"Buttarla in caciara"

Il testo che segue è stato scritto da M5s Galatina. La sua pubblicazione integrale non sottintende una condivisione da parte di galatina.it. "Siamo lieti di apprendere che in data 30/03/2022, allo scadere dell’ennesima proroga, il Comune di Galatina si è attivato con un progetto dell’Architetto Miglietta per la “valorizzazione, riqualificazione ed efficientamento energetico dell’immobile sito nella frazione di Noha” in via Bellini. Tale bando era pubblico già da Novembre e la prima scadenza era prevista per i primi di Gennaio.

Beni confiscati alle mafie, "il Comune di Galatina ha presentato un progetto di 2,5 milioni di euro per lo stabile di via Bellini"

Il testo che segue è stato scritto da Vito Albano Tundo e Pierantonio De Matteis. La sua pubblicazione integrale non sottintende una condivisione da parte di galatina.it.

Gli studenti di Galatina "Sulla stessa barca" al Cavallino Bianco

Ieri, martedì 5 aprile, presso il “Teatro Cavallino Bianco” di Galatina, si è tenuto l’evento "Sulla stessa barca". Un incontro con il presidente del “Comitato 3 Ottobre” Tareke Brhane, organizzato da Arci Lecce Solidarietà e dalla Città di Galatina a beneficio delle studentesse e degli studenti delle scuole secondarie superiori “Colonna”, “Vallone” e “Falcone e Borsellino”, nonché dei rifugiati e delle rifugiate dei progetti di accoglienza gestiti da Arci Lecce Solidarietà su Galatina e su Serrano.

"La rinascita di Galatina passa da una nuova centralità istituzionale, provinciale e regionale"

Il testo che segue è stato scritto da Francesco Colaci. La sua pubblicazione integrale non sottintende una condivisione da parte di galatina.it.

Ad Eleonora Balena il Premio 'Achille Fedele' della città di Galatina

Eleonora Balena ha ricevuto il Premio di Laurea "Achille Fedele" per l'anno 2021. A darne notizia è il Sindaco, Marcello Amante, sulla sua pagina facebook. La dottoressa Eleonora, galatinese laureata con lode in Medicina e Chirurgia all'Università di Perugia, oggi è specializzanda in malattie dell'apparato digerente a Firenze.
"Le auguro un futuro pieno di soddisfazioni -dice il Primo Cittadino- e che sappia custodire sempre nel cuore l'amore per la propria Città".

A Galatina un corso di pizzica per bambini

Se è tradizione è nostro impegno civico tramandare quello che ci è stato messo nelle mani dagli anziani, perchè è importante sapere chi eravamo per capire meglio chi siamo oggi e da dove veniamo. Ricordo quante lacrime scendevano, lontana da casa per molti anni, non appena mi univo ai suoni della pizzica in una città lontana chilometri dalla mia. E questo mi è servito per desiderare ardentemente quello che faccio oggi: raccontare il nostro grande patrimonio culturale. Che piaccia o no, non importa, ho deciso che questa sarà la mia missione.

La villetta in Contrada Roncella

"In contrada Roncella, a Noha, c'è un immobile (una villetta) sequestrato dal 2010, passato nella disponibilità del Comune, abbandonato, fatiscente e mai riqualificato, né riassegnato. Ed è per quell'immobile che il Movimento 5 Stelle di Galatina lancia un appello agli amministratori in carica, perché la riqualificazione possa essere avviata cogliendo le occasioni messe a disposizione dal Governo. Quelle che non sempre questa amministrazione ha saputo cogliere, tutt'altro.

"Con Amante"

Il testo che segue è stato scritto da Loredana Tundo. La sua pubblicazione integrale non sottintende una condivisione da parte di galatina.it.

L'Associazione Arma Aeronautica di Puglia e Basilicata in visita all'aeroporto di Galatina

Si è tenuto il 31 marzo e il 1° aprile presso l’aeroporto militare di Galatina, un incontro tra tutti i presidenti delle Sezioni e dei Nuclei dell’Associazione Arma Aeronautica di Puglia e Basilicata.

“Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’autismo” e il Polo 2 di Galatina si illumina di blu

Un fascio di luce blu illumina la facciata della sede centrale dell’Istituto Comprensivo Polo2, che in occasione della “Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo” ha voluto richiamare l’attenzione sul tema della diversità. Perché la luce blu? La scelta del colore è da attribuire alle Nazioni Unite, che nel 2007 decisero di istituire questa giornata. Scelsero il colore blu in quanto “tinta enigmatica” e anche perché questo colore ha il potere di risvegliare il senso di “sicurezza” e il bisogno di “conoscenza”.