Master class di Flavio Albanese per l'Accademia Mediterranea dell’Attore del 2023

Con una Master class sul “Servitore di due padroni” di C. Goldoni diretto da Flavio Albanese, si aprono le MASTERCLASS dell’Accademia Mediterranea dell’Attore del 2023. La MASTER CLASS approfondirà il genere della commedia dell’arte e le tecniche che sono alla base del lavoro di Albanese. Questa tecnica è fondamentale non solo per recitare bene Goldoni o gli scenari di commedia, ma aiuta l’attore a lavorare anche con un testo psicologico come quelli di Cechov che verranno sperimentati durante il laboratorio.

Un Laboratorio esperenziale di Khush Art ® all'Università Popolare di Galatina

L’Università Popolare “Aldo Vallone” riprende la sua programmazione dopo le festività natalizie oggi giovedì 12 gennaio alle ore 17:00, nei locali della Scuola Elementare “A. Montinari” di Galatina, con un Laboratorio esperenziale di Khush Art ® a cura di Carla Giurgola.

“Approcci di Gusto alla birra artigianale”

Dopo il successo della prima edizione, svoltasi tra novembre e dicembre 2022, torna a gennaio 2023 il corso di avvicinamento alla degustazione “Approcci di Gusto alla birra artigianale”. Cosa vuol dire e cos’è la birra artigianale? Come approcciarsi e valutare una birra artigianale? Come sceglierla e come orientarsi tra stili ed etichette?

A Specchia i sessantenni in festa

In Giappone, si è consolidata la tradizione di festeggiare le persone che compiono 60 anni, in quanto è una grande opportunità per trasmettere ai propri cari la gratitudine e il desiderio di vivere una vita lunga e sana. Oggi i sessantenni sono ancora molto attivi e molto giovani e il modo di festeggiare è molto vario e cambiato rispetto al passato, ma il festeggiamento dei 60 anni rimane comunque un importante celebrazione.

“Se vuoi sembrare pazzo grida in faccia agli altri la verità”

Parlare dell’Ucraina e della guerra in corso da circa un anno sembra quasi una banalità, abituati ormai a digerire quotidianamente grandi bestialità, dove morte ed illusioni fanno parte solo del grande circo mediatico con il clown e la ballerina “pittati” in faccia di rosso sangue eseguono i loro numeri, senza molti applausi.

Circolo Quadrifoglio di Galatina, premiati gli studenti meritevoli.

Venerdì 06 gennaio 2023, presso i locali del circolo in via San Gabriele, si è svolta la cerimonia di consegna degli ormai ventennali riconoscimenti per gli studenti meritevoli, figli di dipendenti distintisi, nell’anno scolastico 2021-2022. Gli studenti  Elena De Lorenzis, Luigi Gabriele Apollonio, Luisa Apollonio, Sveva Valentino  e Greta Antonaci  hanno ricevuto l’importante premio dal presidente Francesco Luperto, coadiuvato dal suo direttivo.

Sorrisi in Pediatria a Galatina con la Motobefana del Club Salento 12000 giri

Cinquanta centauri del Motoclub 12000 giri Salento hanno scortato la Befana fino alla sala convegni dell'Ospedale di Galatina. Ad accoglierli  hanno trovato Giuseppe De Maria, direttore sanitario del 'Santa Caterina Novella', Stefano Rossi, direttore Generale di Asl Lecce, Antonio De Maria, in rappresentanza dei Medici di Medicina generale di ASL Lecce, e Lorenzo De Giovanni, in rappresentanza dei Pediatri di libera scelta di ASL Lecce.

Donare il sangue con AGaDoS Galatina

A.GA.DO.S., Associazione Galatinese Donatori Sangue, comunica che la prossima Giornata della donazione si terrà Domenica 8 Gennaio presso il Centro trasfusionale dell'ospedale “Santa Caterina Novella” di Galatina, dalle ore 8:00 alle ore 12:00. In occasione di questa giornata, tra tutti i donatori verranno estratti due buoni, ognuno valido per una torta pasticciotto, da ritirare presso "Gran Caffè" a Galatina.

A Galatina una "Passeggiata tra i vicoli in festa"

L'Associazione Puglia Megalitica presenta "Passeggiata tra i vicoli in festa" domenica 8 Gennaio alle ore 16:30 a Galatina. Si conclude in bellezza il periodo festivo con una passeggiata nel centro storico di Galatina, che ricca di fascino e di storia in questo periodo dell'anno diventa magica tra le luci e gli addobbi natalizi. La visita sarà accompagnata da una guida locale della Regione Puglia che saprà farvi scoprire vicoli nascosti, palazzi e corti, deliziandoci con racconti di aneddoti e storie del passato.

"Il paesaggio: consuetudine e trasformazione nelle azioni dell'arte"

"Nell'ambito del progetto “WE ARE, siamo il paesaggio che viviamo”, avviso Puglia Capitale Sociale 3.0 della Regione Puglia, Angela Serafino terrà una relazione dal titolo "Il paesaggio: consuetudine e trasformazione nelle azioni dell'arte", mettendo in evidenza la complessità del tema paesaggio, che si intreccia con questioni quali la deforestazione l’inquinamento il riciclo, in un ampio e sintetico percorso storico-geografico. Soffermandosi con particolare attenzione sulle azioni svolte nei territori del Sud, il racconto si snoderà per immagini."