Costeranno meno le auto ad idrogeno

Plasmare il platino in forma di nanofili con superfici irregolari dentellate può ridurre di 50 volte la quantità di questo metallo prezioso impiegata nei catalizzatori delle celle a combustibile a idrogeno, rendendo più semplice ed economica l’applicazione di questa tecnologia per gli autoveicoli.

C'è uno stretto legame tra obesità e asma

Grazie a uno studio coordinato dall’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Icb-Cnr) di Pozzuoli e pubblicato su Journal of Allergy and Clinical Immunology, è stato dimostrato che i soggetti obesi asmatici hanno un fenotipo diverso rispetto a quelli affetti solamente da asma o obesità.

Sorvegliare i vulcani che dormono

Evidenziata, per la prima volta, l’esistenza di una soglia di pressione durante il processo di ascesa del magma nella crosta, raggiunta la quale, un “risveglio” (unrest) vulcanico potrebbe evolvere verso una condizione “critica”.

Gli studenti meridionali migliori se ne vanno per studiare e la maggioranza non torna indietro

“Nel corso del 2014 sono state 1.313.200 le persone che hanno cambiato il proprio comune di residenza, con un leggero calo rispetto all’anno precedente (-49.100) e una propensione a spostarsi maggiore tra gli stranieri, con il 48,2 per mille contro il 19,2 degli italiani, e con una differenza di genere: tra i cittadini non italiani sono più le donne a spostarsi, tra gli italiani gli uomini”.

La plastica nel Mediterraneo

L’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Lerici (Ismar-Cnr), in collaborazione con le Università di Ancona, del Salento e Algalita Foundation (California), ha recentemente pubblicato su Nature/ScientificReports una stima della presenza nel 2013 di microplastica galleggiante in mare aperto nel Mediterraneo occidentale.

La statistica aiuta a prevedere l'attività eruttiva dei Campi Flegrei

Capire la frequenza dell’attività eruttiva della caldera dei Campi Flegrei, attraverso un’analisi quantitativa della sua storia.

Sulla sonda Rosetta la ricerca di Unisalento

C’è anidride carbonica allo stato solido sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. L’ha osservata per la prima volta lo strumento VIRTIS presente sulla sonda ROSETTA, protagonista dell’omonima missione dell’Agenzia Spaziale Europea: uno spettrometro che porta anche la firma di ricercatori dell’Università del Salento. La complessa strumentazione ottica di VIRTIS è stata infatti progettata, costruita e verificata negli studi e nei laboratori del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”.

Messo a punto un modello matematico per studiare come cambiano le opinioni

Studiare come cambiano le opinioni degli individui nel tempo mediante un modello matematico. È quanto propone un gruppo di ricerca internazionale costituito dall’Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche di Torino (Ieiit-Cnr), in collaborazione con la University of California di Santa Barbara (Usa), la Delft University of Technology (Olanda) e la Russian Academy of Sciences, con un lavoro pubblicato sulla rivista Science.

I batteri riducono l'inquinamento del Mar Piccolo di Taranto

“Molti contaminanti tossici e recalcitranti, quali i policlorobifenili (Pcb), si possono accumulare nei sedimenti dei nostri mari”. A parlare è Simona Rossetti, ricercatrice dell’Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche (Irsa-Cnr), che nell’ambito del Progetto bandiera 'Ritmare' ha firmato uno studio sul Mar Piccolo di Taranto dimostrando le potenzialità di biorecupero dei sedimenti contaminati. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Frontiers in Microbiology.

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche per Palmira

La riconquista dell’antica città di Palmira, danneggiata nel corso del conflitto siriano, sta richiamando l’interesse e la responsabilità dei ricercatori affinché si possano recuperare siti distrutti o compromessi in contesti di guerra. All’appello non mancano alcuni istituti del Cnr che hanno maturato una forte specializzazione nel settore.