“Otranto, Sicuramente”

La Città di Otranto, nonostante l’emergenza in corso, non rinuncia alla stagione turistica ormai alle porte e lancia un programma dettagliato che coniuga la fruibilità degli spazi pubblici con la sicurezza degli stessi secondo i protocolli ministeriali e regionali.

Dissequestrati i pontili galleggianti di Otranto

I pontili galleggianti di Otranto sono stati dissequestrati. Questa la notizia giunta ieri, in tarda mattinata, a Palazzo Melorio. "Siamo molto contenti che il Gip abbia accolto la nostra istanza", dichiara il Sindaco Pierpaolo Cariddi. "Come è noto, siamo determinati a portare avanti il nuovo progetto che abbiamo già stilato e definito nel dettaglio.

L'Arcivescovo di Otranto detta le nuove norme per i funerali

"Carissimi, il Governo italiano ha stabilito l'inizio della "Fase 2" dell'emergenza Coronavirus per il 4 maggio 2020. Essa è un primo passo che, pur generando ottimismo, non dice ancora la fine dell'epidemia. Pertanto, sono d'obbligo la prudenza e la gradualità per evitare di fare passi affrettati e nocivi. Le reazioni d'istinto non sono mai la soluzione più opportuna".  Comincia così la lettere che mons. Donato Negro, Arcivescovo di Otranto, ha indirizzato ai Sacerdoti dell'Arcidiocesi una lettera in cui dà precise disposizioni per la celebrazione dei funerali.

La mensa diocesana “Buon Pastore” di Galatina continua ad offrire pasti da asporto

La Caritas diocesana di Otranto continua la sua opera a favore dei poveri e dei più deboli che abitano il nostro territorio. Mantiene infatti attivi i servizi indispensabili per assicurare vicinanza e solidarietà con coloro i quali già fanno fatica a vivere e che in questi giorni sentono maggiormente il peso delle loro giornate e della loro difficile situazione economica.  La mensa diocesana “Buon Pastore” di Galatina alla via Carlo Alberto Dalla Chiesa continua a offrire il pranzo nella modalità d’asporto

Tre persone sorprese a pescare pesce serra nel porto di Otranto: 6000 euro di multe e sequestro delle attrezzature

Alle prime ore di ieri, venerdì 6 marzo, i militari della Guardia costiera dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Otranto hanno sorpreso tre persone, che stavano pescando esemplari di pesce serra nell’area del porto di Otranto, usando attrezzature non consentite e superando i limiti di cattura, che sono stabiliti in 5 chili per i pescatori non professionisti.

Coronavirus. L'Arcivescovo di Otranto detta le norme di comportamento in chiesa

L'Arcivescovo di Otranto, monsignor Donato Negro, ha inviato, ieri, a tutti i sacerdoti un documento contenente importanti indicazioni riguardanti le celebrazioni liturgiche. "In riferimento al decreto-legge del Consiglio dei Ministri del 23 febbraio sc, n.

Unisalento incontra gli operatori turistici di Otranto

Martedì pomeriggio nella sala triangolare del castello di Otranto il Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, insieme alla prof.ssa Manuela De Giorgi delegata alla Valorizzazione del territorio, ha incontrato una nutrita rappresentanza di operatori turistici di Otranto. Obiettivo: promuovere una valorizzazione sostenibile del territorio otrantino facendo leva sulle sue risorse non solo naturalistiche ma anche culturali.

L’Azione Cattolica festeggia la Pace e i 100 anni di presenza nella diocesi di Otranto

Il 26 gennaio in Piazza all'Umanità Migrante. Il programma. Si svolgerà a Otranto domenica 26 Gennaio 2020 la prossima Festa della Pace della diocesi idruntina, il cui slogan è PIAZZA LA PACE, organizzata dall'Azione Cattolica Italiana con il patrocinio del Comune. Un appuntamento che si rinnova e che quest’anno sarà reso ancora più emozionante e significativo dalle 100 candeline che l’Azione Cattolica spegnerà per il suo compleanno. Una storia che nasce nel 1920 e che continua oggi, una presenza che è diventata testimonianza e servizio nella Terra d’Otranto.

Pontili di Otranto. Amati: "la tutela ambientale viene prima della burocrazia"

“Smontare e rimontare lidi o pontili è un’attività che stressa o distrugge l’equilibrio ambientale. Il problema italiano è che nella pubblica amministrazione, Soprintendenze in questo caso, è carente la cultura scientifica e tutto si risolve in potere burocratico, cioè il potere di tenere i cittadini in ostaggio. Insomma, residui di ideologia invadente che, se diventerò Presidente della Puglia, farò di tutto per cancellare, perché la tutela ambientale viene prima della burocrazia organizzata in potere”.

I Boomdabash oggi a Otranto

Alba dei Popoli di Otranto e Ghironda Winter Festival recuperano venerdì 3 gennaio (ore 21, ingresso libero) il concerto dei Boomdabash rinviato lo scorso 29 dicembre per le avverse condizioni del tempo. Il luogo è lo stesso, Largo di Porta Terra, da dove parte "Per un Milione Winter Tour", ripresa invernale della fortunata serie di concerti estivi segnata da trentacinque date in giro per l'Italia. Giocano praticamente in casa, i pugliesi Boomdabash, che hanno infiammato l'estate con il loro "Mambo Salentino", cantato con Alessandra Amoroso.