"Buon viaggio, bomber". In centinaia per l'addio a Tony Vantaggiato

Mi chiedo come possa una spalla come quella di un padre, che ha tenuto in braccio un figlio e su quella spalla lo ha protetto e fatto giocare, ritrovarsi schiacciata dal peso di un feretro che chiude nel silenzio eterno proprio quel figlio.

"Verde e lavoro - Lavoro è verde". Inaugurata la sede di Galatina Altra

Il testo che segue è stato scritto da Galatina Altra. La sua pubblicazione integrale non sottintende una condivisione da parte di galatina.it.

COVID-19. Rapida discesa del numero dei galatinesi ancora positivi (71)

Continua a scendere rapidamente il numero dei galatinesi attualmente positivi al covid-19 (71) ed è pari a 2,7 ogni mille abitanti. Venerdì scorso erano 127. Nel Salento, Galatina si colloca in una fascia bassa mentre il massimo dei contagi per mille abitanti si è registrato a Caprarica di Lecce con 10,9/1000 seguito da Veglie 10.3/1000 e Sogliano Cavour con 8,5/1000. Lo rende noto Asl Lecce attraverso il report settimanale, pubblicato e curato da Fabrizio Quarta, Direttore dell'U.O.C. Epidemiologia e Statistica.

“L’ora d’Aria”, il Servizio Civile di Galatina alla radio

Gli Operatori Volontari del Servizio Civile Universale, nell’ambito del programma Leonia 2019 le città sostenibili, hanno dato il via al Programma radiofonico “L’ora d’Aria”, su Radio Orizzonti Activity. L’appuntamento radiofonico, condotto dagli operatori, si terrà un giovedì al mese dalle ore 18 alle ore 20 e vi saranno gli interventi degli Operatori Volontari di tutta l’aggregazione che comprende i Comuni di Galatina, Cutrofiano, Melpignano e Martano.

Galatina in lacrime, sospesa la campagna elettorale in segno di lutto
I galatinesi stanno esprimendo, soprattutto attraverso i social, il loro cordoglio per le tragiche scoparse di Tony Vantaggiato e Salvatore Rossetti. La campagna elettorale è stata sospesa in segno di lutto. 
Ventiduenne galatinese perde la vita sulla Noha Aradeo

Un ventiduenne di Galatina, Tony Vantaggiato, ha perso la vita nella notte sulla strada provinciale 42 (Noha Aradeo). Lo hanno trovato questa mattina alcuni automobilisti di passaggio ancora a bordo della sua auto, una Lancia Y che appare distrutta. I sanitari del 118, intervenuti da Galatina, non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. Sul posto stanno procedendo ai necessari rilievi i Carabinieri di Cutrofiano nel tentativo di ricostruire la dinamica dell'incidente. L'auto sembrerebbe essere finita contro un albero. L'airbag appare aperto.

Da oggi navigatori più consapevoli. Grazie, don Lucio!

"Avete deciso di imbarcarvi per il matrimonio e mio compito è quello non di segnare la vostra rotta, ma di rendere più chiaro l'orizzonte perché navighiate spediti, convinti e soprattutto felici".
Ci ha detto più o meno qualcosa del genere don Lucio Greco quando siamo andati da lui, alla fine dello scorso anno, a chiedere delucidazioni su quel fantomatico "corso prematrimoniale" che spesso si descrive come una tappa obbligata e, diciamocelo, non particolarmente divertente da affrontare prima di sposarsi.

Pasticci8 Galatinese lancia le Fantacomunali

Gentile Direttore, le scriviamo perché abbiamo bisogno di condividere un nostro progetto col suo giornale. Siamo quelli de il Pasticci8 Galatinese, facciamo ridere ma anche riflettere.

Impatto mortale sulla provinciale 352 Galatina Noha

Un gravissimo incidente è avvenuto intorno alle ore 19:30 sulla provinciale 352 che collega la via per Gallipoli a Noha. All'incrocio con la stradina che porta in Contrada Roncella ha perso la vita un ottantunenne di Galatina. L'impatto violento con un furgone ha causato il ribaltamento della Fiat 500 alla cui guida era la vittima. Per estrarlo dall'abitacolo sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Lecce.
I Carabinieri stanno ricostruendo la dinamica dell'incidente ed una pattuglia della Polizia Locale di Galatina è all'opera per disciplinare il traffico.

Serena Viva bioarcheologa di Galatina nel team che ha sequenziato il genoma di un pompeiano del 79 d.C

C'è anche Galatina nella scoperta archeologica la cui notizia, in queste ore, sta rimbalzando sui più importanti giornali del mondo. E’ stato infatti appena pubblicato da Nature Scientific Reports lo studio dal titolo “Bioarchaeological and palaeogenomic portrait of two Pompeians that died during the eruption of Vesuvius in 79 AD” (“Ritratto bioarcheologico e paleogenomico di due pompeiani morti durante l'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.”), che ha visto la collaborazione tra il Laboratorio di Antropologia Fisica dell’Università del Salento, in cui opera Serena Viva, bioarcheologa g