Non saranno mai loro i bastoni della nostra vecchiaia

Pena.
Come quella che dovrebbero infliggervi, al di là della giovane, giovanissima età, al di là della famiglia, di come andate a scuola.
Come quella che suscitate quando arrivate a simili bassezze.
Come quella che non meritate dall’anziano che avete buttato giù, togliendogli il sostegno del bastone.
Troverete e troveranno mille giustificazioni. Magari scavando nel vostro passato spunterà qualche storia appetitosa per gli psicologi, così da potervi inquadrare in qualche categoria problematica che, ahimè, “vi costringe” a essere così.

Grazie del sole, Pippi

Non ci sarebbe da meravigliarsi se qualcuno avesse ancora in casa una vecchia radio con il pomello impolverato perché fermo sullo stesso punto da anni: FM 100.4 MHz. Anche se Radio Sole ha smesso di cantare, suonare e soprattutto raccontare la bellezza e il folklore del Salento, il cuore non ha mai rinunciato del tutto ai tuoi Cappuccino, brioche e caffè, carissimo Pippi.

"Lo desidero così tanto da far male"

Il mondo in cui viviamo non ci piace o forse è solo il modo a essere sbagliato. Il modo in cui lo attraversiamo, in cui lo interpretiamo, in cui lo viviamo.
 Doniamo al vento un pianto che si trasforma in eco insofferente, invece di lasciare nell'aria note di gioia, semplicemente perché ci siamo e possiamo mettere ancora un mattone al nostro sogno.

Il pensiero e l'appartenenza

Di un sogno a un coraggioso, di un ricordo a un nostalgico, del mare a un sentimentale. Di chiunque di noi a una classe sociale, a un'associazione, a un partito politico. L'appartenenza è una condizione che esiste anche senza essere nominata. Le cose ci appartengono e noi apparteniamo a sistemi, gruppi, movimenti di cui condividiamo un ideale o un principio.

La Buona Notizia

“Se fosse permesso di ragionare in modo conseguente in fatto di religione, è chiaro che dovremmo farci tutti ebrei, poiché il nostro salvatore Gesù Cristo è nato ebreo, è morto ebreo, ed ha chiaramente detto che seguiva e praticava la religione ebraica. Ma è ancora chiaro che dobbiamo tutti tollerarci l’un l’altro, poiché siamo tutti deboli, sconsiderati, soggetti alla volubilità e all’errore”. Voltaire scriveva queste lapidarie considerazioni, nel 1764, nel Dizionario filosofico, alla voce ‘Tolleranza’.

I maltrattati basoli che resero Galatina una città

"Le nostre richieste in parte sono state recepite dall'amministrazione comunale. Tra le proposte avanzate vi era quella di consentire la libera circolazione alle auto anche la domenica mattina in quanto le pasticcerie e i giornalai presenti nell'area antica della città con questo provvedimento vengono penalizzati. Alcuni frequentatori abituali o perché non riescono a trovare parcheggio o perché sono abituati ad arrivare vicino all'esercizio pubblico con la macchina potrebbero rinunciare a fare acquisti in questi esercizi commerciali e spostarsi in altre zone della città".

Davanti alla morte, ti invito all'amore

"L'amore, solo l'amore ci salverà". Ho ricevuto questo messaggio da un'amica in risposta alle poche e semplici parole che le avevo inviato per provare a mettermi accanto al suo dolore e contemplarlo con lei. Cos'altro si può fare quando si sbatte improvvisamente la faccia contro una mancanza senza ritorno? Ha perso una persona cara, un pezzo di sé, senza preavviso, senza attese più o meno preventivate. A un tratto la ghigliottina dell'addio. La ferita si squarcia e non puoi fare altro che guardare il sangue che la bagna, in attesa che l'amore superi lo strazio e lo coaguli.

Andate via da lì!

L’assurdo ha sempre più spettatori della normalità. Ma cosa pensate di vedere? A cosa serve essere lì, a un passo da quel luogo ormai segnato luttuosamente per sempre?

Un attimo prima, un attimo dopo

Quest'estate non mi sono ancora goduta un tramonto. Ma senza dubbio ho assistito a tanti crepuscoli, quelli in cui il fondo si apre a baratri anche più profondi.
Quando però la gente ha ancora voglia di alzare gli occhi al cielo, di lasciare che i colori parlino di speranza e raccontino di un giorno che non vuole finire, se non con uno spettacolo degno del più grande impressionista, allora credi che ciò che hai perso è più di un semplice tramonto.

Senza chiedere

Da nove anni il giorno di San Lorenzo per me non è più il giorno delle stelle cadenti, ma l'appuntamento con un ricordo tremante che ha segnato per sempre il mio lavoro e il mio pensiero.