- BUONA ESTATE - La Redazione
Eventi
Oggi venerdì 4 marzo alle ore 18:00 riprende la programmazione in presenza dell’Università Popolare “Aldo Vallone”: nella Sala Convegni dell’ex Monastero di Santa Chiara in piazza Galluccio ritorna l’appuntamento con la rassegna “Cineforum”, curata dalla consigliera Roberta Lisi, con la visione del film Ricomincio da me di Peter Segal con Jennifer Lopez e Milo Ventimiglia,
“A chi dispera che io porti la speranza”. Lo hanno cantato in tanti, fiaccole alla mano, ieri sera per le strade di Galatina. Insieme per il popolo Ucraino, coordinati dal gruppo scout Agesci Galatina 1, uomini, donne e bambini si sono uniti in un solo coro contro ogni guerra e ogni sopruso. Tra musica e riflessioni, sfogliando le parole di Papa
L'assessorato alla cultura del Comune di Lecce, in occasione dei 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, promuove il Progetto Nazionale “Omaggio a Pier Paolo Pasolini, luoghi, linguaggi e tradizioni popolari” ideato dall’attore e regista Agostino De Angelis e organizzato dall’Associazione Culturale ArcheoTheatron con il sostegno culturale
Il gruppo Scout AGESCI- GALATINA 1 promuove la MARCIA PER LA PACE a sostegno del popolo Ucraino e di tutti i popoli che soffrono la guerra, mercoledì 2 Marzo 2022 a Galatina. La partecipazione è aperta a tutti, associazioni e singoli. La marcia avrà inizio dal piazzale della Parrocchia San Sebastiano alle ore 19.45 e raggiungerà Piazza San Pietro, percorrendo via Roma.
Oggi si celebra la XV edizione della “Giornata delle Malattie Rare”, promossa a livello mondiale da Erordis European Organization for Rare Disease). La Fondazione Telethon da più di 30 anni aiuta a vivere meglio e a sentir meno sole le famiglie con bambini affetti da una patologia rara. Per questo la Giornata delle Malattie Rare va celebrata
Sarà presentato il 1 marzo 2022, presso la Casa d’arte di Fabiana Luceri, in via S. Rocco, 9, Galatina, il libro di Paolo Vincenti “Al mercato dell’usato” (Catalepton), Agave Edizioni, 2021. Dopo il saluto del Sindaco Marcello Amante, dialogherà con l’autore Mimì Mastria. Coordinerà Mariangela Simone. L’incontro è organizzato dal Salotto di
Incontro dedicato a “Giovanni Verga: l’uomo, gli amori e le opere” quello programmato dall’Università Popolare “Aldo Vallone” in videoconferenza, previsto oggi giovedì 24 febbraio 2022 alle ore 18:00, preceduto da un’introduzione della Presidente prof.ssa Beatrice Stasi.
Domenica 27 febbraio (ore 20 - ingresso gratuito con obbligo di super green pass e mascherina FFP2) le Officine Cantelmo di Lecce ospitano l’aperitivo rainbow “Meet me in my mind – Ascolta, ama, balla” promosso dall’associazione LeA – Liberamente e Apertamente. La serata si aprirà con il talk
Dopo l'inaugurazione dello scorso novembre, "Il Cavallino Bianco" di Galatina torna ad alzare il sipario su una nuova rassegna teatrale di carattere aprendo le prevendite a partire da oggi, martedì 22 febbraio. Lo storico e prestigioso teatro, infatti, tornato agibile dopo numerosi interventi di ristrutturazione, è ormai una realtà perfettamente reinserita nel tessuto sociale e culturale
Quando apparve sulla scena musicale, negli ultimi anni del 1700, Beethoven divenne in poco tempo il compositore più ammirato dal pubblico e dai colleghi. Dal punto di vista della figura di artista il suo avvento rappresentò una novità perché con lui avvenne quel distacco del musicista dalla corte, che ne fece in pratica un intellettuale in senso moderno.
Il professore Paolo Sansò, docente di Geografia fisica e Geomorfologia dell’Università del Salento, oggi venerdì 18 febbraio 2022 alle ore 18:00, in videoconferenza, terrà una relazione su “Il ruolo del geologo in una terra che cambia”, evento programmato dall’Università Popolare “Aldo Vallone” con un’introduzione della Presidente prof.ssa Beatrice Stasi.
Sul tema “One health. La ricerca scientifica per la salute globale” è in programma venerdì 18 febbraio 2022, alle ore 10:30 nel centro congressi del Complesso Ecotekne, la cerimonia di inaugurazione del 67mo Anno Accademico dell’Università del Salento.
Sabato 19 febbraio alle ore 11 si terrà l’inaugurazione della nuova sede dell’INFOPOINT turistico presso la sede della Torre dell’Orologio, in via Vittorio Emanuele. Gli ambienti che accoglieranno la nuova casa del turista sono stati restaurati con i fondi di un bando regionale del GAL VALLE DELLA CUPA per un importo totale di
Quando si ha a cuore il bene della propria città, si fa di tutto per farla uscire dal torpore in cui è avvolta, provando a dare quella scossa, per spezzare quel sortilegio di indolenza e scetticismo. Tuttavia, per far accadere qualcosa di incredibile, bisogna pensare fuori dagli schemi, saper fare squadra e utilizzare gli strumenti che la
Sabato 19 febbraio 2022, dalle ore 8:30, presso l’Hotel Leone di Messapia di Lecce, si terrà il congresso “Il cuore del Salento 2022”, dedicato allo scompenso cardiaco. La direzione scientifica è affidata al Dr. Donato Melissano, Dirigente Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale Francesco Ferrari di Casarano.
Martedì 15 febbraio 2022, alle ore 10 nella sala conferenze del Rettorato dell’Università del Salento (piazza Tancredi 7, Lecce) e online su https://bit.ly/3Lq4M5M, è in programma “Incontriamoci a Lecce”, quarto appuntamento di un ciclo di incontri promossi dal Dipartimento per le Politiche Europee che mira a stimolare la cittadinanza a
Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la prima causa di morte nel mondo, con 18,5 milioni di vite perse ogni anno. In Italia sono responsabili del 34,8% di tutti i decessi, sia per gli uomini (31,7%) che per le donne (37,7%), con 230mila morti ogni anno certificate dall’ISTAT. In questo terribile bilancio diventa prioritario ridurre il rischio cardiovascolare
“Poetesse americane: la luce della Natura sulle ombre della Vita”, conletture di Maria Rita Bozzetti e il commento di Alessandra Giani, è il titolodell’evento programmato dall’Università Popolare “Aldo Vallone” in videoconferenza per oggi venerdì 11 febbraio 2022 alle ore 18:00, preceduto da
Sarà un aprile all’insegna della grande musica con due appuntamenti proposti da “I Concerti del Chiostro” che tornano in una nuova location, quella del Teatro Cavallino Bianco di Galatina, con la rassegna “Musica & Musica”, diretta dal maestro Luigi Fracasso, con il patrocinio e il contributo del Comune di Galatina – Assessorato alla Cultura.
La dott.ssa Silvia Greco, psicologa clinica e della salute, sarà la protagonista dell’evento programmato dall’Università Popolare “Aldo Vallone” in videoconferenza per oggi venerdì 4 febbraio 2022 alle ore 18:30, preceduto da un’introduzione della Presidente prof.ssa Beatrice Stasi: l’ansia, nelle sue diverse sfaccettature, sarà l’argomento oggetto dell’incontro.
Pagine
