Concerto di solidarietà con il popolo afgano

Musica, natura e solidarietà. Sono questi gli ingredienti che, conditi dallo spirito di allegria e amicizia, il 27 Agosto, hanno dato vita ad un magico Concerto nella Masseria di Torre Nova, sita nel Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio a Nardó, patrocinato dal Comune di Nardò.

Cinque giorni di chiusura a un lido di Santa Caterina che non rispettava le norme anticovid

Intorno alle ore 19 di ieri sono giunte più telefonate al centralino della Polizia di Stato di Nardò, per segnalare che in un lido di Santa Caterina erano riuniti molti giovani e si udiva musica ad alto volume. La pattuglia incaricata di controllare il rispetto della normativa anticovid-19, appena giunta in zona è stata guidata dal volume, particolarmente alto, verso il lido da cui proveniva.

Antonio Musca è il nuovo presidente del Lions Club “Salento Zero Barriere”

Si è tenuta sabato 24 luglio nell’incantevole scenario della terrazza del Grand Hotel Riviera di Santa Maria al Bagno di Nardò la 1°Charter Night del nuovo Lions Club “Salento Zero Barriere”, con la consegna della Carta Costitutiva e il passaggio delle consegne dal presidente uscente, Nino Fedele a quello entrante Antonio Musca.
Tanti i messaggi di auguri pervenuti, tra cui quello del Governatore del Distretto 108ab, la giornalista Flavia Pankiewicz, vincitrice nei giorni scorsi del Premio Nazionale Letterario “Melina Doti” e dell’immediato past governatore Pierluigi Pinto.

La Grotta dei Cervi cinquanta anni dopo

Era il febbraio 1970 quando gli speleologi del Gruppo Speleologico Salentino "Pasquale de Lorentiis" di Maglie rinvennero a Porto Badisco quella che sarebbe poi stata denominata "Grotta dei Cervi". È ancora vivida nella memoria di chi li ha conosciuti, l'emozione con cui Severino Albertini, Remo Mazzotta, Isidoro Mattioli, Enzo Evangelisti e Daniele Rizzo raccontavano della scoperta. La Grotta dei Cervi, "uno dei più importanti e grandiosi monumenti d'arte pittorica postpaleolitica d'Europa" come la ebbe a definire il prof.

Da Nardò a Lecce l'Autobus della Memoria

In occasione della Giornata della Memoria 2020 in cui si commemora la liberazione degli ebrei dai campi di sterminio nazisti, il Museo Ebraico – Jewish Museum Lecce invita alle seguenti iniziative che uniscono alla memoria di eventi più recenti quella delle comunità ebraiche residenti in Salento in epoche più antiche. Domenica 26 gennaio partirà l’AUTOBUS DELLA MEMORIA, in collaborazione con il Comune di Nardò ed il Museo della Memoria e dell’Accoglienza di Santa Maria al Bagno (Nardò).

Sgominata a Nardò banda di ladruncoli

Dalla metà del mese di settembre e fino agli inizi di novembre 2019 a Nardò si è verificata una serie di furti aggravati, ai danni di esercizi commerciali, consumati con la tecnica della “spaccata”. Sono stati presi di mira quegli esercizi privi di saracinesca o altre protezioni, per cui gli autori, soprattutto in orari notturni, assestando dei calci e spallate agli infissi, riuscivano a rompere il vetro per poi penetrare all’interno ed asportare il cassetto del registratore di cassa e razziare il denaro ivi contenuto (per lo più somme di piccola entità).

Sfrattate le barche abusivamente ormeggiate a Santa Caterina

Un avviso di "sfratto" è stato rivolto a tutti i proprietari delle imbarcazioni ormeggiate abusivamente nello specchio acqueo prospicente l’approdo di Santa Caterina, nonché ai titolari delle unità da pesca e da diporto che sostano arbitrariamente presso lo scalo di alaggio Comunale.

Centrauto Group inaugura la sua sede Rent

Il Questore in visità a Nardò

Ieri mattina il Questore della provincia di Lecce ha voluto fare visita al Commissariato di P.S. di Nardò dove ha incontrato e salutato tutti i poliziotti in servizio e dil Dirigente Vice Questore Pantaleo Nicolì. Il Questore Valentino si è voluto complimentare con gli uomini e le donne in divisa per l’impegno dimostrato nell’attività di controllo del territorio, che viene implementato, soprattutto nel periodo estivo, in occasione della stagione turistico-balneare. Il Questore ha incontrato anche il Vescovo della Diocesi di Nardò e Gallipoli Mons.

"Nessun ospedale è stato chiuso", parola di Emiliano

"Quando qualche chiacchierone dice che noi chiudiamo gli ospedali, sappia che in realtà nessun ospedale è stato chiuso: alcuni li stiamo convertendo per dare migliori servizi ai cittadini. Stiamo realizzando in Puglia ospedali sempre più specializzati e strutture territoriali potenziate”. Lo ha dichiarato il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano a margine del taglio del nastro dell’Ospedale di Comunità di Nardò: un nuovo importante servizio a disposizione della popolazione (quasi 94mila persone) dei sei comuni che fanno riferimento al Distretto Socio Sanitario di Nardò.