Buona la prima!

“Babbo, è Natale!” Così s’intitola lo spettacolo che martedì 20 dicembre, la Compagnia del Vallone e la band “I fuoriclasse” hanno messo in scena nella splendida cornice di Piazzetta Orsini, a Galatina.

Max Cavalari al Teatro Tartaro di Galatina

Dal 25 novembre 2022 e fino al 20 gennaio 2023, a Galatina, sul palco del Teatro Tartaro, si stanno alternando tutti i generi dal teatro comico, dalla commedia degli equivoci alle imitazioni, fino al cabaret puro, offrendo uno spettacolo piacevole e adatto a tutte le età, grazie alle esibizioni di alcuni tra i più bravi attori del panorama artistico nazionale.

Per i più piccoli la magia del Natale al Museo Cavoti di Galatina

Natale ormai è alle porte e come ogni anno il Polo Biblio-museale di Galatina organizza una serie di incontri dedicati ai più piccoli per far vivere loro la magia del Natale attraverso storie emozionanti, selezionate dagli operatori della biblioteca “Pietro Siciliani” e coloratissimi laboratori artistici realizzati dal personale del museo “Pietro Cavoti”.

"L'economia della solidarietà"

L'ultimo incontro del Convegno itinerante sull'ambiente "ll tutto nel frammento" si svolgerà a Galatina, presso la Sala Pollio della Chiesa di San Biagio, mercoledì 21 dicembre 2022 alle ore 18:30. Il tema della serata sarà : "L'economia della solidarietà". Relatore il prof. Don Antonio Bergamo Direttore dell'ISSRM "Don Tonino Bello di Lecce (facoltà teologica Pugliese).

“Un altro Natale è arrivato” all'Università Popolare di Galatina

Come da tradizione, la chiusura d’anno prevede la presentazione da parte dei corsisti del Laboratorio Espressivo Teatrale dell’Università Popolare “Vallone”,Il teatro ti prende e ti sorprende, della performance “Un altro Natale è arrivato”, realizzata grazie alla preziosa direzione di Michele Bovino, regista, attore e docente di dizione e recitazione.

A Noha il Magic Christmas

Giovedì 22 dicembre 2022 si svolgerà a Noha l’ultimo appuntamento con Magic Christmas. L’iniziativa è stata ideata e voluta da Michele Spagna, commerciante nohano, ed è patrocinata dal Comune di Galatina. Nella prima giornata prevista, il 10 dicembre 2022, l’evento si svolse solo in parte a causa delle avverse condizioni atmosferiche.

Scegliere le canne d'organo (Continiello)

Caro Dino Valente, non so se ti fosse giunta notizia del fatto che giovedì prossimo, 22 dicembre 2022, alle ore 19, il Festival Organistico del Salento, ottava edizione, si farà un giretto a Noha con un bel concerto al Continiello (cioè il neo-cinquantenne organo a canne della chiesa madre), per le mani e i piedi (e soprattutto la testa) di un giovane organista, tal Mattia Francesco Greco di Sava, che, come già fatto altrove, ci stupirà tutti con effetti cosiddetti speciali [certo che parlare di canne stupefacenti potrebbe essere frainteso].

Cresce il numero di donne nella SOMS di Galatina

Cresce ancora la famiglia della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Galatina e aumenta il numero di donne che la compongono. Ieri sono stati accolti tre nuovi soci: il dott. Gianfranco Frassanito, la sig.ra Michela Chirizzi e la Sig.ra Anna Maria Merico. Con la loro esperienza e professionalità arricchiscono tutti i soci già impegnati nella ricerca della cooperazione e della pace.

“Pranzo di Fraternità” a Bari e Lecce

Un gesto concreto di solidarietà in due piazze pugliesi per il Natale 2022. Giovedì 15 dicembre, a partire dalle ore 12:00, sarà organizzato il “Pranzo di Fraternità”. L’iniziativa vede in campo: Caritas di Bari-Bitonto e Lecce, Brigata “Pinerolo” e F. Divella S.p.A. L’evento in occasione delle imminenti feste consolida la forte intesa che ha già visto in passato cooperare Esercito e Divella. Due le città coinvolte: Bari e Lecce. a cucinare, nel capoluogo pugliese il Corporate Chef della F. Divella S.p.A Donato Carra, insieme con i militari della Brigata “Pinerolo”.

“Permanent migration” di Maria Rita Bozzetti fra le “Letture prossime. Rassegna di libri dal territorio”

Lunedì 12 dicembre 2022 alle ore 17, negli spazi della UniSalento community library (complesso Ecotekne, via per Arnesano, Lecce, edificio del Museo MAUS) è in programma il secondo appuntamento della rassegna dell’Università del Salento “Letture prossime. Rassegna di libri dal territorio”; i libri selezionati sono questa volta “Permanent migration” di Maria Rita Bozzetti (Gradiva Publications 2021) e “Il lettore dell’ologramma” di Rodolfo Fracasso (Kairòs 2021).