"A Collemeto non abbiamo bisogno di un visitatore"

Caro Consigliere Lagna,  ho letto con attenzione il "racconto "che Lei ha fatto dei provvedimenti che l'Amministrazione Montagna avrebbe adottato per la frazione di Collemeto e mi sono chiesto se gli interventi da Lei descritti abbiano riguardato altra realtà, atteso che a tutt'oggi solo le "buche"sono state colmate.

"I fatti dell'amministrazione Montagna per Collemeto"

Collemeto - Già in data 18 marzo u. s. ho segnalato con e-mail all'Assessore ed alla Dirigente dei Lavori Pubblici una serie di interventi che riguardavano le frazioni, tanto che nei giorni scorsi sono state eseguite le chiusure delle buche, secondo un elenco puntuale delle strade che necessitavano di tale intervento. C'è da aggiungere che purtroppo le condizioni climatiche degli ultimi mesi hanno impegnato non poco gli uffici preposti per tali interventi, ma tutto ciò riguarda sia Galatina che le frazioni.

Sono stanca dei 'santi in paradiso'

Caro Dino,  ti scrivo in riferimento alla lettera di Sandra Stefanelli sui matrimoni civili di sabato. Come tu ben sai io mi sono sposata di sabato in comune a Galatina, precisamente il 13 settembre 2008. All’epoca, alla mia richiesta di sposarmi di sabato (per me fondamentale poichè molti degli invitati venivano da fuori), la risposta fu che non era possibile tranne in casi eccezionali. Salvo poi, quando io dissi che avrei chiesto un appuntamento con il sindaco per chiedere il nulla osta, l’impiegata mi disse che forse se ne poteva parlare, di ripassare.

E Peppa Pig diventò una cuddrhura

Anche per la Pasqua  2014, noi del Panificio Notaro,  confermiamo l’ormai consolidato appuntamento con la  Cuddrhura  speciale che regaleremo ad uno dei nostri clienti. Il fortunato possessore del biglietto con il numero primo estratto sulla ruota di Bari potrà mangiarla a Pasquetta. Nella nostra casa, grazie alla piccola Chiara che ha due anni e mezzo, in televisione vediamo di continuo  Peppa Pig , idolo dei bambini. Quest’anno la cuddrhura è, perciò, dedicata a questo personaggio dei cartoni  che fa tanto divertire la nostra bambina.

"Contro la mattanza degli ulivi salentini"

I cittadini schierati in difesa dell’agroforesta degli ulivi del Salento si danno convegno, domani venerdì 18 aprile alle ore 17:00, sotto il palazzo della Prefettura di Lecce, per un primo sit-in organizzativo, volto a coordinare la mobilitazione civica levatasi al fine di fermare l’eccidio del nostro patrimonio olivicolo. La grave minaccia della sua cancellazione è costituita oggi dall’irresponsabile azione regionale nel nome del patogeno da quarantena Xylella Fastidiosa.

"A Galatina, mai(?) di sabato!"

Gentile Direttore, Le scrivo per rendere noto a tutti l’incoerenza e la mancanza di rispetto che le amministrazioni e gli impiegati comunali dimostrano nei confronti di cittadini che invece si impegnano a non cadere nei soliti trucchetti delle ‘conoscenze’. Il 14 marzo 2014 (venerdì) io ed il mio fidanzato ci siamo sposati con rito civile presso il Comune di Galatina. La nostra volontà però era di sposarci il 15 marzo, ovvero il sabato.

A zia Mimì

Un’altra estate era già passata, le giornate cominciavano ad accorciarsi ed i primi temporali di tanto in tanto squarciavano il cielo. Si sentiva tutt’intorno quell’aria di “scuola”, quell’aria che segnava l’arrivo di un nuovo anno scolastico. E cominciavano i pensieri e le preoccupazioni per non aver  aperto un libro, né scritto un rigo durante tutto il periodo delle vacanze, insomma la preoccupazione per non aver fatto i “ compiti delle vacanze”. 

"Come una lettrice qualsiasi travolta dalle Scarpe rosse"

Cara zia, la lettura del tuo libro è stata, a dir poco, travolgente. Il nonno Gaetano aveva assolutamente ragione: questo libro si divora in un attimo, mentre le "pagine" del film ti scorrono davanti, emozionandoti. Sei riuscita a mettere insieme magistralmente tutto quello che un lettore si aspetta da un "buon libro": verità, sensazioni, poesia, avventura, scoperta, riscoperta, tensione evolutiva. I luoghi raccontano i personaggi e i personaggi i luoghi.

"Galatina è orgogliosa di voi!"

Se avessi il dono della poesia, oggi scriverei l’ode alla lingua italiana ma se avessi solo le parole e mi mancasse la grammatica, il mio scritto non avrebbe senso!

La Chiesetta di San Paolo liberata dai cassonetti

Caro direttore, con mia meraviglia ieri sera, percorrendo via Garibaldi mi sono accorto che i bidoni del pattume disposti vicino alla chiesa di san Paolo sono spariti. Sinceramente non speravo nella solerte risoluzione del problema, siamo sulla buona strada? Il tour della vergogna tra i monumenti di Galatina dove la presenza di pattumiere, contrasta con il buon senso e con l'idea di "decoro" che dovrebbe appartenere a chi ha a cuore le sorti del turismo, è ancora esistente (vedi foto che ritrae il prospetto della chiesa dei Santi Pietro e Paolo).