“I Costituenti di Puglia 1946 – 1948”

Giovedì 20 gennaio si è svolta, presso l’Auditorium del Liceo Artistico, la presentazione del libro di Gero Grassi, Alberto Maritati e Gianvito Mastroleo “I Costituenti di Puglia 1946 – 1948”. Erano presenti all’incontro con le classi quinte dell’Istituto il Sindaco di Galatina, dott. Marcello Pasquale Amante, la Dirigente del Colonna, prof.ssa Mariarita Meleleo, l’onorevole Gero Grassi, il senatore Alberto Maritati e il dott. Giuseppe De Maria, direttore sanitario e nipote dell’On. Beniamino De Maria, uno dei Costituenti pugliesi.

"Dove eravate?"

È paradossale assistere ad una affannosa e confusa corsa d’interesse per l’Ospedale di Galatina da parte di alcuni candidati alla carica di Sindaco, alla prossima consultazione per il rinnovo del Consiglio comunale. Parole imprecise che urtano con le pubbliche smentite di una nota ufficiale della ASL.

Il Grande Fratello a Galatina ha 17 "occhi" in più

Sono state attivate a Galatina altre17 telecamere di videosorveglianza a postazione fissa. L’intervento, dal costo di circa € 120.000,00, è stato realizzato dall'Amministrazione Amante interamente con fondi regionali partecipando all’avviso regionale per la realizzazione di un sistema integrato di sicurezza.

"Il tecnico ha una marcia in più"

“Il tecnico ha una marcia in più”. Queste sono state le parole di tre ex alunni del tecnico e tecnologico dell’IISS “Laporta/Falcone-Borsellino”. Nunzia Inguscio di 20 anni frequentante l’indirizzo Sistemi informativi aziendali, Francesco Capirola di 22 anni e Alessio Marra di 21 anni frequentanti l’indirizzo Informatica e telecomunicazioni sono tornati nella loro scuola in occasione degli open days del 15 e 16 gennaio 2022 a raccontare, a breve distanza di tempo dal conseguimento del loro diploma, cosa fanno oggi.

Scuola, contagi e tamponi: "La mia pazienza ha superato il limite"

Se la pazienza ha un limite, io da genitore di 3 figli penso di aver superato quel limite. Penso di parlare a nome personale ma sicuramente molti si ritroveranno nelle mie parole. Tutti in questo periodo stanno soffrendo questa situazione della pandemia ma mai come ora siamo disorientati a tal punto da non sapere più cosa è meglio per i nostri figli. Ci siamo ritrovati alla ripresa della scuola dopo le vacanze con già i primi casi positivi al Covid, allora mi chiedo??... perché ho fatto fare il vaccino ai miei figli con tutti i rischi annessi e connessi??

Potature alberi nel Comune di Galatina, alcune riflessioni di un "vecchio e superato sindacalista"

Ad un vecchio sindacalista come me (qualcuno, direbbe ironicamente, superato), allorquando le gare di appalto si vincono grazie ad un forte ribasso, si arriccia il naso. Sono stato, da sempre, contrario ad affidare lavori con sconti altissimi, e spiego il perché. Per rispettare tempi e modalità di esecuzione dei lavori appaltati, quando si rinuncia a importanti somme, le scappatoie sono due: o si risparmia sulla qualità di esecuzione o si taglia il costo del lavoro.

Info day sul Servizio Civile Universale a Galatina

Lo scorso 14 dicembre 2021 è stato pubblicato il bando per la selezione di 56.205 nuovi operatori volontari e nuove operatrici volontarie da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale. La scadenza per la presentazione della domanda è alle ore 14:00 del 26 gennaio 2022.

Un posto di Polizia Municipale al Rione Italia? Da oltre 4 anni una petizione attende risposta dall'Amministrazione Amante

L'1 dicembre 2017 consegnammo nelle mani del Sindaco, il dott. Marcello AMANTE, una petizione con la quale, ritenendo il RIONE ITALIA per estensione e densità abitativa, alla stregua di una cittadina di 6500 abitanti soggetta all’aggressione quotidiana della criminalità e al traffico selvaggio, chiedevamo la dislocazione in quell’area della Città, di un Front Office/Posto di Polizia Municipale.

Sara, il silenzio dell’addio

Il silenzio è sinonimo di cose taciute, di pensieri che non si esprimono, di giorni in cui il rumore non ci appartiene. Eppure il silenzio sa essere esplosivo quando ne avverti un peso che è senza via di uscita. Quello di Sara Scrimieri è il silenzio dell’addio. La giovane 33enne di Galatina, rinvenuta senza vita nel suo appartamento di Valencia giovedì scorso, in quel silenzio non era riconoscibile. Lo sapevano le sue amiche che, non sentendola per un giorno intero, si erano insospettite e allarmate.

Il Pronto Soccorso di Galatina funziona regolarmente

Asl Lecce fa sapere che "il Pronto Soccorso dell'Ospedale di Galatina continua ad essere organizzato con un doppio percorso di accesso tra Pazienti Covid accertati e Pazienti No Covid. Non ci saranno variazioni nel Punto nascita, nei Reparti di Ginecologia, Pediatria, Psichiatria, Riabilitazione, Nefrologia, Chirurgia generale e a Malattie infettive che continueranno ad accogliere pazienti No Covid. Accetterà solo pazienti Covid invece la Medicina generale. I pazienti no Covid che necessitano di ricovero in Medicina saranno trasferiti nella Clinica San Francesco.