Adelmo Gaetani confermato presidente dell'Associazione Antonio Maglio

Vicepresidenti Lino De Matteis (vicario), e Fernando D'Aprile

Adelmo Gaetani è stato confermato alla presidenza dell'Associazione Antonio Maglio per il triennio 2025-2028. Giornalista professionista dal 1982, è stato, tra l'altro, consigliere nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, componente del Corecom Puglia e caporedattore centrale del "Nuovo Quotidiano di Puglia", giornale del quale è ora editorialista.
Sempre all'unanimità, l'Assemblea dei soci del sodalizio ha eletto i vicepresidenti Lino De Matteis (vicario) e Fernando D'Aprile, il segretario Antonio Imperiale, il tesoriere Guido Maglio, e i consiglieri Valeria Blanco, Tonino Cataldi, Francesco De Pascalis, Michele Dodde, Marcello Favale, Massimo Melillo, Maria Claudia Minerva, Laura Pisanello. Presidente Onorario, il prefetto Carlo Schilardi.
L'incontro si è svolto ad Alezio, luogo del cuore di Antonio Maglio, figura visionaria e concreta, maestro di giornalismo capace di intercettare i problemi della società e di denunciare ogni abuso del potere. Una figura locale e globale, con la sua esperienza professionale tra Salento e Canada, che merita ancora di essere studiata e approfondita per rendere più fruttuosi i suoi insegnamenti.
Nell'intervento introduttivo, il presidente Gaetani, dopo aver ricordato, a cinque mesi dalla scomparsa, la figura dell'on. Giacinto Urso, per oltre dieci anni guida autorevole e faro dell'Associazione, ha avanzato proposte tese ad implementare l'attività e il radicamento nella società, a partire dalle scuole, del messaggio valoriale alla base dell'azione associativa.
Allo stesso tempo ha indicato i prossimi impegni sui quali concentrare l'attenzione, tra i quali spicca la manifestazione conclusiva della XIV Edizione dell'ormai prestigioso Premio Nazionale di Giornalismo intitolato ad Antonio Maglio che si svolgerà, in collaborazione con il Comune di Alezio, e il sostegno dell'Ordine dei Giornalisti e della Federazione della Stampa, il prossimo 6 settembre.
Nelle precedenti edizioni del Premio, grazie all'alto livello professionale e qualitativo dei premiati provenienti da tutte le regioni italiane, alla presenza di autorevoli ospiti e di dirigenti delle organizzazioni di categoria, sono state messe a fuoco le criticità che oggi vive l'informazione professionale e indicate le vie d'uscita per il rilancio di una stampa libera e pluralista al servizio dei cittadini e del loro diritto ad essere correttamente informati.
Il confronto sulla prossima edizione del Premio è stato allargato all'associazione aletina "Interferenze", presieduta da Riccardo Botto, presente assieme ad alcune socie. Un confronto che apre ad una collaborazione per consolidare nel territorio, coinvolgendo maggiormente la cittadina, l'annuale manifestazione sul Giornalismo.
L'Assemblea ha anche approvato all'unanimità la relazione del Tesoriere Guido Maglio contenente il bilancio consuntivo 2024 e quello preventivo 2025.
«Nostro compito – ha detto Adelmo Gaetani, concludendo i lavori e rivolgendosi al Direttivo e ai presenti – è quello di considerare il triennio che si apre oggi una fase di transizione che deve portare ad un rinnovamento del sodalizio attraverso l'allargamento della base di partecipazione e il coinvolgimento più diretto di nuovi soci negli incarichi direttivi. È la scommessa da vincere per garantire un futuro all'Associazione Antonio Maglio e al Premio Nazionale di Giornalismo, diventato oramai un appuntamento socio-culturale che non si può disperdere. Insieme possiamo farcela».