La Giornata della Memoria dell'Università Popolare di Galatina

Si terrà oggi sabato 28 gennaio 2023, nella Sala conferenze del Palazzo “De Maria” in Corte Taddeo alle ore 17:00, l’evento programmato dall’Università Popolare “Aldo Vallone” per celebrare, come consuetudine, la Giornata della Memoria.

"Gli anni di piombo"

L' Associazione Culturale COM'ERA SOLETO, in occasione del 41° anniversario della liberazione del generale degli Stati Uniti James Lee DOZIER - 28/01/1982 - ad opera dei NOCS (all'epoca sotto il comando del Com.te Edoardo PERNA), ha organizzato in collaborazione con la Polizia di Stato e con il patrocinio del Comune di Soleto, per il giorno 28 gennaio 2023, alle ore 17,30, nell'aula magna dell'Istituto Comprensivo "Falcone e Borsellino" di Soleto, via Isonzo, n.

Giornata della Memoria. Il Club Unesco con gli studenti di Galatina

In occasione della “Giornata della memoria” del 27 gennaio 2023, il Club per l’Unesco di Galatina e della Grecìa Salentina incontrerà gli studenti degli Istituti Superiori delle Scuole di Galatina, ed in particolare gli Istituti del Tecnico Commerciale, del Tecnico Professionale, del liceo Scientifico e del Liceo Classico. All’incontro insieme ai Docenti interverranno il Presidente del Club Salvatore Coluccia e il Prof.

Di-segni Mistici. All'Università Popolare un docufilm sulla poesia visiva di Salvatore Luperto

Nell’ambito della proficua collaborazione con il Museo Civico, oggi giovedì 26 gennaio alle ore 17:00, nella Sala Conferenze dello stesso Museo Civico Pietro Cavoti, l’Università Popolare Aldo Vallone propone la presentazione del docufilm sulla poesia visiva Di-Segni Mistici, con la regia del Direttore del Museo Salvatore Luperto. Introdurrà i lavori la prof.ssa Beatrice Stasi e dialogherà con gli autori del video il prof. Antonio Lupo.

Torna l’Azzurro, si riparte con il veglione in maschera

Il 21 novembre 2021 nasce l'associazione Vocedelverbo Azzurro, composta da ex allievi della 5A dell'ITC Michele Laporta di Galatina. Obiettivo principale, riportare in vita l'Azzurro, vessillo degli anni ’90 galatinesi, divenuto un vero e proprio segno di appartenenza generazionale fino al 1996, anno in cui, in seguito alla dismissione del teatro Cavallino Bianco, è lentamente andato nel dimenticatoio.

"Scrivo canzoni per mosche e zanzare"

"Scrivo canzoni per mosche e zanzare" è il titolo dello spettacolo (ma anche del suo ultimo lavoro discografico) che Maurizio Petrelli presenterà al Cavallino Bianco di Galatina, domenica 29 gennaio 2023, alle ore 20. Ospite speciale sarà Valentina Parisse. L'evento è organizzato dall'Associazione musicale Soul Brothers, con il patrocinio del Comune di Galatina, in collaborazione con DeLu events. I biglietti sono acquistabili su www.ciaotickets.

Lasciti testamentari. A Galatina il convegno dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Da una ricerca condotta da Walden Lab per il Comitato Testamento Solidale emerge che quasi 8 over 50 su 10 sanno oggi cosa sia un lascito solidale (79%): un dato in netta crescita rispetto al 55% del 2013, con un aumento di circa il 45% in 10 anni. Segno che le campagne di informazione e di sensibilizzazione sullo strumento di solidarietà legato al post mortem stanno rendendo sempre più consapevole la popolazione più adulta.

I Vigili Urbani di Galatina alla Celebrazione Eucaristica in onore di San Sebastiano

"A perpetua memoria.- Illustri tra i martiri di Cristo, i soldati occupano un posto speciale tra i fedeli per la loro peculiare pietà e ardente zelo; tra questi, San Sebastiano, che, secondo la tradizione, fu capo della coorte pretoria sotto l'imperatore Diocleziano, risplende ed è venerato con la massima devozione".

“I Taccuini di Pietro Cavoti”

Nell’ambito del ciclo Figure illustri del nostro territorio, oggi giovedì 19 gennaio alle ore 17:00, nella Sala Conferenze del Museo Civico Pietro Cavoti, l’Università Popolare Aldo Vallone propone una conferenza su “I Taccuini di Pietro Cavoti” a cura dei professori Luigi Galante e Antonio Lupo con visita guidata a cura del Direttore del Museo prof. Salvatore Luperto Introdurrà i lavori la prof.ssa Beatrice Stasi. Luigi Galante è uno studioso e ricercatore di Storia Patria ed in particolare di Pietro Cavoti.

"Coste e mari pugliesi tra biodiversità naturale e ricchezza regionale"

L’Associazione "Città Nostra” APS di Galatina organizza il secondo incontro previsto nell’ambito del progetto "We are - Siamo il passaggio che viviamo", Puglia Capitale Sociale 3.0 CUP B25I22005070009, che si svolgerà presso l’ex convento delle Clarisse di Galatina, sabato 21 gennaio 2023, dalle ore 18.00 alle 21.00. Questa volta la conferenza sul paesaggio costiero e marino della Puglia avrà per tema "Coste e mari pugliesi tra biodiversità naturale e ricchezza regionale".