"Sostenere la candidatura di Otranto a Capitale della Cultura 2025"

Si è concluso il percorso di eventi legati alla candidatura di “Otranto Capitale della Cultura Italiana”. Meeting, eventi, confronto e, soprattutto, dialogo hanno caratterizzato gli appuntamenti incatenati da una vivacissima partecipazione di giovani. ll Comune di Otranto ha partecipato al bando del Ministero della Cultura per la candidatura a Capitale della Cultura 2025. Il dossier, affidato al Prof. Fabio Pollice, Magnifico Rettore dell’Università del Salento, ha visto al lavoro un gruppo di esperti, partecipando fattivamente alla progettazione e redazione del progetto.

“Ecosistema Culturale - Comunità di Paesaggio” per Otranto Capitale italiana della Cultura 2025

Il 3 novembre, alle ore 10:30, presso il parco urbano Nelson Mandela a Otranto, si svolgerà l’iniziativa “Ecosistema Culturale - Comunità di Paesaggio” nell’ambito del progetto Otranto Capitale italiana della Cultura 2025.

Una Golf Car elettrica faciliterà l'ingresso ad Otranto delle persone diversamente abili

A Otranto sarà grazie ad una Golf Car elettrica che tutte le persone con disabilità potranno finalmente accedere a percorsi più accidentati e difficilmente praticabili per non vedenti o per coloro che usano la carrozzina o hanno difficoltà nella deambulazione. Attraverso l'Avviso pubblico Pugliasociale-In Imprese sociali, la Regione Puglia ha inteso finanziare interventi di sostegno all’avvio e al rafforzamento di attività imprenditoriali che producano effetti socialmente desiderabili e beni pubblici.

Comincia l'Otranto Summer Festival

La grande musica suona nel comune più a oriente d’Italia. Si chiama Otranto Summer Festival la manifestazione destinata a trasformare il fossato del Castello Aragonese in una meravigliosa arena musicale con tre spettacolari concerti: Irene Grandi, Raphael Gualazzi e Morgan.
Il cartellone di eventi è organizzato da Idea Show con il patrocinio del Comune di Otranto.

Nella Torre Matta la personale di Nicola Genco

Nicola Genco è un artista senza frontiere, affascinato dalla natura nel senso più ampio, di ambiente della vita e delle culture umane. Autore di illustrazioni, fotografie, installazioni e sculture, esplora il mondo in cerca di connessioni poetiche e fantastiche, di cui nutre le proprie opere.

Nasce ad Otranto il Festival “Maria Corti”

L’Amministrazione comunale di Otranto, in collaborazione con la Fondazione “Maria Corti” dell’Università di Pavia, istituisce il Festival “Maria Corti”, la prima manifestazione letteraria intitolata a una delle intellettuali più poliedriche del Novecento, l’ultima signora delle lettere italiane, disse di lei Umberto Eco. La manifestazione si terrà il 27 e 28 maggio. I luoghi, il romanzo, la storia sono i temi di questa prima edizione.

Otranto non supera il 40% di differenziata e perde la bandiera blu

Città di Otranto unicamente per non aver raggiunto il requisito imperativo di una raccolta differenziata maggiore del 40%. “Il dato che ci penalizza è indipendente dalla nostra volontà”, dichiara il Sindaco Pierpaolo Cariddi.

Riprendono le crociere da Otranto

Anche quest’anno la collaborazione fra Amministrazione Comunale di Otranto e Agenzia Marittima Adriatic Shipping consentirà alla città di ospitare un programma crocieristico dal mese di marzo fino a ottobre. Ritornano nel porto di Otranto gli ospiti delle navi da crociera che già da qualche anno fanno tappa qui nei loro viaggi lungo le coste del Mediterraneo.

Sequestrati 40 kg di pesce e multati ad Otranto i pescatori di frodo

Con un intervento congiunto gli uomini della Guardia Costiera di Otranto e della Guardia di Finanza – Sezione Operativa Navale di Otranto hanno sequestrato ieri notte 40 kg di pesce e comminato 4000 euro di sanzione amministrativa a pescatori di frodo. L’attività, volta a reprimere le attività di pesca in aree non consentite come quelle portuali, ha permesso di accertare la detenzione di quantitativi non legalmente detenuti sia per via del peso, ben superiore ai 5 kg permessi dalla legge per pescatore, sia per il luogo di pesca.

Festival dei Giornalisti del Mediterraneo, Edi Rama, premier albanese, incontrerà ad Otranto Emiliano e i rettori delle università pugliesi

Alle ore 17.30 ad Otranto presso il Castello Aragonese, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano interverrà all’incontro tra il premier albanese Edi Rama, con la sua delegazione composta da alcuni rappresentanti del suo governo, e i rettori delle università pugliesi (Politecnico e Università di Bari, Foggia e del Salento, LUM), il presidente di Confindustria Puglia Sergio Fontana e il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva. Obiettivo del confronto, consolidare e potenziare i rapporti di amicizia e di scambio tra l’Albania e la Puglia.