“GalatinUp”

Il testo che segue è stato scritto da Progetto per Galatina. La sua pubblicazione integrale non sottintende una condivisione da parte di galatina.it.
Galatina sempre più in… Up. Un auspicio, una mission, un’esigenza irrinunciabile per il mercato globale moderno. “Progetto per Galatina” promuove un incontro di orientamento, rivolto in maniera particolare ai giovani galatinesi per motivarli ad accendere un’idea o cavalcarla nella corretta direzione.

"Rilanciare la Fiera di Galatina"

Il testo che segue è stato scritto da M5s Galatina. La sua pubblicazione integrale non sottintende una condivisione da parte di galatina.it.

Un Busto per Gaetano Martinez

Il 6 Febbraio 2022 si è costituito spontaneamente in Galatina un Comitato promotore per la realizzazione di un busto in bronzo allo scultore Gaetano Martinez, da erigere in Piazza Dante Alighieri in occasione del 130° anniversario della sua nascita (14.11.1892 – 14.11.2022). Il Comitato, composto da una rappresentanza di eredi dell’artista e della comunità galatinese, si è dato il compito di apporre un sigillo tra Gaetano e la "sua" Galatina, facendo sì che l'intera comunità possa esserne partecipe.

Anna Maria Badia e Louise Sibourd a Galatina per 'I Concerti del Chiostro'

Con uno straordinario concerto di musica classica, il 21 aprile alle ore 21 nel Teatro Cavallino Bianco di Galatina la violinista spagnola Anna Maria Badia Nikiforova, accompagnata al pianoforte da Louise Sibourd, apre la rassegna “Musica & Musica”, organizzata da “I Concerti del Chiostro” e con il patrocinio e il contributo del Comune di Galatina – Assessorato alla Cultura.

Due targhe da aggiornare per non dimenticare

Se Galatina è finalmente, oggi, all’attenzione dei media e può spendere i suoi “tesori” alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, sul New York Times o nei vari spot e programmi televisivi, lo deve agli Orsini del Balzo e a Maria D’Enghien, a Gaetano Martinez e ad ogni altro personaggio illustre della nostra cultura come è, senza alcun dubbio, anche Andrea Ascalone.
La storia (che in quanto tale va riconosciuta e rispettata con estrema GRATITUDINE)

I pullman e la "Pupa"

Il testo che segue è stato scritto da Progetto per Galatina. La sua pubblicazione integrale non sottintende una condivisione da parte di galatina.it.
"Smarrito ed errabondo, cartine alla mano, guidato dal proprio intuito. Ecco l’identikit del turista a Galatina durante le festività pasquali, con il paese che ha messo a nudo la totale mancanza di programmazione ricettiva ed organizzazione dell’accoglienza turistica.

Nasce la lista "Io Amo Galatina" coordinata da Elena Esposito

Il testo che segue è stato scritto da Io Amo Galatina. La sua pubblicazione integrale non sottintende una condivisione da parte di galatina.it.

Alleanza Democratica per Galatina con Antonio Antonaci

Il testo che segue è stato scritto da Alleanza Democratica per Galatina. La sua pubblicazione integrale non sottintende una condivisione da parte di galatina.it.

Dopo due anni l'Addolorata e il Cristo morto sono tornati a percorrere le vie di Galatina

Per tutta la notte Maria in gramaglie ha percorso la città facendo udire il suo lamento ai galatinesi. Cercava suo Figlio. L'ha ritrovato questa mattina alle ore 6 quando la processione dell'Addolorata ha puntualmente lasciato la Chiesa di via Siciliani per mostrare all'intera Galatina Cristo morto e Sua Madre in lacrime. 
Dopo due anni, i due simulacri simboli del dolore umano e divino sono tornati a radunare migliaia di galatinesi che, con devozione, li hanno seguiti con fede (moltissimi) e per tradizione (tutti).

COVID-19. Continua a calare il numero dei galatinesi ancora positivi (505)

Continua a calare (505) il numero dei galatinesi attualmente positivi al covid-19 ed è pari a 19,1 ogni mille abitanti. Venerdì scorso erano 677. Nel Salento, Galatina si colloca in una fascia medio-alta mentre il massimo dei contagi per mille abitanti si è registrato ad Alezio 22,5, a Martignano 22,1/1000 seguita da Neviano 21,9 e Gagliano del Capo 20,9. Lo rende noto Asl Lecce attraverso il report settimanale, pubblicato e curato da Fabrizio Quarta, Direttore dell'U.O.C. Epidemiologia e Statistica.