“Sandro Pertini e gli anni della trasformazione”. A Maglie un seminario

Al via, martedì 14 gennaio 2020, alle ore 10 nell’auditorium del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Maglie (provincia di Lecce), il ciclo di seminari “Sandro Pertini e gli anni della trasformazione”, organizzato dall’Università del Salento (Dipartimento di Storia Società e Studi sull’uomo, corso di laurea in Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali, Dipartimento di Scienze Giuridiche) e dal Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Maglie.

L'arte interattiva di Tina Marzo

“#Action! DaVinci” per imparare a tutelare l'ambiente

IL Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Maglie ha attivato al suo interno il progetto “#Action! DaVinci”, avente come finalità la tutela ambientale. I settori di intervento mirano alla sensibilizzazione dell’intera comunità scolastica attraverso comportamenti improntati al rispetto dell’ambiente.

Il fascino dell’illusione
Dal 7 agosto fino al 15 settembre presso Palazzo De Marco in Piazza Aldo Moro a Maglie la realtà non sarà più la stessa. Con “L’arte interattiva 3D” a cura di Tina Marzo, si potrà vivere un’esperienza artistica unica e alternativa, tra illusioni ottiche e giochi di colore. Si avrà l’impressione di fare un viaggio tra cielo e terra senza muoversi davvero, provando sensazioni incredibili.
La mostra interattiva sarà aperta tutti i giorni dalle ore 19 alle ore 24.
“L’amicizia, l’armonia e l’unione tra i Soci del Club, per il bene del fare”, inizia l'anno rotariano con la presidenza di Marco Galignano

Presso l’Hotel Hermitage in Galatina si è tenuta ieri sera, l’annuale cerimonia del “Passaggio del Martelletto” del Rotary Club “Galatina - Maglie e Terre d’Otranto” tra il Presidente per l'anno rotariano 2018-2019, Antonio Coluccia e Marco Galignano, Presidente per l’anno rotariano 2019-2020. Il Passaggio della campana e del martelletto, sancisce l’avvicendamento tra i Presidenti per il nuovo anno sociale ed i membri del Consiglio Direttivo del Club. Si tratta di un momento solenne e simbolico in cui si chiude un anno sociale e si avvia il successivo.

Consegnati i premi del XVIII Certamen Nazionale Fisico-Matematico "Fabiana D’Arpa"

Si è svolta, domenica 9 giugno 2019, la cerimonia di premiazione del XVIII Certamen Nazionale Fisico-Matematico "Fabiana D’Arpa", a partire dalle ore 20.00 nel cortile del Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di maglie. Sono risultati Vincitori del concorso • primo premio (Ulivo d’argento): ZOGHLAMI OMAR del Liceo Scientifico Statale "C. D’Ascanio" di Montesilvano (PE) • secondo premio: BERNARDO FABIO del Liceo Scientifico Statale "G.

“Una Scuola senza frontiere" per il X banchetto interculturale del Capece

“Una Scuola senza frontiere -afferma la dirigente Gabriella Margiotta- è il nucleo centrale della X Edizione del Banchetto Interculturale al Liceo Capece. La collaborazione sinergica tra la Scuola, gli Enti locali, le varie Associazioni culturali del territorio, ma soprattutto la partecipazione attiva degli Studenti e delle Famiglie, hanno reso possibile la realizzazione di un vero e proprio laboratorio di convivenza e nuova cittadinanza.

Il Liceo Capece su Rai Scuola

Il Liceo Capece sarà protagonista sulla scena nazionale per la realizzazione di uno speciale di RaiScuola sul progetto/concorso “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione”. Saranno, infatti, a Maglie dal 13 al 15 maggio 2019 il Responsabile Speciali RAI SCUOLA, Pietro De Gennaro, la Regista Alessandra Peralta e l’Autore Alessandro Greco. Saranno riprese le scene fondamentali del progetto attivato dai Proff. De Giuseppe, Franchini, Giannachi, Melissano, Vinci dal titolo “Mo …ri …cantiamo” e che vedono coinvolti, come protagonisti, gli Studenti del Liceo Capece.

In corso il Certamen Nazionale Fisico – Matematico "Fabiana D'Arpa"

Sessanta studenti dell'ultimo anno della scuola secondaria superiore provenienti da differenti province italiane (Bari, Lecce, Pescara, Roma, Salerno, Teramo, Torino, Treviso) si cimenteranno lunedì 6 maggio 2019 su una prova, riguardante argomenti di Matematica e Fisica inclusi nei programmi ministeriali di queste discipline nei trienni degli studi secondari di secondo grado, predisposta dal prof. Renato ORTA, Professore Ordinario nel Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni della Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino, dal prof.

"Diventare portatori sani di buona educazione"

“L’agguato nella notte del 24 aprile a Maglie è uno scenario inaccettabile che deve far pensare noi adulti soprattutto dinnanzi alla perdita di autorevolezza. Molte sbavature sul piano educativo sono frutto di logiche familiari in cui il figlio è accontentato e giustificato; non esiste disciplina, governo e fermezza nel dialogo educativo. Ferito a colpi di pistola mentre mangia un panino, è solo l’epilogo di ciò che di malsano uno cova da tempo dentro di sé e che la rabbia non riesce a frenare dinnanzi allo scatto di un grilletto.