"Befana in moto" per i piccoli ricoverati nell'Ospedale di Galatina

Venerdì 6 gennaio alle ore 19 nella Sala Conferenze dell’Ospedale Santa Caterina Novella "arriverà" la “Befana in moto”. L’iniziativa è promossa dal Moto Club Salento 12000 giri con la collaborazione di ASL Lecce. La Befana, una motociclista dell’Associazione, consegnerà i doni ai piccoli pazienti del Reparto di Pediatria.

A Galatina un Capodanno con l'Orchestra Popolare 'La Notte della Taranta'

Sarà l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta ad augurare il buon anno ai galatinesi e ai salentini che vorranno venire ad ascoltarla domenica 1 gennaio 2023 alle ore 20, in piazza San Pietro a Galatina. Durante e dopo l'esibizione dell'ensamble, nata nel 2004 a Melpignano per iniziativa di Ambrogio Sparagna ma ormai famosa nel mondo, si potrà ballare anche in piazza Alighieri con le musiche di "Galatina & Friends".

Una visita guidata lungo le fortificazioni di Otranto

Il 31 dicembre 2022, Otranto Culture APS propone una passeggiata storico-archeologica lungo le fortificazioni di Otranto. Si partirà dai Fossati, si visiterà Torre Matta e si concluderà il percorso sul Bastione Pelasgi. Partenza alle ore 10:30 da via Delle Torri (ingresso Fossati). L’iniziativa sarà curata dall’archeologa Dr.ssa Giovanna Muscatello.

"Sulle orme della sclerosi multipla. La Rinascita"

Giovedì 29 dicembre, presso la Chiesa del Collegio a Galatina, nell'ultimo appuntamento del 2022 della Rassegna "Incontri al Collegio" alle ore 18:30 avremo il piacere di ospitare, nella sua veste di scrittrice la dott.ssa Maria De Giovanni. Presenterà il libro autobiografico "Sulle orme della sclerosi multipla. La Rinascita" La disabilità non è coraggiosa lotta o il coraggio di affrontare le avversità. La disabilità è un modo ingegnoso di vivere"..

A Galatina “We are. Siamo il paesaggio che viviamo”

Dall’Associazione Città Nostra aps sono stati organizzati a Galatina tre incontri sul paesaggio, nell’ambito del Progetto “We are. Siamo il paesaggio che viviamo” avviso Puglia Capitale Sociale 3.0 della Regione Puglia, che mette insieme una rete di partner istituzionali, del terzo settore e del mondo produttivo.

Nella Chiesa Madre gremita il Concerto di Natale di GioRè

Come è ormai tradizione, il 25 dicembre 2022, l'Associazione di promozione sociale Giovani Realtà (GioRè) ha donato a Galatina e al Salento il suo Concerto di Natale giunto alla XXVI edizione. Immergersi nella spiritualità del Santo Natale ascoltando con emozione i testi, le note e le parole dei brani interpretati con bravura e professionalità ha reso profonda e coinvolgente l'esibizione.

I 50 anni di sacerdozio di don Sergio De Ronzo

Nella parrocchia del "Cuore Immacolato di Maria", in Galatina, il giorno 29 dicembre 2022, alle ore 18,00, sarà celebrata la santa Messa per festeggiare il 50° Anniversario di Ordinazione sacerdotale di don Sergio De Ronzo, vice parroco nella stessa parrocchia negli anni 70/80.
La liturgia sarà celebrata da sua Ecc. Mons. Vincenzo Pisanello, Vescovo di Oria, alla presenza delle Autorità Civili, di tutta la Comunità parrocchiale e di tantissimi giovani, oramai adulti, che hanno avuto la gioia di conoscerlo.

Si conclude a Cutrofiano il “Crita – Festival delle arti”

Mercoledì 28 dicembre 2022, giungerà a conclusione, a Cutrofiano, l’edizione invernale di “Crita – Festival delle arti”, la rassegna itinerante di teatro, musica e danza della cooperativa Ventinovenove, ideata da Gabriele Polimeno e Mary Negro. Le Scuderie di Palazzo Filomarini, piazza Municipio (ore 20:30 – ingresso 5 euro) ospiteranno l’evento di musica e teatro, “Passaggi” musicista Redi Hasa e l’attore e regista Fabrizio Saccomanno.

"Cahier n.4. Il rituale del tarantismo di Giovanni Valentini"

Giovedì 29 dicembre 2022, alle ore 18, alla presenza delle Autorità della Città di Galatina, nel Museo Cavoti, la cui gestione è affidata alla società Libermedia, sarà presentato il "Cahier n.4 Il rituale del tarantismo di Giovanni Valentini" di Autori Vari (Salvatore Luperto, Roberto Lupo, Davide Miceli, Biagio Putignano, Anna Stomeo).

"Come riconoscere un’opera genuina di Gioacchino Toma?"

Seguendo i luoghi in cui Gioacchino Toma visse e gli indizi lasciati dall’autore si ricostruisce, a cura del Salotto di Cultura Galatina Letterata, l’itinerario artistico del pittore, rivalutando la figura dell’artista e dell’uomo, e riprendendo la stagione degli interventi critici a favore di Toma, che segue quella dedicata a Gaetano Martinez iniziata esattamente l’anno scorso.