Quattro domande al Sindaco sulla manifestazione nei pressi dell'Ospedale di Galatina

Quando i cattivi esempi provengono dall’alto sono i più pericolosi. Se poi a compierli sono rappresentanti delle istituzioni, e che dovrebbero far rispettare le leggi, non vi sono parole per definirli. E’ successo ieri, domenica 15 novembre, a Galatina. Un movimento politico ha organizzato, nei pressi dell’entrata dell’Ospedale Santa Caterina Novella, un sit – in di protesta contro le scelte della Regione.

Lopalco garantisce che non è in atto nessun tentativo di svuotare l'Ospedale di Galatina per danneggiarlo

Venerdì mattina l’Assessore alla Sanità regionale Pierluigi Lopalco raccoglie le parole di allarme e, in videoconferenza, incontra i Sindaci del Distretto Socio Sanitario di Galatina, alla presenza anche del Direttore Generale della Asl Lecce, Dott. Rodolfo Rollo, e del neo consigliere regionale Alessandro Delli Noci. Va sicuramente ringraziato l’Assessore Lopalco per l’immediatezza con cui ha dato riscontro al “grido d’allarme” dei Sindaci che ben comprendono la drammaticità del momento che vive la gente di Puglia e le difficoltà del suo ruolo nel dare le migliori risposte possibili.

"Emiliano mantenga le promesse elettorali sull'Ospedale di Galatina"

Il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e l’ASL di riferimento, devono darci delle risposte nette e precise, siamo stanchi di subire decisioni poco razionali, con conseguente enorme danno per la nostra salute.

Al Polo 1 di Galatina una didattica che sa crescere e rinnovarsi

La scuola riapre puntando in primis alla sicurezza, in un periodo purtroppo ancora estesamente interessato dall’emergenza epidemiologica che stiamo attraversando e che è rinvenibile in molti documenti presenti sul sito.

“Vladimir Jankélévitch e l’altrove della musica”, una lezione di Giacomo Fronzi per l'Università Popolare galatinese

Secondo incontro, venerdì 13 novembre alle ore 18:00 in videoconferenza, con la programmazione dell’Università Popolare “Aldo Vallone”: ospite di particolare prestigio il professor Giacomo Fronzi, filosofo, pianista e critico musicale, che proporrà un tema che stimola la nostra curiosità e l’interesse di quanti sono appassionati di musica: “Vladimir Jankélévitch e l’altrove della musica”.

Ospedale di Galatina: "unire gli sforzi per gridare ad una sola voce"

Alcuni giorni or sono, siamo intervenuti per denunciare la preoccupante situazione della sanità galatinese, dopo la conversione del nostro ospedale a struttura destinata esclusivamente ai pazienti Covid positivi. Tale conversione è causa del fatto che gli utenti dell’Ospedale di Galatina, una popolazione di oltre 60000 abitanti, siano orfani di assistenza sanitaria ospedaliera e condannati al purgatorio del “Fazzi”, per qualunque patologia non Covid.

"Non si possono chiudere in fretta tutti i reparti, non ci si ammala solo di covid-19"

L'emergenza sanitaria non allenta la presa e mette in evidenza molte criticità dell'intero sistema, oltre ai ritardi sui quali oggi non si può recuperare chiudendo ai ricoveri ordinari il "Santa Caterina Novella". Lo dicono forte e chiaro i sindaci di Galatina, Aradeo, Sogliano, Neviano, Cutrofiano e Soleto che chiedono ufficialmente un incontro con il presidente della Regione Puglia e un freno alle iniziative della Asl di Lecce riguardanti il nosocomio galatinese:

Covid-19, neonata positiva al “Santa Caterina Novella”

Neonata positiva al Covid-19. La madre invece è risultata negativa. Questa la fotografia dell’ultima notizia trapelata ieri dal “Santa Caterina Novella” di Galatina e che riguarda un parto avvenuto di recente nel Reparto di Ostetricia.

"Ho sollecitato una soluzione per una riattivazione immediata del Centro Diurno - CSM a Galatina"

Con una nota al Direttore Generale della Asl Lecce, Dott. Rodolfo Rollo, e ai responsabili dei settori Asl interessati, ho sollecitato una soluzione per una riattivazione immediata del Centro Diurno - CSM a Galatina.

Nuova viabilità intorno al Polo 3 di via Spoleto a Galatina

La gestione dell’emergenza COVID 19 negli Istituti scolastici ha riflessi anche sulla viabilità. È il caso del Polo 3 di via Spoleto dove la necessità di garantire gli ingressi scaglionati, il distanziamento sociale da un lato, la sicurezza e la pubblica incolumità dall’altro ha portato ad una rivisitazione complessiva della viabilità intorno all'edificio scolastico. A partire quindi da mercoledì 11 novembre verrà cambiato il senso di marcia di via Spoleto (si transiterà da via Pistoia e verso via Castromediano) ed anche di via Asti dove si transiterà da via Pistoia e verso via Como).