Al via ad Otranto il Festival Giornalisti del Mediterraneo

Al via oggi l’undicesima edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo  di Otranto che sino a domenica 7 settembre vedrà la partecipazione di giornalisti, intellettuali, operatori, politici, istituzioni con un calendario di appuntamenti  e momenti di approfondimento su temi che fissano l’agenda del dibattito politico e giornalistico internazionale dei prossimi anni.

Verso la festa della Madonna dell'Altomare

La prima domenica di settembre, Otranto dedica una festa alla Madonna dell'Altomare. Un triduo di preparazione aiuta i fedeli a riscoprire il senso cristiano della festa e la presenza di Maria nel cuore degli otrantini. La chiesa della Madonna dell'Altomare, gioiellino di Otranto posto sul costone del mare, quel giorno diventa centro spirituale e d'identità dell'intera città.

“La Notte Bianca dei Bambini - luna otrantina il gioco si avvicina”

La Città di Otranto, in collaborazione con il gruppo teatrale “La Palumbara” e il patrocinio dell’Unione dei Comuni “Terre d’Oriente”, presenta “La Notte Bianca dei Bambini - luna otrantina il gioco si avvicina”, una manifestazione giunta alla terza edizione dedicata ai più piccoli che si terrà il 25 e 26 agosto p.v.. Laboratori didattici e creativi, giocattoli tradizionali, spettacoli, musica, favole, moda, fotografia, due giorni ricchi di attività per i bambini tra Lungomare degli Eroi, Largo Porta Alfonsina e Piazza Castello.

"1920-2020 Modigliani. L’artista italiano" ad Otranto

Prosegue, fino al 3 novembre 2019, "1920-2020 Modigliani. L’artista italiano", una mostra multimediale sul grande maestro nelle sale del Castello Aragonese di Otranto, una esperienza coinvolgente, un omaggio a un artista maudit e al suo inno dedicato alla bellezza femminile. Una mostra da non perdere di un genio italiano protagonista della vita parigina dei primi del XX secolo.

“Erbe da bere” il 15 agosto alla Palascia

Un appuntamento molto speciale quello in programma per giovedì 15 agosto al Faro di Punta Palascia, gestito dall’associazione di promozione sociale di Cursi Apulia Stories: “Erbe da bere”, un viaggio attraverso le piante spontanee e aromatiche del territorio, dalla pianta al bicchiere, a cura de "Il Giardino sotto il naso". Dalle 21 si potranno degustare degli speciali cocktail realizzati con alcune delle piante tipiche del parco Otranto – Santa Maria di Leuca.

Assegnati i premi “Caravella del Mediterraneo”

Il comitato scientifico del Festival Giornalisti del Mediterraneo ha attribuito i premi “Caravella del Mediterraneo” che saranno assegnati il 7 settembre 2019, ore 20.30, a Otranto, nella suggestività scenografia medioevale di Largo Porta Alfonsina. Oltre 70 i reporter, sia italiani che stranieri, presenti all’evento internazionale. Sarà l’occasione per valorizzare i talenti del giornalismo, ma anche la Puglia e la Città di Otranto.

Sequestrate reti a strascico ed un quintale di pesce a bordo di tre pescherecci

Venerdì 27 luglio la Guardia Costiera ha ispezionato tre pescherecci a strascico che avevano fatto scalo nel porto di Otranto. In particolare i militari hanno riscontrato a bordo delle tre unità da pesca reti a strascico non consentite aventi una misura di maglia inferiore al minimo consentito in violazione delle norme nazionali e comunitarie disciplinanti gli attrezzi da pesca. L’impiego di tali attrezzi costituisce infatti un vero e proprio attentato al delicato equilibrio ecosistemico della zona di mare interessata, da cui consegue il depauperamento delle risorse ittiche.

Ad Otranto i "Sentieri del gusto"

Il centro storico di Otranto torna ad arricchirsi con Sentieri del Gusto, il percorso alla scoperta delle tipicità pugliesi che anche per quest’anno si affianca ai maestosi festeggiamenti in onore dei Santi Martiri di Otranto. Giunto alla sua nona edizione, l’evento si snoderà nel cuore della città, tra Largo Porta Terra e la piazzetta del Monumento degli Eroi. L’evento di promozione territoriale e culturale è organizzato da Mediamorfosi srl – agenzia di comunicazione di Gallipoli – per il Comitato Festa dei Santi Martiri, e promosso dall’Amministrazione Comunale della città di Otranto.

“Silenzio, suoni e visioni”

Il contatto dell’uomo con la natura, la restituzione della bellezza autentica nella sua dimensione universale, un approccio immersivo nel nostro territorio: sono le finalità del progetto di attività che coinvolgono il Faro di Punta Palascìa a cura di Apulia Stories, l’associazione di promozione sociale di Cursi che ne gestirà gli spazi. Con il patrocinio e il supporto del Comune di Otranto.

Contemplare l'orizzonte

Caro Turista, la diocesi di Otranto ti dà il benvenuto. Dopo un anno di lavoro, potrai trovare nel Salento un po’ di meritato riposo. Anche qui, tuttavia, scoprirai che la misura più adeguata perte è solo l’infinito che niente è in grado di sostituirlo, pena un’immediata delusione.