A Maglie la "Clitemnestra" di Luciano Violante

Giornata densa di cultura quella di Sabato 30 ottobre, a Maglie. A promuoverla è il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci con due appuntamenti di alto profilo che hanno in comune l’obiettivo di tradurre nel presente lezioni antiche, di scoprire suggestioni e analogie tra il passato e la contemporaneità.

Al via la ventiduesima edizione del Mercatino del Gusto di Maglie

La bellezza della normalità. Che non è solo un ritorno a una situazione di libertà di vita e movimento, ma anche un andare dietro (e contemporaneamente avanti) nel tempo. A quando - spiega Giacomo Mojoli, ideologo del Mercatino del Gusto in tandem con Michele Bruno e Salvatore Santese - “il mondo legato al cibo e dintorni sapeva generare riconoscenza”.

L'Ambasciatore di Spagna in visita al 'Capece'

Venerdì 4 giugno 2021, Alfonso Dastis, Ambasciatore di Spagna in Italia insieme con la consorte Marisa, è stato ospite del Liceo “F. Capece” di Maglie per incontrare la dirigente Gabriella Margiotta e i docenti dell’Indirizzo Internazionale ad opzione spagnola, tra cui la titolare della sezione spagnola  Lara Bullejos. All’incontro hanno partecipato anche Fausto De Giuseppe, collaboratore della Dirigente, e il DSGA Alessandro Patella.

"Lei ha ordinato la chiusura della Scuola perché questa è la soluzione più semplicistica e comoda da adottare"

Con l’Ordinanza n. 407 del 28 ottobre u.s. avente all’oggettoMisure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”, Lei ha tra l’altro ordinato che “[…] con decorrenza dal 30 ottobre sino al 24 novembre 2020 le Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado adottano la didattica digitale integrata riservando alle attività in presenza esclusivamente i laboratori e la frequenza degli alunni con bisogni educativi speciali.[…]. 

Cannabis terapeutica: i preparati galenici sono distribuiti per la Asl dalla Farmacia del PTA di Maglie

Dall’8 ottobre 2020 i preparati galenici magistrali a base di cannabis terapeutica sono prodotti ed erogati dalla Farmacia del PTA di Maglie - Laboratorio Galenico. È il risultato di un intenso lavoro portato avanti nella ASL Lecce che da oggi può gestire la prescrizione e la presa in carico dei pazienti che fanno uso, solo a fini terapeutici, di preparazione galenica a base di cannabinoidi, con oneri a carico del Servizio sanitario nazionale.

Apre il Mercatino del Gusto con le misure anti-covid

Mercatino del Gusto 2020, al via questa sera a Maglie la ventunesima edizione dell’appuntamento più buono di Puglia, quest’anno in versione ridotta (non ci saranno infatti le bancarelle) e con ingressi contingentati, in linea con le disposizioni anti Covid-19.

TOP&POP LIFE, il Mercatino del Gusto al tempo della pandemia

Si riparte dalle origini, lì dove tutto ebbe inizio nel 2000. Sarà infatti il Liceo “Francesca Capece” di Maglie - il luogo in cui cominciò a muovere i primi passi l’evento destinato a diventare l'appuntamento cult dell’estate pugliese - il centro propulsivo della ventunesima edizione del Mercatino del Gusto (1-5 agosto), costretto a fare i conti con le limitazioni sanitarie dettate dalla pandemia.

A Maglie Mario Prignano con "Giovanni XXIII l’antipapa che salvò la Chiesa"

Sabato 22 febbraio 2020 alle ore 10.00 a Maglie, Mario Prignano incontrerà gli studenti del Liceo Capece in occasione della presentazione del suo saggio di recente pubblicazione Giovanni XXIII l’antipapa che salvò la Chiesa (Morcelliana 2019). Mario Prignano è giornalista, caporedattore centrale del Tg1, scrittore e saggista. Ha pubblicato Il giornalismo politico (Rubbettino, 2007) e Urbano VI, il papa che non doveva essere eletto (Marietti, 2010), dedicato a Bartolomeo Prignano, un antenato vissuto all’inizio dello Scisma d’Occidente.

Mercatino del gusto, nel 2020 raddoppia

Il Mercatino del Gusto fa 21… e raddoppia, o quasi.

“La Costituzione: un patrimonio per i ragazzi”, Giuliano Amato a Maglie

Giovedì 6 febbraio 2020 alle ore 11 presso il Liceo Scientifico “L. Da Vinci” di Maglie, Giuliano Amato, già Presidente del Consiglio dei Ministri e Giudice della Corte Costituzionale a partire dal 2013, incontrerà gli studenti per un confronto dal titolo “La Costituzione: un patrimonio per i ragazzi”. L’incontro sarà introdotto dalla Dirigente scolastica prof.ssa Annarita Corrado.