Contrasto al gioco d’azzardo, il Tar del Lazio blocca anche il piano della Regione Puglia

Bloccati anche in Puglia i finanziamenti pubblici concessi dal Ministero della salute alle regioni che hanno presentato il Piano regionale di contrasto al gioco d’azzardo. A deciderlo il Tar del Lazio, che ha accolto ieri il ricorso del Codacons con cui si contestavano i criteri per l’assegnazione di tali fondi.

Il decalogo per vincere la sfida della qualità dell’aria nelle città italiane

E' stato presentato a Roma il decalogo per vincere la sfida della qualità dell’aria nelle città italiane attraverso soluzioni strutturali che superino le emergenze e puntino sullo sviluppo della green economy. Le dieci proposte sono contenute nel Report sulla qualità dell’aria, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con ENEA e in partnership con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Sport nelle scuole, Fedeli e Lotti firmano un accordo

La Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, e il Ministro per lo Sport, Luca Lotti, hanno siglato, venerdì, a Palazzo Chigi un Protocollo d’intesa che impegna i due Ministeri a collaborare per una sempre maggiore diffusione della pratica sportiva nelle scuole.

Alternanza scuola-lavoro, le esperienze di un anno

Presentate ieri al Miur le esperienze di apprendistato in atto nella scuola  italiana. I ragazzi e le aziende, che stanno portando avanti un modello efficace di apprendistato di primo livello, hanno raccontato quello che hanno vissuto e sperimentato in questi tre anni: una formazione anche nei luoghi di lavoro che ha offerto agli studenti l’opportunità di sperimentarsi in percorsi di apprendimento e inserimento occupazionale.

Violenza contro le donne, premiata una laureata di Unisalento

Il Premio Nazionale “Francesca Molfino” alla dottoressa Lucia Potì: va a una laureata dell’Università del Salento questo premio promosso dalla Fondazione Roma La Sapienza e destinato alla miglior tesi di laurea specialistica/magistrale sul tema della violenza contro le donne.
La cerimonia di premiazione è in programma il prossimo 19 giugno 2017 nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza alle ore 16.30, quando alla vincitrice verrà consegnata una pergamena di riconoscimento e un premio in denaro di 1.500 euro.

«Viva le Forze Armate, viva la Repubblica!»

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, il seguente messaggio: «Nel settantunesimo anniversario della nascita della Repubblica Italiana, rivolgo il mio saluto agli uomini ed alle donne delle nostre Forze Armate ed insieme a loro rendo omaggio ai tanti caduti lungo il difficile e sofferto cammino del nostro Paese verso la libertà e la democrazia.

Raphael Gualazzi è il maestro concertatore della Notte della Taranta 2017

Ci sono i nomi di Suzanne Vega, Tim Ries, Pedrito Martinez E Yael Deckelbaum nella line up d’eccezione di grandi artisti internazionali,  già confermati,  che saliranno sul palco del Concertone del 26 agosto di Melpignano. Maestro Concertatore dell’edizione 2017 è Raphael Gualazzi.

Antonio Tanza è il nuovo presidente nazionale di Adusbef

L’avvocato galatinese e docente universitario Antonio Tanza, 56 anni, è il nuovo Presidente Nazionale di Adusbef (Associazione nazionale degli utenti bancari e finanziari). Nel corso del decimo congresso straordinario dell’associazione, il 13 maggio scorso, i delegati territoriali riuniti a Roma (oltre cento) hanno scelto all’unanimità proprio il legale salentino, che da oltre 30 anni rappresenta e difende i consumatori nelle Aule di Giustizia italiane.

Un convegno per ricordare Marco Pannella

"Noi siamo diventati radicali perché ritenevamo di avere delle insuperabili solitudini e diversità rispetto alla gente, e quindi una sete alternativa profonda, più dura, più "radicale" di altri. (Marco Pannella)

Il Consiglio dei Ministri approva i decreti attuativi della "Buona Scuola"

“I provvedimenti approvati oggi in Consiglio dei Ministri sono il frutto di un lungo lavoro di consultazione in sede parlamentare, nelle commissioni competenti. C’è stato un ampio confronto che è servito a migliorare ed arricchire i testi. Si tratta di decreti che qualificano ulteriormente il sistema di Istruzione del nostro Paese”. Lo dichiara la Ministra Valeria Fedeli in occasione del via libera definitivo del Consiglio dei Ministri sui decreti legislativi attuativi della Buona Scuola.