La Teoria del Vuoto

Jorge Luis Borges non è solo uno scrittore straordinario, ma anche un grande lettore e un critico letterario come pochi, oltre che un conferenziere onnipresente…Lavorando di immaginazione, facciamo conto che egli, dopo avere donato generosamente l’occhiello alla Teoria del vuoto  (Besa, 2017), mi stia vicino in questo difficile compito di recensirlo, come fossi uno scolaretto alle prime armi.

“Loro del Salento”

Lunedì 13 Febbraio alle ore 10.00, presso l’Auditorium del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie, il giornalista e scrittore Rosario Tornesello, con la partecipazione del regista Edoardo Winspeare, incontrerà gli studenti e i docenti dell’Istituto e presenterà il suo ultimo libro “Loro del Salento”.

Paolo Rumiz a Tricase per presentare "Appia"

Giovedì 2 febbraio alle 18.30 nella Sala del Trono di Palazzo Gallone a Tricase, sarà ospite del “Comitato promotore per la costituzione della comunità ospitante degli itinerari francigeni della Puglia meridionale” lo scrittore e giornalista Paolo Rumiz. L’autore presenterà il suo ultimo lavoro, “Appia” (Feltrinelli).

L'ITC "Michele Laporta" in un libro di Giorgio Lo Bue

Il Tecnico Commerciale “M. Laporta”, nato il 6 giugno 1947, è stato sempre attento alle innovazioni didattiche, pedagogiche, educative e formative degli studenti.Molti sono stati i diplomati che, uscendo dall’I.T.C., hanno occupato posti di prestigio sia sociale e sia economico. I giovani e gli anziani non riescono a dimenticare i fantastici giorni trascorsi tra i banchi di scuola di via Piemonte e di via Don Tonino Bello.

"Frammenti di Vita Pendolare"

Andata a ritorno, tutti i giorni. E il treno diventa un luogo familiare in cui si trascorre una parte non indifferente della propria esistenza. Da questo pensiero si è alimentata l'idea di "Frammenti di Vita Pendolare" di Annatonia Margiotta. Il libro è la raccolta di annotazioni che nel tempo hanno dato corpo alla consapevolezza che "iil treno è quel luogo nel quale può svilupparsi la coesione sociale, il senso di appartenenza, la solidarietà, ma anche situazioni di conflitto", proprio come accade in una comunità.

“Guarire casomai”

Presentato ieri mattina il docufilm dal titolo “Guarire casomai”  tratto dal libro “Un sistema che non sa guarire” (2015) e che verrà proiettato il 27 gennaio prossimo al Multisala Massimo (ore 19).
Un’analisi impietosa e scientifica che parla di Medicina vera, «quella che non si smarrisce negli angolini delle super-specializzazioni e ritrova la totalità della persona – come scrive il premio Nobel Luc Montagnier nella prefazione - La medicina che si basa su quattro pilastri: prevenzione, previsione, personalizzazione, partecipazione».

Un avvincente incontro tra scienza e giallo

Un tempo il romanzo di formazione era il racconto della parabola ascendente di un ragazzino verso l’età adulta, fino al raggiungimento della completa maturazione. Oggi questo genere letterario si è modificato e sta diventando qualcosa di più, qualcosa in cui tutti possono essere coinvolti, dai giovanissimi agli anziani. Tutti possono essere formati e c’è sempre tempo per farlo.

“Note di viaggio – Poesie d’autunno”

Venerdì 23 dicembre alle ore 19:00, presso la Sala “Mons. Pollio” della Chiesa di San Biagio a Galatina, si terrà la presentazione del “libro primo” di Carla Casolari. Dialogherà con l’autrice Claudio Casalini ed interverrà con la sua voce il cantante Antonio Cotardo.

“Donna Rachele, mia Nonna”

Donna Rachele, mia Nonna”. Il libro racconta la storia della moglie di Benito Mussolini da una prospettiva familiare e verrà presentato mercoledì 14 dicembre, a partire dalle ore 18:30, presso la sala Celestino Contaldo del Palazzo della Cultura (ingresso da via Cafaro) a Galatina.  

Manni alla fiera della piccola e media editoria

Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre Manni Editori sarà allo stand E12 a Più Libri Più Liberi, la fiera della piccola e media editoria che si tiene al Palazzo dei Congressi all'Eur a Roma. "Dalle ore 10 alle 20 saremo lì" -dicono alla casa editrice.  Per altre info sulla fiera questo è il sito.

Il Programma
GIOVEDì 8 ore 12 - Sala Rubino

Che dice la pioggerellina di marzo
Le poesie nei libri di scuola degli anni Cinquanta