"Anatomia di una Umana Commedia"

Per gentile concessione dell'Editore Mnamon pubblichiamo il primo capitolo del quarto romanzo di Marcello Costant

L’Abbazia Italo-Greca di Cerrate e il suo feudo. Un gioiello perduto e ritrovato

La pubblicazione del volume L’Abbazia Italo-Greca di Cerrate e il suo feudo-Un gioiello perduto e ritrovato, di Mario Cazzato e Antonio Costantini, Editore Congedo, Galatina, si vuole inserire in quel filone di studi che si propone di analizzare un “monumento” non soltanto dal punto di vista architettonico e artistico, ma anche in relazione alle vicende socio-economiche ed al contesto ambientale in cui il “monumento” fu realizzato.

"I nomi di Melba", il romanzo di Sara Notaristefano

Il 9 agosto, alle ore 21:00 verrà presentato a Galatina, in Piazzetta Cavoti, il romanzo di Sara Notaristefano: "I nomi di Melba". Pubblicato lo scorso maggio per i tipi della casa editrice Manni di San Cesario di Lecce, il libro tratta le vicende di una giovane donna: «Gli affetti e i rancori, i sensi di colpa e i tradimenti, la rabbia, la disperazione, la gioia e il dolore (che) attraversano la vita di Melba, terzogenita di una ricca famiglia pugliese.

In libreria "Risveglio", il nuovo libro dello scrittore galatinese Pasquale Cavalera

Dall’incontro di quattro voci nasce “Risveglio”, edizioni Storie di Libri. Gli scrittori impegnati in questo progetto sono Alessandro Fort, Luigina Parisi, Manuela Moschin e Pasquale Cavalera. Copertina di Pedro Lava. Versione cartacea al prezzo simbolico di € 3,66 al link https://amzn.to/3Gxaalz (spedizione gratuita con Prime). Prefazione di Raffaella Scorrano.

“Grazie don Di Nanni”

Sarà presentato giovedì 20 gennaio, alle ore 19, nella Basilica dei Salesiani di Lecce, il libro “Grazie don Di Nanni”, il volume che raccoglie testimonianze e aneddoti legati alla storia di Don Natale Di Nanni a cent’anni esatti dalla sua nascita. Un sant’uomo, da più parti considerato autentico erede morale ed educativo di San Giovanni Bosco. Don Natale di Nanni, originario di Andria, ha lasciato una traccia importante a Lecce, la città che lo ha accolto a braccia aperte e che lo ha amato tanto grazie alla sua generosità, al suo grande altruismo e alla sua umiltà.

Arriva in libreria "Il passo del clandestino" di Mimma Leone

Scritto da Mimma Leone esce, per Graphofeel, Il passo del clandestino, un romanzo sulla vita di Baruch Spinoza, il grandissimo filosofo e scienziato del Seicento morto a poco più di quaranta anni in totale povertà pur di non abiurare al suo pensiero. Studioso ebreo olandese proveniente da una famiglia costretta a convertirsi al cristianesimo, si guadagnò da vivere facendo il molatore di lenti, dopo essere stato raggiunto da un scomunica da parte della comunità ebraica che vietava a chiunque di accostarsi a lui.

“L’Eco di Bisanzio. Galatina e la Grecìa Salentina”

Con “L’Eco di Bisanzio. Galatina e la Grecìa Salentina”, il progetto editoriale “Salento a inchiostro di china” promosso dal Collegio Geometri di Lecce si arricchisce di un nuovo volume, il quarto della collana, che stavolta porta i lettori direttamente “Stin kardìa tu Salentu”, nel cuore del Salento.

Don Pippi Tundo, "il parroco dei trent'anni"

Il 25 Giugno 1994, all’età di 77 anni, morì monsignor Giuseppe Tundo (don Pippi), sacerdote galatinese, per trent’anni parroco della Chiesa Madre, docente di filosofia e indimenticato educatore. Per il venticinquesimo anniversario della sua scomparsa “i nipoti Cristina e Sergio confortati dai fratelli (Letizia e Piero) e dai cugini (9) hanno ritenuto giusto ricordare la vita e le innumerevoli opere di zio Pippi” con una biografia affidata alla penna di don Salvatore Bello.

"La perfezione della sera"

"Avere tra le mani un proprio libro è una straordinaria emozione. #Laperfezionedellasera è la quarta raccolta e, come ogni pubblicazione, non appartiene più all'autore. A me restano le persone, i luoghi, gli incontri, i momenti che l'hanno animata e che vivo come un dono". Nico Mauro, poeta, imprenditore e assessore galatinese, così ha annunciato sulla sua pagina fb l'uscita della sua nuova fatica in versi.

"Il cuore è il mio bagaglio a mano"

"Il cuore è il mio bagaglio a mano", il romanzo di Silvia De Lorenzis è già nelle librerie. Una sua breve sintesi cattura e spinge a leggere fino in fondo l'opera prima della giovane poetessa e scrittrice galatinese: "La vita è un’altalena di emozioni, ti fa volare in alto, nel cielo della gioia, e sprofondare negli abissi del dolore.