimana il numero dei galatinesi contagiati dal covid-19 ha raggiunto quota 62 mentre venerdì scorso era 37. Lo rende noto Asl Lecce attraverso il report settimanale, pubblicato e curato da Fabrizio Quarta, Direttore dell'U.O.C. Epidemiologia e Statistica. Si porta a (1077) il numero degli abitanti di Galatina che sono risultati positivi dall'inizio della pandemia. L'80,2 % dei galatinesi ha ricevuto almeno una dose di vaccino (in totale 21227). Nel Reparto Malattie Infettive del 'Santa Caterina Novella' non sono più ricoverati pazienti affetti da coronavirus.

Donazione di fegato all'Ospedale di Scorrano

Nella notte tra il 7 e l'8 dicembre un uomo di 79 anni, deceduto in seguito a emorragia cerebrale, ha donato gli organi nell'Ospedale di Scorrano. Dopo il rilievo clinico e strumentale di morte encefalica, i familiari dell'uomo hanno dato il consenso al prelievo. Sono state avviate quindi le procedure di valutazione di idoneità ed è stato effettuato il prelievo di fegato.