Famiglie salentine che ospitano donne afgane

Sono passati meno di quattro mesi dal ritorno al potere dei talebani in Afghanistan, ma i riflettori sull’emergenza esplosa in agosto si sono già spenti. L’attenzione mediatica cala di giorno in giorno e le immagini di quel popolo che, pur di sfuggire al controllo tiranno della propria terra, si aggrappava agli ultimi aerei occidentali in partenza e lanciava i propri figli in mani sconosciute, oltre il filo spinato, sembrano ormai lontani ricordi. Nonostante ciò, la deriva umanitaria è tutt’altro che superata. Ma il tempo della solidarietà non si è ancora esaurito.

Grande solidarietà a Rodolfo Rollo dopo l'intimidazione rivolta a lui e alla sua famiglia

Una grave intimidazione è stata compiuta ai danni del Direttore generale di Asl Lecce Rodolfo Rollo. Nella giornata di ieri sono stati recapiti, al domicilio del Direttore, in busta anonima, due bossoli di pistola. Dell’accaduto è stata presentata denuncia alle Forze dell’ordine. I bossoli erano accompagnati da un messaggio dattiloscritto in cui veniva “ordinato” al Direttore Rollo di prorogare i contratti in scadenza di 30 dipendenti attualmente in servizio, a tempo determinato, in ASL Lecce.

I nuovi orari e le modalità di accesso agli hub vaccinali del Salento

Da lunedì 29 novembre i 10 centri vaccinali della provincia di Lecce saranno aperti dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 17.30; la domenica saranno aperti solo di mattina, dalle 8.30 alle 13.30. La mattina si accede agli hub con prenotazione (tramite il portale lapugliativaccina.it, tramite il numero verde 800 713931 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20, agli sportelli CUP della ASL o nelle farmacie accreditate al servizio FarmaCUP o) e a sportello, il pomeriggio solo a sportello.

"Intervenire con urgenza per ridurre il rischio idraulico nel Salento"

Ancora una volta il nostro territorio mostra le sue fragilità all’indomani di un violento nubifragio che ha interessato il Salento orientale nella giornata del 18 novembre. 100 mm di pioggia precipitate in circa 3 ore in un bacino idrografico di quasi 25 Kmq hanno travolto campagne, già sature per le precipitazioni avvenute nelle precedenti 72 ore, e purtroppo anche i centri abitati con strade diventate alvei naturali.

Anche per il Salento un rimboschimento epocale. Scende in campo l'Ordine dei Medici di Lecce

Con la conferenza COP26 di Glasgow non ancora finita, l'Ordine dei Medici della Provincia di Lecce scende in campo con la Commissione Ambiente facendo proprio l'invito a piantare alberi, contenuto nella dichiarazione finale del G20 e nella Forest Strategy del Green Deal europeo. I medici ritengono infatti che una campagna di riforestazione assuma valore strategico anche a tutela della salute pubblica oltre che per la lotta contro il dissesto ambientale (nel Salento devastato dalla Xylella) ed i cambiamenti climatici.

La Maratona della Grecìa Salentina

Domenica 7 novembre, lungo un percorso di 42,195 chilometri, si svolgerà la Maratona della Grecìa Salentina. Gli atleti partiranno dal Comune di Calimera (Piazza del Sole) e attraverseranno Martano, Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Melpignano, Corigliano d’Otranto, Soleto, Sternatia, Zollino e Martignano, tutti Comuni della Grecìa salentina, per poi tagliare il traguardo sempre a Calimera.

Giornata Mondiale contro l'Ictus cerebrale, obbiettivo prevenzione

Il 29 ottobre si celebra, come ogni anno, la Giornata Mondiale contro l'Ictus cerebrale e la World Stroke Organization ha voluto per l'edizione 2021 focalizzare l'attenzione sulla prevenzione. Il 29 ottobre nel Presidio ospedaliero Vito Fazzi i medici dei reparti di Neurologia e Neuroradiologia effettueranno, nel plesso Dea, visite ed eco color doppler dei tronchi sovraortici a pazienti già prenotati tramite CUP con priorità B, D e in lista da più tempo.

Fare attenzione al fungo Chlorophyllum molybdites: è tossico!

Negli ultimi giorni il Ministero della Salute ha segnalato alcuni casi di intossicazione causati dall’ingestione del fungo Chlorophyllum molybdites, specie tossica, verificatisi in Sicilia dove questi funghi sono stati confusi con una specie commestibile, la Macrolepiota procera . Caratteristiche della Chlorophyllum molybdites: Cappello: 7-16 cm, emisferico, poi convesso, infine espanso, con umbone poco pronunciato. Cuticola asciutta, feltrata, biancastra o crema, facilmente virante all'ocra ove manipolato, con la zona discale ricoperta da squame ocra brunastre poco espanse in periferia.

Raccolta funghi, i consigli dei Centri di Controllo Micologico di Asl Lecce

Autunno significa anche passeggiate nei boschi per la raccolta di funghi spontanei, preparazione di gustose ricette, in alcuni casi vendita al dettaglio per privati o per attività commerciali e ristorative. La raccolta però non può lasciare spazio a improvvisazioni e superficialità: all'interno del Dipartimento di Prevenzione operano i Servizi Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) Area Nord e Area Sud nei quali sono istituiti i Centri di Controllo Micologico che agiscono nel campo della prevenzione delle intossicazioni da funghi.

Vaccino anticovid, un open day alla Fiera regionale di San Vito a Ortelle

ASL Lecce organizza per domenica 24 ottobre, durante la Fiera regionale di San Vito a Ortelle (Parco San Vito, nei pressi della Cappella), un Open day per la somministrazione del vaccino antiCovid per le persone dai 12 anni compiuti in su. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Comune di Ortelle. La vaccinazione, ad accesso libero, verrà effettuata nell'ambulatorio medico mobile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.