Amori in cottura

Quindici racconti che mescolano sentimenti e ricette, tratti da storie vere di donne e uomini, padri e madri, figli, figlie, zii, zie e nonne, ispirati da ricordi indimenticabili legati a ricette d’antipasti, primi, secondi, contorni e dolci succulenti.

‘Le Chiavi dell’Eden’

Venerdì 25 settembre si terrà la presentazione del libro ‘Le Chiavi dell’Eden’ scritto da Alessandro Montanaro. Il volume, edito da Edizioni Città Futura di Lecce, è il primo di una trilogia che inaugura la collana Fantasy appena ideata dalla casa editrice leccese.

"Dimmi a che serve restare"

"Dimmi a che serve restare", Il Grillo editore, è il nuovo romanzo di Maria Pia Romano. Una storia d'amore e di mare, il canto di un'assenza, che si snoda attraverso gli occhi di un figlio, di un padre, di due donne, dall'estate 2005 all'autunno 2015. Un romanzo ambientato nel Salento, che con i suoi colori e la sua musica, diventa luogo dell'anima dei personaggi, anime inquiete in cerca di risposte. Che la vita dà solo quando smetti di chiedere. Booktrailer: https://www.youtube.com/watch?v=eXCcwEDnBTg

I "Pensieri in Prosa" di Teresa Greco
È uscito, per i tipi di Santoro, "Pensieri in Prosa", opera prima di Teresa Greco. Il libro verrà presentato il 12 settembre alle ore 19_30 nel Chiostro del Palazzo della Cultura. Saranno presenti Roberta Forte, vicesindaco di Galatina, Daniela Vantaggiato, assessore alla cultura, il giornalista Roberto Barone e la critica letteraria Maria Teresa Manta.
Mai pe iabbu, I vocaboli e le espressioni intraducibili del Salento a cura di Piero Manni

Ogni lingua ha una diversa prospettiva per interpretare il mondo, e dunque delle parole uniche, che non esistono in nessun'altra, che non si possono tradurre direttamente. Queste gemme fioriscono ancor di più nei dialetti, e Mai pe iabbu, se tradurre non si può, prova a raccontarne alcune del Salento. Bbampare, iundulu, fazza Ddiu, malesciana, squariare...: di oltre 40 vocaboli ed espressioni si dà il significato, l'etimo, il modo in cui usarli, i proverbi, le citazioni.

'Mediterroneo', il moderno decamerone di Marcello Costantini

Domenica 07 Giugno 2015, alle ore 19,00, presso i locali dell’Istituto Immacolata ASP, Via Scalfo, 5, Galatinan, si terrà la presentazione del romanzo “Mediterroneo” di Marcello Costantini. Interverranno lo scrittore e storico Maurizio Nocera ed il Presidente del Club UNESCO di Galatina Salvatore Coluccia.

"Dimmelo Ammèil" e "Caro Amico diLetto"

“La grande guerra 1915-1918 e la partecipazione dei Galatinesi”

Il libro del prof. Pietro Congedo “La grande guerra 1915-1918 e la partecipazione dei Galatinesi”, Edit Santoro, (prefazione di Pietro Giannini), in questo tempo critico per la stabilità mondiale, risveglia la drammaticità dell’evento bellico e ci fa affermare con papa Benedetto XV che la guerra è: “un inutile strage”.

Per un reddito di cittadinanza

Che cos’hanno in comune il Partito Radicale, Rifondazione Comunista ed il Movimento 5Stelle? La risposta è abbastanza facile ed attuale. Tutti e tre i partiti, anzi i due partiti ed il movimento, hanno ciclicamente proposto al Parlamento di votare per l’istituzione del reddito di base in Italia. Scrivo ciclicamente in quanto la risposta ricevuta dagli altri servitori dei cittadini è stata no, no, no. Ostinatamente, dagli anni ottanta ad oggi c'hanno provato e riprovato, ma niente.

'Napoli e i Filomarino mille anni di storia'

Da qualche tempo le ricerche prosopografiche sulle famiglie aristocratiche meridionali conoscono un impulso significativo. Lo dimostra anche questo lavoro di Vincenzo Filomarino dove l’autore sgrana la sequenza di personalità che fecero grande la sua famiglia e illustrano, per certi versi, il Regno stesso. Un tempo che risale al ducato di Napoli nel quale sono rintracciate le origini del duca Marino II scomparso nel 977, i cui diretti discendenti, i «filii Marini» appunto, diedero vita al cognome Filomarini.