Nove aziende di Galatina cercano 38 nuovi addetti

Il sedicesimo Rapporto del 2023 dell'ARPAL (Agenzia Regionale Politiche Attive del Lavoro - Puglia) informa che nove aziende galatinesi cercano 38 nuovi addetti
Attivati a Lecce tre eco-compattatori
Da ieri sono attivi a Lecce i primi tre ecocompattatori dedicati alla raccolta delle bottiglie di plastica in PET, nei quali i cittadini potranno conferire le bottiglie usate avendone in cambio dei
Scoppiata in Puglia la passione per gli orti

E’ orto mania in Puglia, dove tra i patiti del pollice verde, oltre la metà (51%), utilizza il giardino o l’orto di c

A Galatina gli “Artigiani del gusto” e le “Bollicine tra Piazza e Corti”
Dal 20 al 25 aprile 2023, nel centro antico di Galatina si svolgeranno due manifestazioni proposte dall'Associazione culturale Nereidi di Lecce: “Artigiani del gusto” e “Bollicine tra Piazza e Corti”.
Al via a Galatina il concorso internazionale di danza

Si avvicina l’appuntamento con il concorso internazionale di danza al via, domenica 23, che sarà in scena nel teatro

Galatina Capitale Italiana per la Cultura? Lopane condivide il sogno

L'Assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane, nel pomeriggio del 20 aprile 2023 ha ufficialmente vi

Giornata mondiale della Terra, le iniziative di Unisalento
In occasione dell’“Earth Day”, Giornata mondiale della Terra promossa dal 1970 dalle Nazioni Unite, l’Università del Salento ha organizzato due iniziative in programma i prossimi 21 e 22 aprile 2023.
Aveva raccolto più di 50 ricci di mare, 1000 euro di multa a un pescatore sportivo

Nella giornata di ieri la Guardia Costiera di Gallipoli è intervenuta in località Sant’Isidoro nel comune di Nardò.

Coordinato da Unisalento un progetto mondiale di studio dell'idrogeno come combustibile

Sviluppare tecnologie altamente innovative per l’uso dell’idrogeno come combustibile green nella generazione di energ

Una molecola impedisce la crescita delle cellule tumorali
Uno studio dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm) di Roma, pubblicato sulla rivista Autophagy, ha identificato una nuova molecola - SM15 - che riesce a inibire l’autofagia cellulare,