Riordino ospedaliero, la Giunta Regionale assegna a Galatina la lungodegenza ed il raddoppio della geriatria

La riorganizzazione dell’assistenza ospedaliera – viene spiegato in una scheda della Regione - prevede un’integrazione funzionale delle dotazioni di posti letto degli ospedali di I livello e di base, disegnata per evitare duplicazioni di funzioni e per garantire l’ottimizzazione dei percorsi, con l’identificazione di mission precise assegnate a ciascuna struttura.

La galatinese Elena De Pascalis nel Parlamento Regionale dei Giovani

Il 25 novembre 2016, nell’Aula del Consiglio regionale della Puglia, si è insediato ufficialmente il nuovo “Parlamento Regionale dei Giovani”. A salutare i giovani parlamentari c'erano il Presidente del Consiglio della Puglia, Mario Loizzo, la Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio regionale della Puglia, Daniela Daloiso e la referente dell’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, Rosa Diana.

La bimba leccese, in rianimazione a Bari, non ha la meningite

Un caso serio di encefalomielite, ma non si tratta di meningite. Asl Lecce smorza l’allarme generato dalla notizia di una bambina di 4 anni (residente a Lecce) trasferita d’urgenza dalla Pediatria dell’Ospedale “Vito Fazzi” all’Ospedale pediatrico “Giovanni XXIII” di Bari, dove è tuttora ricoverata in Rianimazione.

Vito Bruno nuovo direttore di Arpa Puglia

Si è insediato ufficialmente presso la sede dell’agenzia regionale per l’Ambiente in corso Trieste a Bari, il nuovo direttore generale Vito Bruno, nominato dalla giunta regionale pugliese il 26 luglio scorso. L’avvocato Bruno, 47 anni, spostato, 2 figli, è già noto ai salentini avendo ricoperto fino a marzo scorso la funzione di amministratore unico di Arca Lecce e Sud Salento, l’agenzia delle case popolari, ex Iacp. Il professionista sostituisce il professore Giorgio Assennato,  per molti anni alla guida di Arpa, fino allo scorso febbraio.

Cetriolo di mare, il Consiglio Regionale vota una risoluzione per limitarne la raccolta

Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità una risoluzione con cui impegna la Giunta regionale e l’assessore competente, a sensibilizzare il Governo nazionale in sede di Conferenza Stato-Regioni, ad intervenire sulla norma che regolamenta la pesca e la commercializzazione della “holothuria tubulosa” (o cetriolo di mare), un genere di animali echinodermi che vive sui fondali marini adriatici.

Piantonata nell'Ospedale di Galatina presunta incendiaria barese

I Carabinieri del Comando Stazione di Galatina hanno notificato, il 30 settembre scorso, l’ordinanza di custodia cautelare emessa in data 29 Settembre dal Tribunale di Bari – Sezione GIP nei confronti di P. M., barese di 56 anni, attualmente ricoverata nel reparto psichiatria dell'Ospedale "Santa Caterina Novella".
La donna, nel periodo compreso tra aprile e settembre 2016, avrebbe posto in essere degli atti persecutori contro i propri familiari mediante minacce, diffamazioni e danneggiamenti. Secondo l'accusa avrebbe anche dato fuoco a due immobili.

"Emergenza cinghiali in Puglia"

“Tre persone che viaggiavano a bordo di due distinti mezzi, un furgone e un’autovettura, sono rimaste ferite (due in modo grave) in un incidente stradale causato dalla presenza di un cinghiale sulla carreggiata. È accaduto alcuni giorni fa a Corato, lungo la strada statale 170. Il conducente del furgone, accortosi della presenza dell’animale, ha sterzato per tentare di evitarlo ma è finito contro l’auto che arrivava dalla direzione opposta. I due feriti più gravi sono stati condotti negli ospedali di Corato e Andria.

Coltivazione della canapa in Puglia, una proposta di legge regionale

Una proposta di legge regionale per la creazione di una filiera agro-industriale regionale per l’avvio della produzione, coltivazione, trasformazione e commercializzazione della canapa industriale (sativa) è stata presentata dai consiglieri regionali Gianni Liviano (primo firmatario), Sabino Zinni, Mario Pendinelli e Mauro Vizzino del Gruppo Emiliano sindaco di Puglia.

“La Notte della Taranta segno della riscossa"

“La Notte della Taranta è una serata assolutamente speciale, magica, nella quale l’intera Puglia si ritrova attorno al suo Salento, perché la Puglia senza il Salento mancherebbe d’identità, di energia.

Class action del Codacons Puglia contro i rincari dell'energia elettrica

Il Codacons  ha lanciato, il 9 luglio scorso, in Puglia una mega class-action in favore degli utenti dell’energia residenti in regione, contro i recenti aumenti delle tariffe luce e gas scattati lo scorso 1 luglio, con l’elettricità rincarata del +4,3% e il gas del +1,9%. L’associazione ha pubblicato sul proprio sito internet il modulo per aderire all’azione collettiva e presenterà un ricorso al Tar del Lazio volto a bloccare i rincari.