Maria Papadimitriou, "Non-existing paradise a Torre Matta"

Gli spazi monumentali della quattrocentesca Torre Matta del Castello di Otranto, parte del sistema difensivo della cinta muraria del 1500, prendono vita con la mostra dell’artista Maria Papadimitriou curata da Gabi Scardi. Il lavoro dell’artista greca si articola all’interno e all’esterno dello spazio. L’artista prende spunto dal pavimento musivo (1163-1165 d.C.) della cattedrale S. Maria Annunziata di Otranto, un’opera che per la straordinaria ricchezza iconografica equivale a un vero e proprio atlante culturale dell’epoca.

Firmata la concessione demaniale per la realizzazione del nuovo Porto Turistico di Otranto

Un progetto da circa 50 milioni di euro per la realizzazione e gestione cinquantennale di un’infrastruttura strategica per la nautica da diporto e per il turismo di tutta la Puglia: l'intervento si avvia con la sottoscrizione della concessione demaniale marittima per il Porto Turistico di Otranto alla Società Italiana per Condotte d’Acqua in amministrazione straordinaria, avvenuta alle ore 13:00 di oggi nella Sala Conferenze della sede della Regione Puglia a Bari. 

A Otranto un mare da "cinque vele"

Presentata ieri mattina a Bari nella sala stampa della Legambiente Puglia la pubblicazione “Il mare più bello – Guida Blu 2021” del Touring Club Italiano di Legambiente. Con l’occasione sono stati consegnati i riconoscimenti delle “Cinque Vele” agli amministratori dei Comuni dei comprensori turistici premiati tra cui Otranto, che anche quest’anno conferma la sua posizione tra le località in vetta alla classifica.

Bonificati i fondali di Porto Badisco

L’Ufficio Circondariale Marittimo di Otranto e il 1° Nucleo Subacqueo Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto hanno cominciato la seconda fase della pulizia dei fondali di Porto Badisco.

La prima alba d’Italia a Punta Palascìa

Una fine d’anno atipica, senza festeggiamenti e senza uscire, con le piazze vuote. Eppure non vediamo l’ora di salutare questo 2020 nella speranza che il nuovo anno ci porti innanzitutto la sconfitta del Coronavirus. Capodanno 2021, con tutti i suoi festeggiamenti, entrerà nelle case in tutta Italia, con dirette con spettacoli e iniziative su web.

Controlli e sequestri di prodotti ittici da parte della Guardia Costiera sullo Ionio e sull'Adriatico

Gli uomini della Capitaneria di porto di Gallipoli e dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Otranto hanno sequestrato, presso diversi depositi ed un centro di spedizione oltre 140 kg di prodotto ittico privo delle informazioni obbligatorie sulla tracciabilità ed hanno elevato sanzioni amministrative per un totale di 10500 euro. Tra il prodotto ittico sotto sequestro sono stati sequestrati 53 vasetti di polpa di riccio di mare, per un peso complessivo di circa 7,3 kg frutto dello svuotamento di migliaia di ricci di cui non è stato possibile risalire al produttore. 

Verso la riorganizzazione e la qualificazione del porto di Otranto

Si è conclusa, giovedì pomeriggio, la Conferenza dei Servizi relativa al progetto di riorganizzazione e qualificazione dell’intera area portuale di Otranto con riferimento ai traffici trasfrontalieri e croceristici. Il progetto, che ha ottenuto già un finanziamento di 1.500.000 € da parte della Regione nel programma Interreg-AI SMART, prevede la realizzazione di servizi di controllo e accoglienza per i passeggeri del mare e una rimodulazione dei pontili galleggianti destinati al diportismo, per definirne una compatibilità con le valenze monumentali presenti nell’area.

Smart working ad Otranto: wifi gratuito nei bar e ristoranti

Nell’ambito delle misure adottate dal Governo per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, figura la possibilità per i lavoratori di accedere alla modalità di smart working. Uno strumento fondamentale che ha permesso la continuità lavorativa e che, secondo molti, si candida a rivoluzionare il mondo del lavoro, da qui al prossimo futuro.
“Seguendo le indicazioni governative, lanciamo una nuova sfida”, dichiara il Sindaco Pierpaolo Cariddi.

Torna ad Otranto l’SGF International Guitar Competition

Quasi come una difficile e coraggiosa scommessa in epoca di emergenza Covid, torna ad Otranto, dopo il significativo successo della scorsa edizione, l’ SGF International Guitar Competition per la sua decima edizione ed evento di punta del calendario estivo del Salento Guitar Festival di cui Stefano Sergio Schiattone è autore e direttore artistico. Al momento, è uno dei pochissimi concorsi chitarristici Internazionali che si tiene in presenza piuttosto che online!

Festival dei giornalisti del Mediterraneo, tutti gli appuntamenti

Anche la dodicesima edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo, in programma a Otranto dal 1 al 5 settembre prossimi, si annuncia ricca di appuntamenti sui temi che costituiscono la spina dorsale del dibattito geo-politico, sociale e culturale in corso tra gli addetti ai lavori, non solo in Italia.