Assegnati i premi “Caravella del Mediterraneo”

Il comitato scientifico del Festival Giornalisti del Mediterraneo ha attribuito i premi “Caravella del Mediterraneo” che saranno assegnati il 7 settembre 2019, ore 20.30, a Otranto, nella suggestività scenografia medioevale di Largo Porta Alfonsina. Oltre 70 i reporter, sia italiani che stranieri, presenti all’evento internazionale. Sarà l’occasione per valorizzare i talenti del giornalismo, ma anche la Puglia e la Città di Otranto.

Sequestrate reti a strascico ed un quintale di pesce a bordo di tre pescherecci

Venerdì 27 luglio la Guardia Costiera ha ispezionato tre pescherecci a strascico che avevano fatto scalo nel porto di Otranto. In particolare i militari hanno riscontrato a bordo delle tre unità da pesca reti a strascico non consentite aventi una misura di maglia inferiore al minimo consentito in violazione delle norme nazionali e comunitarie disciplinanti gli attrezzi da pesca. L’impiego di tali attrezzi costituisce infatti un vero e proprio attentato al delicato equilibrio ecosistemico della zona di mare interessata, da cui consegue il depauperamento delle risorse ittiche.

Ad Otranto i "Sentieri del gusto"

Il centro storico di Otranto torna ad arricchirsi con Sentieri del Gusto, il percorso alla scoperta delle tipicità pugliesi che anche per quest’anno si affianca ai maestosi festeggiamenti in onore dei Santi Martiri di Otranto. Giunto alla sua nona edizione, l’evento si snoderà nel cuore della città, tra Largo Porta Terra e la piazzetta del Monumento degli Eroi. L’evento di promozione territoriale e culturale è organizzato da Mediamorfosi srl – agenzia di comunicazione di Gallipoli – per il Comitato Festa dei Santi Martiri, e promosso dall’Amministrazione Comunale della città di Otranto.

“Silenzio, suoni e visioni”

Il contatto dell’uomo con la natura, la restituzione della bellezza autentica nella sua dimensione universale, un approccio immersivo nel nostro territorio: sono le finalità del progetto di attività che coinvolgono il Faro di Punta Palascìa a cura di Apulia Stories, l’associazione di promozione sociale di Cursi che ne gestirà gli spazi. Con il patrocinio e il supporto del Comune di Otranto.

Contemplare l'orizzonte

Caro Turista, la diocesi di Otranto ti dà il benvenuto. Dopo un anno di lavoro, potrai trovare nel Salento un po’ di meritato riposo. Anche qui, tuttavia, scoprirai che la misura più adeguata perte è solo l’infinito che niente è in grado di sostituirlo, pena un’immediata delusione.

Pontili, precisazioni e proposte del sindaco Cariddi

Dopo la recente decisione del Consiglio dei Ministri, che ha ritenuto di accogliere l’opposizione del Ministero per i Beni Culturali al progetto di mantenimento dei pontili galleggianti del porto di Otranto, il Sindaco Pierpaolo Cariddi tiene a precisare quanto segue: ”Il progetto, essendo stato autorizzato per 6 mesi, rispetta in pieno le prescrizioni vincolistiche poste nell’area comprese quelle di tutela dei monumenti, essendoci stato il parere favorevole della Soprintendenza.

"L’assurda prescrizione di smontare ogni 6 mesi un porto turistico"

Apprendo con stupore e rammarico la decisione del Consiglio dei Ministri che ha ritenuto di accogliere l’opposizione del Ministero per i Beni Culturali al progetto di mantenimento dei pontili galleggianti del porto di Otranto.

Monsignor Donato Negro sta bene ed è stato dimesso

Monsignor Donato Negro sta bene ed è già rientrato nella sua Diocesi. L’arcivescovo di Otranto, nonché presidente della Conferenza Episcopale Pugliese, ha avuto un malore ieri sera durante la celebrazione della Santa Messa. Il presule è stato soccorso dal 118 e condotto per accertamenti nell’Ospedale di Tricase, non in quello di Scorrano come riportato inizialmente da alcuni media.

Malore per monsignor Donato Negro durante la veglia di Pentecoste

Si è sentito male dopo l'omelia. Tutta la chiesa di Otranto era riunita in Cattedrale per la veglia di Pentecoste delle 21 quando l'arcivescovo Donato Negro ha avvertito il malore. Qualcuno ha allertato subito il 118 che è intervenuto e ha trasportato monsignore in ospedale a Tricase dove è stato tenuto in osservazione per tutta la notte. Pare per fortuna che stia meglio e che sia stato già dimesso. Sembrano non esserci dubbi sull'azione che caldo e stress abbiano avuto sull'episodio. L'arcivescovo dovrà certamente riposare e cercare di rallentare i ritmi quotidiani.

1920-2020 Modigliani, una mostra multimediale ad Otranto

Il Comune di Otranto, Theutra e Istituto Modigliani hanno organizzato 1920-2020 Modigliani, una straordinaria mostra multimediale e immersiva del più geniale e maudit artista italiano dei primi del Novecento. “Questa mostra rientra perfettamente nel percorso che abbiamo avviato per consolidare l’offerta all’interno del Castello Aragonese, contenitore culturale ormai noto per le tante iniziative che vi si svolgono durante tutto l’anno”, commenta il sindaco Pierpaolo Cariddi.