"Roberta Forte deve spiegarmi di quali affari parlava"

“Se Roberta Forte si è confusa la perdonerò perché la considero sempre una mia amica ma accusare me di trasversalismo politico non doveva proprio farlo”. Sandra Antonica non ci sta ad essere considerata, per quel che riguarda il megaparco, ‘in continuum’ con Giuseppe Garrisi e, dal vicesindaco, pretende spiegazioni.

La rivoluzione d'ottobre. Parte la raccolta porta a porta dei rifiuti in tutta Galatina

Galatina - "In ottobre spariranno i bidoni ma arriveranno i supereroi". Maria Grazia Gnoni, ingegnere e consigliere di amministrazione della Centro Salento Ambiente spa, sintetizza così, intorno alle ore 19 del penultimo venerdì di settembre, la 'rivoluzione d'ottobre' galatinese. Con linguaggio chiaro e senza fronzoli l'amministratrice della Csa, illustra i motivi che ci devono portare a "collaborare per riciclare e risparmiare". "La strategia è quella dei 'rifiuti zero'", aveva detto prima di lei Roberta Forte, vicesindaco e assessore all'ambiente.

"Curiamo i pazienti e facciamo risparmiare milioni alla Asl". La 'buona sanità' del Sert di Galatina

Ci pensava da quando assunse la direzione del Servizio di Recupero Tossicodipendenze (Sert) di Galatina. Tre anni fa cominciò a fare un po' di conti, poi si mise al computer e tirò fuori un progetto riuscendo a farselo finanziare. Ebbe il plauso dell'Assessore alla Sanità della Regione Puglia e poi del Ministero della Salute che lo propose come modello da seguire. Fra qualche mese quel primo esperimento finirà. “Ci hasnno promesso che verrà rifinanziato -dice Vittorio Scrimieri- ma non basta. Abbiamo bisogno di rilanciarlo incrementando il personale e perciò i fondi”.

Tornano i dodici 'scandalosi(?) culetti'

Da qualche giorno i culetti dello scandalo sono tornati al loro posto all'angolo fra via Gallipoli e via Porta Luce. A maggio scorso furono in molti ad indignarsi ma altrettanti guardarono con indifferenza quella foto 'prelevata dal web'. Qualcuno si rivolse all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria e dopo qualche settimana arrivò la risposta del Comitato di controllo.

Fra' Rocco Cagnazzo ha assunto il servizio di parroco di Santa Caterina d'Alessandria

“Con il presente decreto ti nomino, ad certum tempus (nove anni, ndr) parroco della comunità parrocchiale di Santa Caterina d’Alessandria in Galatina”. Mentre don Giovanni Negro legge il documento fra’ Rocco Cagnazzo, 38 anni, francescano dell’ordine dei frati minori, seduto sull’altare alla destra dell’arcivescovo di Otranto, ha lo sguardo fisso sui tantissimi suoi parrocchiani che riempiono la Basilica. “Non fatevi chiamare "rabbì", perché uno solo è il vostro maestro e voi siete tutti fratelli”.

Collemeto per due giorni a secco, l'acqua dovrebbe tornare prima di mezzogiorno

Dopo aver passato un’intera domenica  all’asciutto gli abitanti di Collemeto, intorno alle ore 21 di ieri sera avevano rivisto un filo d’acqua. Chi si è svegliato presto questa mattina ha avuto però l’amara sorpresa di trovare nuovamente i rubinetti a secco. La buona notizia è che entro mezzogiorno di oggi tutto dovrebbe ritornare alla normalità.  Tutti questi disagi sono dovuti a due consecutive rotture della condotta principale dell’acquedotto che collega gli impianti di Collemeto a quelli di Galatina. La prima è avvenuta intorno alle ore 8 di ieri mattina.

"La farmacia non può restare aperta 24 ore su 24 ma per le urgenze siamo sempre disponibili"

“Solo nelle città con più di centomila abitanti le farmacie possono restare aperte 24 ore su 24. Noi siamo a disposizione di chi ha bisogno per 13 ore al giorno. Lo facciamo volentieri e non ci costa poco, anche da un punto di vista solo economico”. Il dottor Luigi Lisi è il titolare della farmacia di Santa Maria al Bagno e non ci sta a passare come una persona che non ci tiene ai suoi clienti ed ai tanti turisti che d’estate si riversano sul litorale ionico-neretino.

I cento anni di nonna Nina

“Il compleanno è un giorno speciale. La signora Giovanna ne ha contati 100 e per questo ringraziamo il Signore”. Don Pietro Mele è venuto da Galatina per celebrare la messa nella casa di riposo 'Giovanni Paolo II' di Soleto. Nonna Nina siede in prima fila in mezzo ai suoi cinque figli. Dietro di lei le nuore, i nipoti, i pronipoti, i parenti e tanti amici.  Tutti la abbracciano, le stringono la mano, ci tengono a farle “auguri speciali”. Lei ringrazia con gli occhi e accenna a un sorriso.

Denunciato il presunto autore della 'truffa della cera' alla Confraternita del Carmine

Giovanni Luigi Pellegrino, 42 anni, nato a Lecce ma residente a San Cesario, sarebbe secondo la Polizia di Stato, l’autore della ‘truffa della cera’ messa in atto, il 13 luglio scorso, ai danni della Confraternita del Carmine di Galatina.

Carlo Gervasi rimane consigliere. Partirà in ottobre la raccolta differenziata porta a porta in tutta la città.

Tanto tempo fa, l’1 ottobre segnava l’inizio della scuola. A Galatina, dal 2013, indicherà il completamento di una rivoluzione. Cominciata nelle frazioni, nel centro antico e nel Rione Italia mentre Sandra Antonica era sindaco  e Antonio De Matteis  occupava la poltrona di presidente della Csa, la raccolta differenziata spinta porta a porta dei rifiuti verrà finalmente, in quella data, estesa a tutta la città. Lo ha, di fatto deciso, ieri, il Consiglio Comunale approvando il Piano economico finanziario della Centro Salento Ambiente.