Presentata alla stampa estera la Focara 2017

La Fòcara torna ad accendere l’inverno della Puglia. Ieri mattina a Roma, nella sede dell’Associazione della Stampa Estera, è stato presentato il programma dell’edizione 2017 della Festa di Sant’Antonio Abate, un ricco calendario di appuntamenti che culminano nell’accensione del 16 gennaio della “fòcara”, un falò dalle dimensioni imponenti, alto 25 metri con un diametro di 20, realizzato interamente con tralci di vite, tra i più grandi del bacino del Mediterraneo.

“All Routes Lead To Rome”, la Puglia si vive tutto l'anno

Una regione da vivere tutto l’anno, fruibile non solo nel periodo estivo, ma durante tutte le stagioni. La Puglia è emersa così durante il convegno “Puglia, una scoperta tutto l’anno” tenutosi mercoledì 16 novembre nell’ambito dell’evento a carattere nazionale “All Routes Lead To Rome”, manifestazione dedicata agli itinerari di storia, cultura e spiritualità che attraversano l’Italia.

Alessia Coluccia e Lal Lisi premiati a Roma da Giovanni Malagò

Lo scorso 8 novembre, nel Salone d'Onore del CONI, si è tenuta l'importante cerimonia annuale dedicata alle "Benemerenze Europee", ossia alla premiazione di atleti italiani che durante l'anno si sono contraddistinti nelle diverse competizioni sportive di rango continentale.

Un galatinese all'Eredità

A fargli il primo sgambetto sono stati i “bolscevichi” (ha impiegato troppo tempo a trovare la parola) ma a dargli il colpo di grazia è stata l’ambasciata della Santa Sede. Non gli è venuta in mente la “nunziatura” e così Sandro Mino, 56 anni, romano di nascita ma galatinese di adozione, ha dovuto abbandonare l’Eredità.

Cassazione, il bancomat sia a misura di disabile

L’agenzia dell’istituto di credito deve adeguare lo sportello in modo che possa beneficiare del servizio anche chi è costretto sulla sedia a rotelle. È quanto emerge dalla sentenza 18762/16, pubblicata il 23 settembre dalla terza sezione civile della Cassazione.

La “Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese” entra nel sistema nazionale di strade per i cicloturisti

Nasce il sistema delle ciclovie turistiche nazionali con la firma oggi da parte  del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, del Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini, e dei rappresentanti delle Regioni coinvolte, dei  tre protocolli d’intesa per la progettazione e la realizzazione delle prime ciclovie turistiche nazionali previste dalla Stabilità 2016.

Gli scatti di Gianni Berengo Gardin nel calendario 2017 della Polizia di Stato

La Polizia di Stato svela il progetto del calendario istituzionale 2017.  Gli scatti, che avranno il compito di ritrarre il delicato ruolo degli uomini e delle donne della Polizia di Stato, sono stati affidati alla straordinaria professionalità del fotografo Gianni Berengo Gardin. Il maestro, che durante la sua carriera si è occupato di fotografia di reportage, d’indagine sociale, di documentazione di architettura e descrizione ambientale è autore di indimenticabili foto “in bianco e nero” realizzate con macchine fotografiche a pellicola.

A Maria Elena Grecolini la medaglia d'argento del Sovrano Ordine di Malta

Nel suggestivo scenario dei giardini di Villa Magistrale dell'Aventino in Roma, si è tenuta, alla presenza del Gran Maestro e dei dignitari tutti, l'annuale cerimonia di saluto del personale medico del Sovrano Militare ordine di Malta. In tale occasione, il Principe e Gran Maesto fra' Matthew Festing ha conferito a Maria Elena Grecolini di Soleto, odontoiatra specializzata in Ortognatodonzia e Gnatologia, la medaglia d'argento al merito melitense per le sue benemerenze ed i servigi resi allo Smom.

E dopo il diploma? Tanti dubbi fra i giovani

Terminata la scuola superiore il 30% dei ragazzi desidera lavorare, il 50% andare all’Università, quota decisamente più bassa rispetto a dieci anni fa, quando si attestava al 65,8%, ma leggermente più alta rispetto agli anni appena trascorsi; 20 su cento sono incerti rispetto al proprio futuro. Le ragazze sono più determinate a proseguire nella formazione: 60% contro il 43% dei maschi, più proiettati verso la ricerca di un’occupazione (35% contro il 23% delle femmine), ma anche più indecisi (22% contro 17%).