La Musica Miracolosa, Francesco Nicolosi e Stefano Valanzuolo al Cavallino Bianco

Il Festival I Concerti del Chiostro si prepara ad andare in scena con gli ultimi due appuntamenti, tra i più preziosi di questa ventitreesima edizione. Entrambi saranno ospitati dal teatro Cavallino Bianco di Galatina, alle ore 21.
Museo della Ceramica e Biblioteca di Cutrofiano, il nuovo programma
Sabato 28 ottobre 2023, dalle 17:30 alle 20, al Museo della Ceramica e Biblioteca di Cutrofiano verrà presentato alla comunità il nuovo programma di attività per rendere accessibile il museo
Ridurre gli errori medici attraverso una diagnosi collettiva
Si stima che ogni anno negli Stati Uniti 250.000 persone muoiano per errori medici evitabili: molti di questi errori sono imputabili a falle del processo diagnostico. Un modo efficace per aumentare l'accuratezza diagnostica
Undici aziende di Galatina cercano 12 nuovi addetti
Il XLII Rapporto dell'ARPAL (Agenzia Regionale Politiche Attive del Lavoro - Puglia) informa che undici aziende galatinesi cercano 12 nuovi addetti da inserire nel proprio organico con regolare contratto sia a tempo sia determinato sia indeterminato. In dettaglio si segnalano:
"L'etica del viandante", Umberto Galimberti a Galatina
Venerdì 27 ottobre 2023, alle ore 19.00, presso la Cantina Fiorentino di Galatina in via Guidano n. 18, Umberto Galimberti presenterà il suo ultimo libro: L’etica del viandante.
Quasi 10000 i visitatori di Promessi Sposi a Galatina
Sono stati 9428 i visitatori del salone nazionale Promessi Sposi con un incremento del 30%. Gli espositori erano 150, aumentati del 20%. La fiera dedicata al matrimonio più grande del Sud Italia si è svolta all'interno di due padiglioni di 4.000 mq,
Si studia a Lecce il danno da radiazione nelle cellule
Studiare il meccanismo che causa il danno da radiazione nelle cellule, come si modifica il DNA e come si comportano le cellule tumorali nelle quali sono state inglobate e radiosensibilizzate nanoparticelle di materiali diversi sono tra gli scopi scientifici del progetto “SCIMIRAC - Sub-Cellular IMaging and IRradiation using ACcelerator-based techniques”, avviato dal CEDAD – Centro di Fisica Applicata fondato e diretto dal professor Lucio Calcagnile del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento. Coordinato dall’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica di Vienna, in partnership con centri di ricerca di eccellenza in Cina, Giappone, Singapore, Francia, Croazia e Spagna, fino al 2028 il progetto integrerà le attività del CEDAD in ambito biomedico previste nei progetti Bio Open Lab e PRP@CERIC. «Il progetto si avvarrà delle tecnologie del CEDAD connesse con l’acceleratore Tandetron da 3MV», spiega il professor Lucio Calcagnile, «e in particolare del canale ionico “GINO”, che ho voluto dedicare al compianto Rettore Angelo Rizzo (del quale Calcagnile è stato il più stretto collaboratore per oltre un decennio prima della sua scomparsa prematura, ndr). Con la linea di fascio “GINO - Gruppo Integrato di Spettroscopie Nucleari e Ottiche”, le cellule verranno irraggiate con fasci di protoni dell’ordine del micron e con fasci laser per comprendere meglio i meccanismi fondamentali con cui le radiazioni ionizzanti interagiscono con la materia vivente. Un progetto di estremo interesse fondamentale e applicativo». Il progetto è stato presentato nei giorni scorsi dal professor Calcagnile all’Università Nazionale di Singapore.
Ottobre rosa, a Noha la presentazione del libro di Cristina De Vittorio "Pansieri, racordi e sparanze"
La LILT di Noha, in collaborazione con il Circolo Levèra, in occasione dell'Ottobre Rosa (mese della prevenzione del tumore al seno) organizza la presentazione del libro di Cristina De Vittorio "Pansieri, racordi e sparanze".
La forza della conoscenza
La relazione sul primo anno di attività della “Commissione speciale temporanea per la tutela della salute dei cittadini e la salvaguardia dell’Ospedale Santa Caterina Novella di Galatina” è arrivata a Palazzo Orsini il 19 ottobre 2023.
Carmine e Vincenzo Vetrugno tornano a casa, si ferma il giro del mondo a vela senza scalo
Si ferma il giro del mondo a vela senza scalo dei velisti salentini Carmine e Vincenzo Vetrugno, il progetto che l’Università del Salento ha sostenuto per parlare di ambiente e sostenibilità e per raccogliere campioni e dati utili